Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La donna, infinito mistero ineffabile. Ecco “Genesi 2, 21-24”, la visione di Gaetano Giordano

La donna, infinito mistero ineffabile. Ecco “Genesi 2, 21-24”, la visione di Gaetano Giordano

"Il bianco è purezza, come il marmo, come la voglia o la necessità di nuovo"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
27 Giugno 2013
in Cultura e Spettacolo
La donna, infinito mistero ineffabile. Ecco “Genesi 2, 21-24”, la visione di Gaetano Giordano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La donna, quale mistero
ineffabile.
Dolce mistero della vita, cui s’attribuisce la colpa d’ogni tempo:
il tradimento, il peccato, la disubbidienza.

Forse, il vero peccato è
aver creduto che questa creatura fosse derivazione, dipendenza di un io
mascolino sicuro di sé.

Non c’è dubbio. Lo dice
anche la Bibbia.

«Allora il Signore Dio fece scendere un
torpore sull’uomo, che si addormentò; gli tolse una delle
costole
e rinchiuse la carne al suo posto. Il Signore Dio plasmò con la costola, che
aveva tolta
all’uomo, una donna e la condusse all’uomo. Allora l’uomo
disse: “Questa volta essa è carne dalla
mia carne e osso dalle mie ossa.
La si chiamerà donna perché dall’uomo è stata tolta”».

Recita così il libro della ‘Genesi 2, 21-24’ a cui è ispirata la rivisitazione di Gaetano Giordano, noto fotografo bitontino,
che ha curato la terza installazione di “Tran-siti”
a cura dell’associazione culturale ArtSOB,
di Lara Carbonara e Lucrezia Naglieri, patrocinato dal
Comune di Bitonto, all’interno di Porta Baresana in piazza Cavour.

Abbiamo incontrato Gaetano per scrutare meglio la sua
visione del mondo, la sua fase artistica, il suo essere occhio, cuore, vita.

A
cosa ti sei ispirato per questa installazione?

«In
realtà a nulla. Ho agito direttamente, ascoltandomi.

Tutto
quello che esprimiamo lo facciamo in base a ciò che abbiamo dentro, tutto è una
conseguenza di meccanismi innescati dai percorsi della nostra esistenza che
determinano “lo stile”, o meglio, la sensibilità di un artista.

Sicuramente
però i miei studi in storia dell’arte hanno contribuito a sviluppare il mio
senso estetico e la mia propensione verso la bellezza nelle sue forme,
nei
toni, nelle espressioni. Almeno ci provo.

Cosa
ha rappresentato “Genesi” per il tuo lavoro?

«Con
“Genesi” ho voluto interrompere un percorso scuro, una predominanza
nera che predominava nei miei lavori.

Una
sorta di fase catartica, ma senza volerlo, me ne sono reso conto soltanto dopo
di ciò che avevo creato».

E
quindi questa nuova fase cromatica, questa donna, cosa significano
artisticamente?

«Il
bianco è purezza, come il marmo, come la voglia o la necessità di nuovo.

La
donna per me è fondamentale, ha la capacità seduttiva e vitale nell’arte. Le
sue voluttuosità calzano a pennello con le mie fotografie, è un concetto
importante che cerco sempre di imporre nei miei lavori, sia per lavori
personali che per servizi di moda».

Spesso
oggi si fa coincidere la sensualità fotografica (e non solo) della donna con il
nudo, cosa ne pensi?

«Banalmente la sensualità viene concepita nel nudo, ma
è nel movimento di un’anca, di una mano, in uno sguardo, nelle pieghe della
pelle lungo la schiena. Non ho cercato sensualità. Per me è sensuale il letto
disfatto della seconda fotografia, le lenzuola sono di marmo e fissano su di
esse un’emozione».

L’istallazione è ancora visitabile.

Tags: artsobbitontofotofotografiagaetano giordanotran-sitivogue
Articolo Precedente

“Scatta il Giro”, il concorso fotografico del dabitonto.com per il Giro d’Italia femminile

Prossimo Articolo

Lavoro e legalità, lavoro è legalità: nasce la Cooperativa Michelangelo

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Lavoro e legalità, lavoro è legalità: nasce la Cooperativa Michelangelo

Lavoro e legalità, lavoro è legalità: nasce la Cooperativa Michelangelo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3