Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Curiosità/”Vedi Napoli e poi muori”: ma perché si dice così?

La Curiosità/”Vedi Napoli e poi muori”: ma perché si dice così?

Magica scorribanda letteraria fra Virgilio, Leopardi, Stendhal e Goethe

Prof. Nicola Fiorino Tucci by Prof. Nicola Fiorino Tucci
8 Dicembre 2024
in Cultura e Spettacolo
La Curiosità/”Vedi Napoli e poi muori”: ma perché si dice così?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Vedi Napoli e poi muori!’ dicono qui”, annotò il Goethe, entusiasta e meravigliato dell’incomparabile bellezza di Napoli nella seconda metà del Settecento. Riportando quell’espressione popolare, egli non esprimeva un giudizio personale ma condivideva un modo di dire piuttosto diffuso all’epoca, che taluni ricollegavano ad un presunto sospirare dei condannati a morte, mentre attraversavano la città fino al patibolo.

Spiegazione che non regge in quanto un napoletano non poteva “vedere” (nel senso di “ammirare”) la sua città solo nel momento dell’addio definitivo. Torniamo, però, al poeta tedesco, che aveva soggiornato nella città partenopea per un bel po’, visitandola in lungo e in largo.

E certamente ne conosceva l’altro nome, quello più aulico, Partenope, che Virgilio aveva contribuito a diffondere, attingendo alla mitologia greca. Partenope, infatti, era una delle sirene, che incantavano i marinai facendoli sfracellare sulla loro isoletta (forse, una delle attuali Eolie). Dopo che Ulisse era uscito indenne dal loro raggio d’azione, addirittura insieme a tutto il suo equipaggio, come narra Omero nel libro XII dell’Odissea, le sirene si erano suicidate per la disperazione ed i loro corpi erano stati spinti dalle onde in tre punti diversi della costa tirrenica meridionale (quella magno – greca): Ligea a Terina, in Calabria, Leucosia a Poseidonia, nel Cilento, Partenope alla foce del Sebeto, in Campania.

Proprio qui era stato costruito un monumento funebre in ricordo della sirena morta, presso il quale, sul finire dell’VIII sec. a. C., venne fondata una colonia greca, Partenope, che, circa due secoli dopo, i Cumani rifondarono col nome di Neapolis, “città nuova”, appunto. Dove nel I sec. a. C., non si sa per qual motivo fu seppellito Virgilio, che pure era morto a Brindisi ed aveva un nome (“il verginello”) che suggestivamente rinviava a Partenope,“colei che ha aspetto di vergine”, e quindi a Napoli. Poiché, come Virgilio, anche Leopardi è sepolto a Napoli, è scontato pensare che il fascino maledetto di una sirena, causa della morte di chi la vede, aleggi anche nell’espressione “vedi Napoli (Partenope)”, cioè “sii stordito dalla bellezza di una sirena“, tanto da lasciarti morire.

Insomma, una Napoli bella da morire… verrebbe da dire. Ma noi crediamo che l’origine del famoso detto si trovi nel passo sopra citato di Goethe. Che riesaminiamo contestualizzandolo: nella lettera da Napoli, datata 2 marzo 1787 e scritta dopo una attenta ma, forse, deludente visita sul Vesuvio avvenuta quella mattina, Goethe afferma: […] Della posizione della città e delle sue meraviglie tanto spesso descritte e decantate, non farò motto. “Vedi Napoli e poi muori!” dicono qui. “Siehe Neapel und stirb!”, in tedesco: l’esclamativo conferma il valore dei due imperativi, che però suonano come un invito, cortese ma fermo rivolto al forestiero.

La precisazione seguente (“dicono qui”) ribadisce che quell’invito è piuttosto diffuso e, alle orecchie del Goethe, suona un po’ provocatorio e gli rivela, a nostro avviso, un malcelato orgoglio cittadino dei Napoletani. Che si spiega con la fama di Napoli nei secoli XV – XIX, ritenuta da più di un autore straniero “la città più bella dell’universo” (Stendhal nel 1817). Molto probabilmente la consapevolezza molto diffusa di questa inconfutabile bellezza spinge gli abitanti della città partenopea a presentarla al forestiero come ammaliatrice (“vedi”) e maledetta (“muori”), creando una densa carica di malinconia e di nostalgia. Che, ancor oggi, ci investono; purtroppo, solo quando apprendiamo del suo inarrestabile degrado.

 

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

Presepe Vivente di Palombaio, domani la presentazione

Prossimo Articolo

FUTSAL – Il Bitonto cala la “manita” al Lamezia (5-2) e prosegue la sua corsa

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
FUTSAL – Il Bitonto cala la “manita” al Lamezia (5-2) e prosegue la sua corsa

FUTSAL - Il Bitonto cala la "manita" al Lamezia (5-2) e prosegue la sua corsa

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3