Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La classe 1F della “N. Fornelli” elogia la lentezza, con una storia di Luis Sepúlveda

La classe 1F della “N. Fornelli” elogia la lentezza, con una storia di Luis Sepúlveda

Il ricavato dello spettacolo, andato in scena sul palco del "Traetta", è stato devoluto all’Associazione Italiana Ricerca Sul Cancro

Viviana Minervini by Viviana Minervini
24 Maggio 2018
in Cultura e Spettacolo
La classe 1F della “N. Fornelli” elogia la lentezza, con una storia di Luis Sepúlveda
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Siamo nel Paese di Dente di Leone e nella comunità delle lumache, vi era una, la più indisciplinata, che non si rassegnava: voleva avere un nome tutto suo.

Decide di abbandonare le sue compagne ed avventurarsi alla scoperta del prato, sfidando le avversità e la vulnerabilità del solo guscio che si portava dietro. Tra i tanti animali in cui si imbatte nel suo viaggio, l’incontro più significativo avviene con una tartaruga: comincia a chiederle il perché di quell’andatura lenta e perché nessuna delle sue compagne lumache avesse un nome.

“Beh, il mio nome è “Memoria”, spiega la Tartaruga, “Furono proprio gli umani a darmelo e sono stati loro a perderla, quando mi hanno abbandonata”.

“E allora che nome posso avere io?”, domanda ancora la piccola lumachina. “Ribelle, le chiamano così gli umani le persone che non obbediscono alle regole”, rispose la tartaruga.

Ma un pericolo incombe, gli umani vogliono deturpare quel prato così sicuro in cui le sue compagne vivono e, così, corre da loro per ragguagliarle. Non tutte accolgono di buon grado le idee della piccola Ribelle e con poche altre lumache cominciano la ricerca di un nuovo Paese del Dente di Leone.

Prende le mosse da questo splendido racconto di Luis Sepúlveda, “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”, lo spettacolo portato in scena il 22 e 23 maggio dalla classe 1F delle maestre Mariangela Ruggiero e Teresa Cannito del Circolo “N. Fornelli”, diretto dalla compagnia “Fatti d’arte” con Raffaele Romita e Maria Antonia Capriglione.

Per i bambini un modo per scoprire che in un cammino irto di ostacoli, macigni che si frappongono tra noi e le nostre aspirazioni, tra noi e la realizzazione dei nostri desideri, a volte tocca fare i conti con la volontà di poter cambiare la prospettiva da cui guardare le cose.

Ribelle è l’esempio della buona volontà: dei sognatori che sentono il bisogno di scavalcare il colle e scoprire cosa si nasconde alle sue spalle, di chi vive nella curiosità per sentire l’ebbrezza della libertà, di chi rompe gli schemi, i preconcetti, le idee preconfezionate.

Ma è anche la storia di un mondo piccolo e lento, fatto di dettagli cui prestare attenzione; un contraltare alla nostra esistenza frenetica che si perde le sfumature del cielo, gli sguardi i sorrisi, la sofferenza, la gioia, e che fa sfuggire come il Paese del Dente di Leone era dentro di noi.

«Trovarsi ad un mondo di piccini è un’esperienza meravigliosa – ha affermato il regista Raffaele Romita -. Arriviamo come esperti esterni per formare i ragazzi, alla fine torniamo sempre con i grandi doni che loro e solo loro possono offrirci». «Nessuno, come i bambini – gli fa eco Maria Antonia Capriglione -, riesce a farci innamorare della vita, del teatro, ogni volta come se fosse la prima».

Nella missione felicità di questi ragazzi coraggiosi, nell’impegno dei loro docenti, genitori, degli sponsor, sono stati devoluti 1400€ all’Associazione Italiana Ricerca Sul Cancro.

 

Articolo Precedente

L’associazione “Amici del Cuore” a servizio delle scuole del territorio

Prossimo Articolo

CALCIO – Bitontini d’Eccellenza 2/Massimo Pizzulli, il mister della Vigor Trani che ha sfiorato il trionfo in Coppa Italia nazionale

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Bitontini d’Eccellenza 2/Massimo Pizzulli, il mister della Vigor Trani che ha sfiorato il trionfo in Coppa Italia nazionale

CALCIO - Bitontini d'Eccellenza 2/Massimo Pizzulli, il mister della Vigor Trani che ha sfiorato il trionfo in Coppa Italia nazionale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3