Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Orchestra “Delle Cese” in Spagna per eseguire le marce funebri della tradizione pugliese

L’Orchestra “Delle Cese” in Spagna per eseguire le marce funebri della tradizione pugliese

Il maestro Desantis: "Per noi è stato un onore essere ambasciatori della nostra città, del nostro territorio, in un contesto internazionale"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
18 Marzo 2019
in Cultura e Spettacolo
L’Orchestra “Delle Cese” in Spagna per eseguire le marce funebri della tradizione pugliese
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La bellezza delle marce funebri pugliesi è giunta sino in Spagna, a Valladolid, sabato 16 Marzo, grazie all’esecuzione dell’ensemble dell’Orchestra Sinfonica di Fiati “Davide Delle Cese” Città di Bitonto, nell’ambito del progetto Plenilunio de Primavera promosso dalla Cooperativa FeArt e dall’Associazione Puglia Autentica in collaborazione con la Regione e Pugliapromozione, con l’intendo di portare la Settimana Santa pugliese, con il suo patrimonio di suggestioni sacre nella Terra di Castilla e Léon.

Il concerto è stato eseguito nell’Iglesia del Convento de los Agustinos Filipinos di Valladolid e l’Orchestra, diretta dal Maestro Vito Vittorio Desantis, ha condiviso la scena con il coro polifonico de Le Voci delle Confraternite di Vico del Gargano, ad arricchire l’esibizione anche la voce del soprano Angela Drimaco. Le più belle marcie funebri pugliesi della tradizione, tra le quali quelle firmate dai maestri Carelli, Valente, Pancaldi e Rizzolo sono state protagoniste della serata, emozionando e incantando gli spettatori per la meticolosa esecuzione. Un genere, quello delle marce funebri, che come ha sottolineato il Maestro Desantis ha un’unicità intrinseca che neanche l’antropologia riesce a spiegare “noi musicisti potremmo eseguire i brani più importanti – penso a quelli di Bach, Mozart e tanti altri – e lo faremmo anche bene, eppure non ci metteremmo tutto il pathos che impieghiamo nelle marce funebri appartenenti alla nostra tradizione cittadina”, specificando la volontà di mettere in risalto in questo concerto quattro poli artistici, riscontrabili nelle città di Taranto, Ruvo, Molfetta e Bitonto.

“Per noi è stato un onore essere ambasciatori di questa importante tradizione, in un contesto internazionale. Non dimenticheremo lo scrosciare degli applausi a conclusione dell’esecuzione della marcia funebre numero 14 di Michele Carelli e alla fine di “Eterno Dolore” un omaggio alla città di Ruvo; Siamo stupiti e speriamo di poter tornare ad essere ambasciatori delle tradizioni, perché questo ci permette di confrontarci con realtà altre e scoprire i punti di contatto e le divergenze che rendono uniche le une e le altre tradizioni. Questo è un passaggio che dopo Vienna corona il nostro sogno di esportare all’Estero una parte cospicua del nostro patrimonio: la musica dei compositori pugliesi, da anni al centro delle nostre ricerche filologiche” ha dichiarato Vito Desantis proprio a conclusione della serata.  Anche l’Assessore agli eventi e alle manifestazioni, Enzo Azzarone, del Comune di Vico del Gargano si è mostrato entusiasta di questa esperienza, “portare i nostri canti, la nostra storia in Spagna è stato incredibile. Questa terra ha saputo accogliere le nostre tradizioni forse anche in maniera più calorosa dell’Italia. Come assessore sono onorato di aver accompagnato il coro, e come confratello non nascondo l’emozione che ho provato in questa terra iberica”.

Un altro momento prestigioso per l’Orchestra Sinfonica Davide Delle Cese che va ad aggiungersi all’ultimo riconoscimento ottenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri col progetto “Parole e musica. Dalla cinquecentina al manoscritto musicale”,  i cui eventi conclusivi si svolgeranno a fine mese.

Articolo Precedente

Shakespeare mixtape: ecco il nuovo spettacolo di Fatti d’Arte

Prossimo Articolo

“Aggiungi un posto a tavola”. Se la solidarietà alimentare la fanno direttamente le famiglie

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Aggiungi un posto a tavola”. Se la solidarietà alimentare la fanno direttamente le famiglie

"Aggiungi un posto a tavola". Se la solidarietà alimentare la fanno direttamente le famiglie

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3