Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Elzeviro. Parte 1/Il Poeta, la Poesia e la Bellezza. Nonostante il mondo che ci circonda

L’Elzeviro. Parte 1/Il Poeta, la Poesia e la Bellezza. Nonostante il mondo che ci circonda

Excursus critico nell'universo lirico degli artisti che più abbiamo amato

Gaetano Avena by Gaetano Avena
11 Luglio 2015
in Cultura e Spettacolo
L’Elzeviro. Parte 1/Il Poeta, la Poesia e la Bellezza. Nonostante il mondo che ci circonda
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“E subito riprende /Il viaggio
/Come /Dopo il naufragio /Un superstite /Lupo di mare
” (Allegria di naufragi diGiuseppe Ungaretti).
”Lupo di mare”, classica figura di marinaio dell’antica
marina velica, abituato alla vita dura del mare, ai pericoli e alla lunghe
navigazioni.

Se a “Lupo di mare” Sostituissimo non l’uomo, il vivente, come
altri miliardi di “animalia”, di esseri animati (ad esempio: un cavallo, una
rosa), ma l’Uomo – Poeta che Naviga nel “gran mare dell’essere”, non
Amplificheremmo il Senso della Poesia di Ungaretti, dalla quale Egli ha Tolto,
Eliminato l’”inutile e il vano”, ché dalla sconvolgente Concisione di Essa i suoi Lettori Cogliessero, rapidamente, il
nucleo del suo Pensiero?

La medesima Operazione di Sottrazione (Il Poeta è un
Sottrattore ma, anche, un Seduttore, se in Latino “se ducere” significa:
sottrarre al di fuori di sé) Appartiene a Montale, quando nella Conclusione
della sua Poesia “Non chiederci la parola” Scrive: ”Codesto solo oggi possiamo
dirti /ciò che non siamo, ciò che non vogliamo
”.
Per Comprendere la vera,
autentica natura dell’Essere, dobbiamo RifarCI a Heidegger, per il quale
l’Essere non è una ”presenza trascendentale” preesistente alla concreta
esistenza degli uomini, ma occorre indagare la condizione dell’ ”Esserci”, del
“Dasein”.

Il termine “da” in tedesco, sta ad indicare uno spazio ideale a metà
strada tra l’immediatezza del “qui” e la distanza propria del “lì”.”Esserci”,
quindi, laddove “ci” non sta ad indicare una mera localizzazione spaziale, ma
qualcosa di più ambiguo e complesso, ovvero il modo in cui, concretamente,
fenomenologicamente, l’Essere si dà nella Storia, nella Esistenza dell’Uomo,
NOI Aggiungiamo, del Poeta
.

Ché tutta la nostra “Lectio” non Riguarda i
miliardi di plebei, papini e mammine, che con la loro accidia, con il loro
inabissarsi nelle più becere chiusure hanno permesso, permettono che la Storia si sia trasformata,
si trasformi, si trasformerà in un fiume di sangue.
Miliardi di plebei che, come
gli altri animali, non dispongono di un Linguaggio, perché non non sono in
grado di farsi Disporre da Esso, non essendo il Linguaggio un’attività
dell’uomo.

L’Uomo Partecipa al Linguaggio nella misura in cui Ascolta ciò che
Gli viene Detto e vi “Cor – Risponde” con la Parola.

Il Linguaggio è
il modo di DispiegarSi dell’Essere
.
L’uomo e l’animale non sono aperti ad Esso
(ci sono infiniti modi di chiudersi in qualcosa di istintivo, di destinato,
Diremmo, o di ideologico, culturale o, peggio, sottoculturale).
Ma l’Uomo –
Poeta Sa LiberarSi  dalle sue prigioni,
dalle sue secolari catene, Tendendo, quindi, alla Libertà; l’animale, “contra”,
o i miliardi di uomini, solo, animali sono avvolti nel loro stordimento, senza
esserne capaci di svegliarsi, senza avere la consapevolezza della necessità di
svegliarsi.

Ma cos’è in concreto il “Dasein”, l’”Esserci”, ovvero l’Esistenza
stessa degli Uomini?
Per Heidegger la Peculiarità della Vita degli Uomini (NOI
Precisiamo dei Poeti) è Quella di PrestarSi alla “Possibilità” e al ”Progetto”.
“Esistere” (dal Latino: “ex”, da, fuori – “sistere”, porsi. stare, fermarsi.
Quindi, uscire, levarsi dalla terra, apparire, esistere) non è più il
“permanere”, ma, costantemente, l’andare oltre il “permanere”, verso la
possibilità aperta, verso la novità degli accadimenti che consentono
all’esistenza di mutare nel corso del tempo (”Essere e Tempo”  è il Capolavoro di Heidegger). Esistere per
l’ Uomo – Poeta è, quindi, il DispiegarSI, sempre, verso una nuova Sistemazione
della mondana Realtà e della sua Particolare.

Il Poeta Lotta contro ogni
oppressione: quella dell’uomo sull’uomo; quella sul suo Pensiero da parte dei
dogmi religiosi, filosofici, sociali.
Egli Lotta perché l’uomo Raggiunga la Conoscenza, sempre,
perfettibile di sé e dell’universo, “Tamen”, Egli non mette la sua Poesia al
servizio di un’azione politica, sia pure, rivoluzionaria.
Il suo “Essere
Rivoluzionario
” è Inscritto nel suo “Essere Poeta”, cui Compete il Lottare sul
terreno della Poesia con i mezzi che Le sono propri; su quello dell’Azione
Sociale senza, mai, confondere i due campi per non rischiare di finire di
“Essere Poeta”, per vestire i panni del rivoluzionario.

Da quanto, finora,
abbiamo detto, i nostri 25 Lettori potranno
SpiegarSi la Motivazione
dell’”Incipit” del nostro Elzeviro col quale abbiamo Ricordato la Poesia di Ungaretti in cui
si Accenna al “Viaggio”.
Per i Poeti, che Esistono, “non permanendo”, il
“Viaggio”, il “Viaggiare” è la Condizione Totalizzante
della loro Vita. Allora, la
Biografia di Dante e la sua Poesia, che Si Fa Realtà
Ontologica della sua Aspirazione alla Visione, Conoscenza di Dio, partendo dal
suo errare qua e là senza direzione nell’errore intellettuale,
nell’ottenebramento della Ragione e nel peccato, è Speculare di ciò che, poco
sopra, abbiamo Argomentato.

”A te convien tenere altro viaggio, / rispose poi
che lacrimar mi vide, /se vuoi campar d’esto loco selvaggio;…/ Ond’io per lo
tuo me’ penso e discerno / che tu mi segui; ed io sarò tua guida, /e trarrotti
di qui per lo loco eterno…
”.
Come i miei 25 Lettori Sanno, Virgilio, dopo
essere Apparso a Dante, Gli Prospetta le tappe, la “stazioni” del viaggio, che
dovrà Compiere, di Redenzione dal peccato e dall’errore, fino a Realizzare il
Fine Supremo del suo ”non permanere”: Salire alle “beate genti” e, oltrepassati, per effetto della folgorazione,
i limiti naturali dell’Anima Umana, alla Intuizione di Dio.

Intuizione, che è
anch’Essa un Viaggio, per Inseguire le innumeri Possibilità di Conoscenza, ed è
una Parola che Deriva dal Latino “intus” e “ire”, cioè Andare in profondità,
oltre il confine del visibile, del percettibile, del razionale.

Il Poeta è
l’Uomo, maggiormente, Incline a Intuire.
Cos’Altro Poteva, Può Essere Dio, se
non Indicibile, Ineffabile Razionalità, di Amore Sostanziata, che Concedeva,
Concede al Sole e alle stelle di MuoverSI senza quella conflittualità dannosa,
disastrosa in cui erano, sono costretti a convivere gli omuncoli, specie quelli
serrati in irrazionali istituzioni, quali la famiglia, lo stato, il clan, la
setta religiosa che rinfocolavano, rinfocolano in loro gli egoismi più cruenti,
impedimenti principi alla piena, solidale, fraterna Esteriorizzazione degli uni verso gli altri?  

Tags: avenabitontoestateeventilibripoesia
Articolo Precedente

Pozzi artesiani, Damascelli (Fi) all’Arif: “Lavori di ripristino già in corso, ho avuto garanzie”

Prossimo Articolo

CALCIO – Us Bitonto, la rivoluzione prosegue: via anche Muzio Di Venere, l’uomo del Triplete

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Us Bitonto, la rivoluzione prosegue: via anche Muzio Di Venere, l’uomo del Triplete

CALCIO - Us Bitonto, la rivoluzione prosegue: via anche Muzio Di Venere, l'uomo del Triplete

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3