Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Elzeviro/Roma, il prof. Locatelli “vara” una nuova terapia per malati di leucemia. Che bello vedere ex allievi affermarsi

L’Elzeviro/Roma, il prof. Locatelli “vara” una nuova terapia per malati di leucemia. Che bello vedere ex allievi affermarsi

Ho potuto notare che ha mantenuto intatte profonda cultura e onestà intellettuale

Gaetano Avena by Gaetano Avena
7 Febbraio 2018
in Cultura e Spettacolo
L’Elzeviro/Roma, il prof. Locatelli “vara” una nuova terapia per malati di leucemia. Che bello vedere ex allievi affermarsi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il primo giorno di questo mese, tutti i “media”, sia della carta stampata, che  del tubo catodico, “social” compresi, hanno dato “urbi et orbi” una meravigliosa Notizia, che Promette fondate Speranze per la cura delle leucemie, di molte, se non di tutte le formazioni tumorali, e, perfino, delle malattie rare. Quale la Notizia? Nel Reparto di Oncoematologia dell’Ospedale ”Bambin Gesù” di Roma, Diretto dal Prof. Franco Locatelli, un Bambino di 4 anni, il primo in Italia, è stato Trattato con un Metodo, assolutamente, rivoluzionario. Il Metodo Consiste in una “Terapia genica: cellule “riprogrammate” contro il tumore. Più, precisamente: i linfociti del paziente, affetto da leucemia linfoblastica acuta, manipolati e “reindirizzati” contro il bersaglio tumorale. Il Prof. Locatelli, con l’Onestà Intellettuale, che Gli è Propria, ai microfoni delle radio e delle televisioni, che L’hanno intervistato, ha Detto che fra un anno si potrà avere la certezza che il Bambino sia guarito. Comunque, per il momento, si può Confermare che le cellule tumorali sono scomparse nel sangue del piccolo Paziente. Non con vanto, ma con commosso Orgoglio Voglio Partecipare ai miei 25 Lettori che il Prof. Franco Locatelli negli anni scolastici, 1974 – 1975; 1975 – 1976; 1976 – 1977, E’ Stato mio Discepolo nel Liceo Scientifico “Cesare Battisti” di Lovere (Bg), cioè, dai  suoi quattordici ai 17 anni. In seguito, Stanziale in Provincia di Bergamo fino al 1980, ho Continuato le mie Peregrinazioni scolastiche nei Licei scientifici di Bergamo e di Trescore Balneario, Mantenendo, sempre, col Prof. Locatelli Rapporti di ottimo Vicinato intellettuale, anche quando, sbagliando, sono, definitivamente, Ritornato nel “condominio” natio. Infatti, qualche anno fa, Accompagnato da Marino Pagano, ho Invitato a colazione il mio antico Discepolo, ormai, un Luminare, a Livello Internazionale, della Medicina, alla “Barcaccia” di Palese. Era egli Venuto a bari per Perorare nel capoluogo pugliese l’Istituzione della “Banca del cordone ombelicale”, dal quale si estraggono le cellule staminali con le quali curare i pazienti leucemici. In quel Convivio Gli Chiesi quali Sentimenti Provasse di fronte all’Ineluttabile della Morte. Sgomento, la sua Risposta, e impotenza subito, per pochi attimi, ma, Immantinente, cancellati al Pensiero che i suoi Bambini, Affidati alle sue Cure, Aspettavano da Lui che Li facesse Rinascere e Moltissimi Rinascevano e Rinascono. A differenza di non pochi suoi colleghi, il Prof. Locatelli non ha, mai, avuto uno studio privato: egli ha Visitato, Visita i suoi Pazienti, esclusivamente, nei reparti di “oncoematologia” degli Ospedali ove ha Operato e Opera: cioè, il “San Matteo” di Pavia” e il “Bambin Gesù di Roma”. Poiché i miei 25 Lettori sono Intelligenti, non ho bisogno di Aggiungere altro, per evitare di ricevere un scarica di insulti da qualche camice bianco non con la coscienza adamantina. Ovviamente, sull’ enorme Spessore Scientifico del Prof. Locatelli IO non ho avuto alcuna Influenza, mentre Sono Certo di aver Fornito alla sua Condotta Professionale le “Institutiones” i “non negoziabili”, gli ineludibili Fondamenti Deontologici ed Etici, quando a Lui e ai suoi Compagni, che Si Sentivano  Vocati alla Medicina (Raccomandazioni da Traslare, però, a tutti i Comportamenti Professionali), Intimavo: ”Dovete Essere Eccellenti, non “cicero pro domo vestra”, sebbene per Curare tutti coloro che a voi ricorrono, che abbiano assegni da firmare, che non abbiano nemmeno gli occhi per piangere”. Il Prof. Locatelli, se è un pazientissimo Medico con i suoi piccoli Pazienti e con i loro preoccupatissimi Genitori (qualche genitore di bitonto potrebbe Condividere la mia Testimonianza), è un severissimo Maestro per i suoi Discepoli: Egli ci Insegna che nel Rapporto tra il Maestro e i suoi Discepoli deve essere esclusa qualsiasi forma di tolleranza della scarsa loro preparazione, ove il Primo sia Riuscito o Riesca con Passione a Trasmettere  ai secondi tutto il suo Sapere. Dopo di che non c’è altro da fare, se non la Valutazione rigorosa della Quantità e della Qualità dell’Apprendimento del Sapere Trasmesso, che non potrà non Trasformare i Destinatari di Esso, per FarNe Prima  ottimi Uomini e Cittadini e, poi, Medici, non Interessati della malattia, ma del Malato nella sua Singolarità storica, psichica, patologica.

Articolo Precedente

Le “Metamorfosi” di Ovidio con Enrico Lo Verso, Nicola Pice e Michele Mirabella: e il Mito si fa attualità

Prossimo Articolo

VOLLEY – Una mattinata di sport per oltre 120 bambini grazie al progetto S3 e all’ASD Volley Bitonto

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
VOLLEY – Una mattinata di sport per oltre 120 bambini grazie al progetto S3 e all’ASD Volley Bitonto

VOLLEY - Una mattinata di sport per oltre 120 bambini grazie al progetto S3 e all'ASD Volley Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3