Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Africa vista con gli occhi di Francesco Catalano. In mostra alle Officine Culturali

L’Africa vista con gli occhi di Francesco Catalano. In mostra alle Officine Culturali

E cosa è una foto se non un ponte a doppio arco tra il proprio occhio, la luce e il cuore?

Viviana Minervini by Viviana Minervini
16 Novembre 2013
in Cultura e Spettacolo
L’Africa vista con gli occhi di Francesco Catalano. In mostra alle Officine Culturali
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quando
piove e s’ha freddo al cuore il riparo lo si trova sempre nella capanne delle
cose che fanno bene, fanno viaggiare, sognare, immaginare.

Ebbene, con
le foto di Francesco Catalano abbiamo
fatto un tuffo in Africa, ripercorrendo il suo viaggio in terra etiope, dove l’artista s’è
recato con il padre agronomo in missione FAO.

Stampe in
bianco e nero con i piccoli solchi del progresso e dei visi con un sorriso appena
accennato, occhi talvolta persi nel vuoto: sulla tavola alcune bottiglie di
Coca – Cola, nell’angolo un albero di natale,  ma le tovaglie e i tavoli sono ricavati da elementi
semplici.

Poco, a
volte nulla.

Così
notiamo piccoli particolari, le coppe di calcio in miniatura sulla televisione,
gli occhi sbarrati nel vuoto, le mani che avvicinano il cibo a quelle bocche
affamate di domani.

Il
contraltare lo fanno sempre i bimbi.

Prima si
diceva che a qualsiasi latitudine sorridono tutti ugualmente, non credo che sia
più così. Per assurdo, i più tristi siamo noi.

Delicati i
segni sulla lavagna, con i vecchi cari gessetti di una bimba con delle
deliziose treccine. Ora siamo tutti troppo allergici, troppo informatizzati, i
libri sono sui tablet, le lavagne con i touch screen.

La cultura,
la passione, la forza, la tenacia dei ragazzi invece dov sono?

Diventa
così, tra luci ed ombre, una vera e propria indagine sociologica quella di
Catalano.

I paesaggi
dove corrono quei piedini veloci sono ancora fedeli al territorio.

Guardando le foto, sembra d’essere immersi in quella polvere, di avere i calzari pieni
di terra e la storia sembra passarti dinanzi agli occhi.

La regione
è proprio quella del Tigray, che dà il nome alla mostra, a Nord dell’Etiopia dove terra significa sopravvivenza e
sacro e umano coesistono senza aver differenza tra cielo e terra.

Nonostante
conquiste, battaglie, marce e combattimenti, tutto è rimasto immobile: nulla è
riuscito a colonizzare il cuore di quella gente.

E cosa è
una foto se non un ponte a doppio arco tra il proprio occhio, la luce e il
cuore?

È proprio
al centro del petto che pende la chiave di una delle cinque donne raffigurate
quasi in serie.

Gli occhi
bambini della ragazza grandi, luminosi, intrisi di lucenti lacrime, diventano
sempre più strette feritoie nella donna anziana.

S’avvicendano
generazioni, sempre più si aggrottano le fronti e la pelle si fa sempre più
rugosa di vita.

Così vere,
meravigliosi specchi della presenza di Dio in tutte le creature, anche dove è
il sole a battere per più tempo.

L’Africa è
qui, siamo noi, lo è sulla nostra pelle.

 

La mostra è
visitabile fino al 29 novembre 2013
Officine culturali di Bitonto (Bari)
Orario visita: dal lunedi al venerdi
dalle 9 alle 21
. Ingresso libero
Mediapartner: ilsitodell’arte

Tags: africabaribitontocatalanoculturafotografia
Articolo Precedente

Controlli a tappeto dei Carabinieri, setacciato il centro storico. Ecco il materiale sequestrato

Prossimo Articolo

Le spese per il mantenimento dei figli

Related Posts

danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Le spese per il mantenimento dei figli

Le spese per il mantenimento dei figli

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3