Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » In mostra a Bitonto una foto inedita del ritratto di Mussolini, opera perduta di Speranza

In mostra a Bitonto una foto inedita del ritratto di Mussolini, opera perduta di Speranza

In esposizione cimeli e documenti del ventennio fascista a Bitonto. Visitabile fino al 28 ottobre

Michele Cotugno by Michele Cotugno
15 Ottobre 2024
in Cultura e Spettacolo
Mussolini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si dice spesso che l’arte è immortale, in grado di sopravvivere alla naturale finitezza umana. Ma non sempre, purtroppo, è così. Esistono opere, figlie di particolari periodi, destinate a rimanere intrappolate nell’ombra della storia, come fantasmi invisibili di cui però si conosce l’esistenza. È il caso di un ritratto di Benito Mussolini realizzato nel 1936 da Francesco Speranza, grande artista bitontino di cui, quest’anno, ricorre il quarantennale dalla morte. Un artista che ha ci lasciato preziose opere destinate a vivere in eterno. Il ritratto di Mussolini non rientra tra queste. Si è perso, sopraffatto dai travagli del Novecento, probabilmente distrutto nell’immediato dopoguerra, insieme a larga parte dell’iconografia fascista, devastata dalla furia che travolse la dittatura sconfitta. Non esiste traccia, se non rare menzioni.

Tuttavia, a farla riemergere dalla nebbia del passato, in questi giorni, vi è una foto inedita. Ritrae delle donne all’interno della Casa del Fascio, edificio non più esistente che sorgeva ai piedi del Torrione Angioino di Bitonto. Erano le donne del locale Fascio Femminile. Alle spalle, il maestoso dipinto di Speranza.

La foto è tra i cimeli della mostra “Gli anni del Fascismo e il sogno di un Impero”, allestita nel Museo Archeologico e curata da Fondazione De Palo-Ungaro e Salotto Letterario Degennaro, con patrocinio del comune di Bitonto. Visitabile fino al 28 ottobre, espone numerose testimonianze del ventennio fascista a Bitonto: fotografie della vita e dei protagonisti di quegli anni, quotidiani e riviste, documenti ufficiali, oggetti in uso all’epoca, divise militari, progetti di edifici sorti nel Ventennio, alcuni non più esistenti o persino mai realizzati.

L’iniziativa segue la pubblicazione del libro “Il fascismo dietro le quinte – Il caso Bitonto”, scritto dal professor Enzo Robles, tra gli organizzatori, per «fare memoria di un passato recente, ma tanto lontano e offrire una conoscenza reale della storia vissuta dai cittadini di quel tempo e delle  amministrazioni che si sono succedute».

Una mostra per raccontare “l’altro fascismo”, come lo definisce la professoressa Carmela Minenna, vicepresidente del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, sodalizio impegnato, quest’anno, a riscoprire il Novecento, con un convegno nazionale tenutosi a maggio e con altre iniziative.

Ad essere raccontato non è, infatti, il fascismo nazionale, abbondantemente analizzato dalla storiografia, ma quello strettamente locale, fatto da personaggi noti e ignoti, che gravitarono attorno alle propaggini cittadine del governo di Mussolini. Chi per convinta adesione, tanti per convenienza o indifferenza. Molti riuscirono anche a riciclarsi, come successe nel resto d’Italia, dopo la caduta del fascismo e l’avvento delle istituzioni repubblicane.

«Molto è stato detto, a livello nazionale – sottolinea la professoressa Minenna, che ha contribuito all’esposizione -. Pochissimo, prima d’ora, è stato detto a livello locale su quel segmento ventennale di storia sgravato da una pesante ipoteca interpretativa, che per molti aspetti trova la sua conferma nella constatazione di un pensiero soffocato, di una libertà condizionata, di una dignità umana umiliata. Ma la storia e l’approccio storiografico ci educano anche alla pluralità del pensiero e alla dilatazione delle vedute».

 

Tags: benito mussoliniducefascismoFrancesco Speranzamostra
Articolo Precedente

Ambiente e giovani: convegno in piazza Cavour

Prossimo Articolo

Fare Verde: “Quando i passi si trasformano nei versi dei poeti Bove e Tricarico”

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Fare verde

Fare Verde: "Quando i passi si trasformano nei versi dei poeti Bove e Tricarico"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3