Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il volo di Smikrà”, spettacolo musicale del Traetta Opera Festival nel Palazzo Ateneo di Bari

“Il volo di Smikrà”, spettacolo musicale del Traetta Opera Festival nel Palazzo Ateneo di Bari

Con la pianista Annamaria Giannelli e la voce recitante di Maurizio Pellegrini, si ripercorrerà la storia tra D'Annunzio e Luisa Baccara al tempo della loro relazione

Lucia Maggio by Lucia Maggio
12 Dicembre 2018
in Cultura e Spettacolo
“Il volo di Smikrà”, spettacolo musicale del Traetta Opera Festival nel Palazzo Ateneo di Bari
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

(Piazza Umberto I, ingresso libero), il Traetta Opera Festival torna in scena con un’altra produzione speciale, intitolata «Il volo di Smikrà», spettacolo di musica e letture con la pianista Annamaria Giannelli (ideatrice dell’evento), la voce recitante di Maurizio Pellegrini e la regia di Cosma Cafueri. «Smikrà» era il nomignolo con il quale Gabriele D’Annunzio chiamava Luisa Baccara, al tempo della loro relazione. Baccara, giovane e talentuosa pianista veneziana, divenne compagna di D’Annunzio nel 1919, esattamente nel periodo in cui il poeta (nonché soldato e aviatore), all’apice della sua influenza culturale e politica, guidò l’occupazione di Fiume alla testa di truppe italiane ammutinate.

Lo spettacolo non vuole essere una semplice rievocazione del talento della Baccara. È invece un piccolo esperimento culturale che, attraverso la sua figura di donna musicista, e artista vissuta in un’epoca in cui le restrizioni alla creatività e al genio femminile erano ancora schiaccianti, vuole ricordare le decine e decine di musiciste e compositrici rimosse, dimenticate e trascurate, solo in quanto donne. Luisa Baccara fu così testimone e partecipe di quell’ultima avventura dannunziana, restando al fianco del poeta non come figura accessoria ma come presenza attiva, prendendosi quasi il ruolo di ‘madrina’ dell’impresa fiumana con tutte le sue contraddizioni. Vivendone inoltre lo spirito con la sua musica, che eseguiva tra le barricate per «Ariel» (nome scespiriano col quale a sua volta chiamava D’Annunzio) e i soldati. Fu il momento più intenso del rapporto col poeta, e che la condizionò per il resto della sua vita.

Ai brani musicali, tutti di compositrici straordinarie dal 1700 a 1940, si alterneranno  letture tratte da uno scritto che D’Annunzio dedicò a Baccara, e pubblicò nel 1920 e passi del «Notturno», in cui il poeta parla di musica. Si ascolterà anche il pensiero della pianista attraverso due  lettere a lui scritte.

Articolo Precedente

Concorso “Vitale Giordano”, venerdì la presentazione dei temi della seconda edizione

Prossimo Articolo

“Domino”. Malika Ayane festeggia 10 anni di carriera: il tour arriva in Puglia

Related Posts

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Domino”. Malika Ayane festeggia 10 anni di carriera: il tour arriva in Puglia

"Domino". Malika Ayane festeggia 10 anni di carriera: il tour arriva in Puglia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3