Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il videogioco e il suo rapporto con cultura, arte ed economia. Se ne parla al Cineporto di Bari

Il videogioco e il suo rapporto con cultura, arte ed economia. Se ne parla al Cineporto di Bari

Una tavola rotonda per comprendere cosa è il media videoludico oggi, tra potenzialità e criticità

Michele Cotugno by Michele Cotugno
24 Dicembre 2019
in Cultura e Spettacolo
Il videogioco e il suo rapporto con cultura, arte ed economia. Se ne parla al Cineporto di Bari
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Il videogioco, o videogame, è un media giovane, dalla storia molto breve. Il primo prototipo, sviluppato solo a fine di ricerca scientifica si ebbe negli anni ’50, ma solo con gli anni ’70, con l’ingresso sul mercato e la creazione dei primi giochi commerciali, inizia la sua rapida evoluzione, che lo ha portato a diventare quello che è oggi. Un vero e proprio media, che è gioco, intrattenimento, ma è anche, più o meno a seconda della tipologia, mezzo di comunicazione, in grado di narrare, raccontare. Un racconto interattivo di cui l’utente, il videogiocatore, o gamer, a seconda dell’idioma che si vuol utilizzare, è chiamato ad impersonare e controllare il protagonista o i protagonisti, all’interno di un ambiente virtuale e di meccaniche più o meno limitate. Un mercato in crescita esponenziale, dal fatturato globale che ha superato cinema e musica, parte integrante della cultura popolare odierna. Un fenomeno amato, odiato, talvolta demonizzato, spesso poco conosciuto veramente.

Ma cosa sono i videogiochi oggi? Possono o meno configurarsi come forma d’arte? Che rapporto c’è il media videoludico e la cultura e l’economia? Che ruolo hanno i videogiochi nel conflittuale mercato dell’informazione? Può un videogioco affrontare temi etici, politici? Gli sviluppatori sono artisti, operai, imprenditori, artigiani? Qual è il rapporto tra capitalismo, mercato, attività creative, arte e intrattenimento? Quali sono i rischi reali legati all’utilizzo dei videogiochi? Possono essere utilizzati a scopo educativo?

Domande a cui si è cercato di dar risposta nella tavola rotonda dal titolo “Videogames capitalismo e alta cultura”, che si è tenuta martedì 17 dicembre al Cineporto di Bari. Un’iniziativa alla sua seconda edizione, che si inserisce in un progetto internazionale che parte proprio da Bari. Un’occasione per parlare dell’argomento da diversi punti di vista, insieme a professori di economia e di storia, professionisti del settore videoludico, letterati, artisti, imprenditori e giornalisti, per dare risposte a nuovi e vecchi interrogativi, ma anche per porre nuove domande.

«Oggi l’audiovisivo non è soltanto cinema. I nuovi linguaggi sono ormai una componente molto importante della filiera e dell’industria cinematografica, che comprendono non solo il cinema o la televisione, ma anche nuove tecnologie come, appunto, il gaming» spiega Simonetta Dellomonaco, presidente dell’Apulia Film Commission e ospite dell’evento. Come tutte le Film Commission, infatti, anche quella pugliese include ormai il videogioco nella più grande famiglia dell’audiovisivo, da promuovere e sostenere. Del resto, per chi conosce un po’ il tema, basti pensare alle numerose performance di attori reali nei videogiochi, per comprendere la forte connessione che c’è con il mondo del cinema.

«Il gaming rappresenta una sezione importantissima sotto diversi aspetti. Dunque, perché non investire su questo importante fenomeno? Ad esempio, può essere utilizzato anche per incentivare la fruizione di musei, beni monumentali e archeologici, biblioteche» continua Dellomonaco, annunciando che, a breve, sarà prossima l’apertura dell’Apulia Film House, nel restaurato Palazzo del Mezzogiorno, nell’area della Fiera del Levante, che sarà «oltre che una casa del cinema, un centro di produzione multimediale che includerà anche le nuove tecnologie digitali, come gaming, animazione, realtà virtuale, realtà aumentata».

Un aspetto sottolineato anche da Ines Pierucci, assessore alla Cultura del Comune di Bari, citando l’esempio del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che ha prodotto e distribuito “Father and son” per connettere il museo con il pubblico di tutto il mondo: «In questo modo il Mann ha fatto del videogioco un modo per diffondere la cultura e ha portato il museo fuori dal museo».

«Le istituzioni possono e devono partecipare, a nostro avviso, devono partecipare, a nostro avviso, alla produzione videoludica, perché, se si lascia solo al mercato capitalista lo sviluppo dei videogiochi, quest’ultimo non farà altro che fare quel che sa fare meglio, cioè vendere, anche sfruttando quelle che sono le criticità legate al fenomeno» aggiunge Fabio Belsanti, organizzatore della tavola rotonda e game designer, con formazione da storico, per P.M.Studios, società barese operante nel settore del software interattivo d’intrattenimento, educativo, storico-ricostruttivo e multimediale.

«Il videogame ha, in sé, delle criticità e il ruolo delle istituzioni dovrebbe essere imparare a governare e disciplinare il fenomeno» continua Belsanti, sottolineando come sia importante che già dalle scuole si parli di come interfacciarsi a questo nuovo mezzo di comunicazione.

 

Articolo Precedente

Il Cenacolo dei poeti e Suor Grazia Anna lanciano il concorso “Una poesia per il Senegal”

Prossimo Articolo

Buon Natale a tutti voi dalla nostra Redazione

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Buon Natale a tutti voi dalla nostra Redazione

Buon Natale a tutti voi dalla nostra Redazione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3