Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il tratturo e la via Appia antica”. Un viaggio alla riscoperta della nostra storia

“Il tratturo e la via Appia antica”. Un viaggio alla riscoperta della nostra storia

L’autore Sante Cutecchia ha presentato a Bitonto la sua avventura sul tratturo Melfi-Castellaneta

Michele Cotugno by Michele Cotugno
13 Maggio 2014
in Cultura e Spettacolo
“Il tratturo e la via Appia antica”. Un viaggio alla riscoperta della nostra storia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“ … non posso a meno di non far qui un giusto rimprovero alle province di Puglia, le quali più di tutte le altre han trascurato con notabile loro svantaggio di conservare le antiche memorie, e le fabbriche”.
Si esprimeva così, nel 1745, il prete e archeologo Francesco Maria Pratilli, nell’opera “Della Via Appia riconosciuta e descritta da Roma a Brindisi”. Un giudizio valido ancora oggi, dato l’oblio a cui è stato destinato l’immenso patrimonio costituito dagli antichi tratturi, quei larghi sentieri erbosi, pietrosi o in terra battuta, sempre a fondo naturale, originatisi dal passaggio e dal calpestio degli armenti.
Ed è proprio per riscoprire questo patrimonio che, nell’estate del 2011, l’architetto di Altamura Sante Cutecchia, a bordo della sua Vespa PK125, intraprese un viaggio lungo il regio tratturo Melfi-Castellaneta, in parte coincidente con l’antica Via Appia. Un viaggio, preceduto da tre anni di studio, durato tre giorni e completato con successivi sopralluoghi nelle diverse stagioni dell’anno, fino alla primavera del 2013. Il tutto è raccontato nel volume “Il tratturo e la via Appia antica”, presentato nei giorni scorsi a Bitonto, nei locali dell’associazione Symposium, in via Modugno.
Partendo da ricerche bibliografiche e d’archivio, eseguite dall’autore, il progetto si traduce in una sorta di diario di viaggio, una narrazione del percorso arricchita da scatti fotografici e da annotazioni di tipo storico-tecnico-antropologico riguardanti i luoghi attraversati. Il libro racconta lo stato attuale dei luoghi interessati e la loro vita, passata e presente.
“Un viaggio pieno di paesaggi surreali, scenari che regalano una sensazione di quiete, un silenzio interrotto solo dal cinguettio e dal volo degli uccelli, e dallo sporadico passaggio di auto. Percorrendo il tratturo si incontrano antiche masserie, alcune delle quali esercitano ancora attività agricola, vecchie stazioni per il pagamento del pedaggio, antichi palazzi nobiliari, strade segnate dal passaggio dei carri nei secoli e tanti altri resti del nostro passato, tra cui anche una base missilistica statunitense risalente ai primi anni della guerra fredda e oggi abbandonata. Luoghi che sono stati anche campi di battaglia tra esercito e briganti, all’epoca dell’unificazione” ha raccontato l’autore, accompagnato, durante la presentazione, dal sottofondo musicale di Francesco Massari.
“Il mio è un tentativo di riportare all’attenzione della cittadinanza questo patrimonio, spesso aggredito da insediamenti industriali, costruzioni e discariche abusive, pannelli fotovoltaici, e, in alcuni tratti, irrimediabilmente perduto”.
L’autore, infine, non ha perso l’occasione di lanciare un monito a Bitonto: “Anche voi bitontini dovreste stare attenti alla salvaguardia dei tratturi e dell’antica Via Traiana che, in alcuni tratti, specialmente al confine con Bari, sono mal conservati”.
Un appello condiviso anche dal giornalista Marino Pagano che ha commentato: “Il volume non è solo un libro fotografico, ma è un invito a riscoprire il nostro territorio e il suo patrimonio storico, perché essere cittadini è prima di tutto un impegno”.

Tags: basilicatabitontocastellanetamelfiPugliasante cutecchiatratturovespavia appia
Articolo Precedente

Grave episodio in via Tasso ieri, piovono frutta e patate sul sindaco. Ortaggi vostri…

Prossimo Articolo

Ricettazione, i Carabinieri denunciano due persone

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ricettazione, i Carabinieri denunciano due persone

Ricettazione, i Carabinieri denunciano due persone

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3