Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il silenzio del mare”. Il libro di Asmae Dachan che racconta il dramma della guerra in Siria

“Il silenzio del mare”. Il libro di Asmae Dachan che racconta il dramma della guerra in Siria

Il volume della scrittrice italo-siriana è stato presentato venerdì alla Galleria Devanna. "Il vero dramma è una informazione che viene data a spot"

La Redazione by La Redazione
25 Marzo 2018
in Cultura e Spettacolo
“Il silenzio del mare”. Il libro di Asmae Dachan che racconta il dramma della guerra in Siria
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Il silenzio del mare”, il bel libro Asmae Dachan presentato venerdì alla Galleria Devanna, è il modo, forse migliore perché arriva dritto dritto all’anima, di raccontare un periodo buio, cupo e nerissimo che dura da sette anni.

È la storia di due fratelli che si uniscono al movimento pacifista nato segretamente nei Campus universitari, iniziando così una strenua battaglia per i diritti umani.

Siamo nel 2011, all’alba di tutto. Al principio di un dramma che in tanti non possono e non vogliono spiegare. E così, scoperti e minacciati dal regime, questi due ragazzi, Fadi e Ryma, fuggono cercando di arrivare in Italia imbarcandosi dalla Libia.

Succede, però, che soltanto uno dei due, Fady, riesce ad arrivare nel Belpaese perché il fratello si perde nel silenzio del mare, ma non per questo non continueranno a cercarsi in lungo e in largo, in un turbillon di colpi di scena.

A dialogare con l’autrice un gruppo di importanti relatori: Chiara Cannito, vicepresidente della cooperativa “Ulixes” e scrittrice, Savino Carbone, direttore di “Bitontotv” e Benedetto Sorino, già capo dei servizi esteri de “La Gazzetta del Mezzogiorno”.

 

“Il vero problema siriano – ha sottolineato subito Dachan – non è tanto l’indifferenza, ma una informazione a spot che ogni tanto ci ricorda che esiste la Siria ma soltanto in occasioni particolari. La voce dei siriani viene soffocata e si parla di Siria soltanto in modo manicheo, riferendosi solo a Trump e all’Isis”.

L’incipit – quello che conosciamo tutti, e che giornalisticamente è chiamato “primavera araba” – è il 2011, allorché iniziano le proteste contro il regime di Assad, soprattutto nelle università. Il problema, però, è molto più profondo:

“Il regime presente attualmente in Siria – ha analizzato la scrittrice – ha quasi 50 anni, perché parte da Assad padre che ha accerchiato a sé i poteri e il controllo dei media. Stanco di questo governo, nasce una rivolta pacifica che viene risolta. Poi dopo qualche mese, riscoppia con le armi e le cose precipitano sempre più, e inizia l’epoca dei bombardamenti sulle città, che ha provocato sei milioni di profughi durante questi anni di guerra”.
Questo è solo l’inizio, però. Anche perché dal 2013 è impossibile per i cronisti occidentali coprire la guerra, perché presenza dello Stato islamico ha reso tutto più difficile, e possono soltanto entrare se sono embedded, cioè con il permesso del Governo.

E sette anni dicono, anche, che tre milioni di ragazzi non vanno più a scuola, 12 milioni di persone non ha accesso all’acqua perché hanno bombardato gli acquedotti e avvelenato acqua nelle condotte, 175 strutture mediche sono state distrutte. Tu chiamala, se vuoi, emergenza umanitaria.

Aggravato da un caos generale, tra eserciti e presenze straniere, nell’importantissimo Stato del Medio Oriente, talmente importante che “qualsiasi cosa accada in Siria, ha ripercussioni in tutto il Medio Oriente”, Dachan dixit.

“Il conflitto è diventato internazionale con Russia, Cina e Iran che appoggiano Assad, c’è lo Stato islamico sia pur meno forte adesso, esercito dei ribelli, i curdi, i ribelli sostenuti dalla Turchia. E uno dei problemi della Siria è la sua posizione geografica. Vicino a Turchia, che tiene in ostaggio l’Europa bloccando i profughi. Iraq, in guerra da più di 30 anni. Giordania, in cui manca acqua, e l’Arabia Saudita, Israele, Libano. Senza dimenticare che la Siria ha riserve petrolifere non ancora sfruttate e Isis non ha scelto Raqqa come Capitale per puro caso”.

Tutto questo senza che l’Unione europea abbia mosso un dito, perché non può muoverlo, e con l’Italia che dal 2013 “è l’unico Paese che accoglie i profughi siriani diventando terra parziale di arrivo per chi vuole andare in Svezia e la Germania”, ha ricordato l’autrice.

 

Già, ma in questa polveriera che ogni giorno diventa più incandescente, quali saranno i prossimi scenari? “La prospettiva di una guerra endemica ci terrorizza perché non è così lontana come possibilità, ma c’è anche il rischio di una balcanizzazione della Siria”.

 

Articolo Precedente

Il Centro Culturale Mariarte inaugura la collettiva “Sogno di primavera”

Prossimo Articolo

Agricoltura sociale, oggi a Bari focus group con imprese agricole e cooperative sociali

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Agricoltura sociale, oggi a Bari focus group con imprese agricole e cooperative sociali

Agricoltura sociale, oggi a Bari focus group con imprese agricole e cooperative sociali

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3