Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il Sangue dei terroni”. Quando a pagare il prezzo più alto della Prima guerra mondiale sono stati i Meridionali

“Il Sangue dei terroni”. Quando a pagare il prezzo più alto della Prima guerra mondiale sono stati i Meridionali

Presentato l'ultimo libro del giornalista Lorenzo Del Boca. Un volume sconvolgente, antiretorico e che vuole fare giustizia

La Redazione by La Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura e Spettacolo
“Il Sangue dei terroni”. Quando a pagare il prezzo più alto della Prima guerra mondiale sono stati i Meridionali
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Il sangue del Terroni”, l’ultimo libro del giornalista Lorenzo Del Boca, è un qualcosa di diverso dagli altri.

È sconvolgente, a suo modo, perché apre uno squarcio sulle verità occulte della storia e della politica italiana, cento anni fa come oggi.

È antiretorico, perché fa a pezzi decenni e decenni di falsità ufficiali su un conflitto combattuto per gli interessi di pochi, ma vinto con il sacrificio di tanti. Settentrionali, certo. Dell’Italia centrale, senza dubbio. Ma meridionali, ancora di più.

Vuole rendere giustizia a tutti coloro che hanno perso la vita al fronte ma cancellati da un certo modo di vedere, scrivere, raccontare e far raccontare la storia.

Lo si capisce già dal sottotitolo del volume edito da Piemme: “Perché la maggioranza delle vittime della Prima guerra mondiale era formata da ragazzi del Sud”.

Frase, forse meglio dire verità storica, che fa balzare agli occhi immediatamente la tesi dell’autore: il Mezzogiorno, nel primo conflitto mondiale, ha subito la prosecuzione delle devastazioni, delle conquiste, delle spogliazioni già registratesi negli anni del Risorgimento, che non fu affatto una semplice annessione del regno borbonico che andava da Napoli in giù.

Perdendo, quindi, troppi figli innocenti, illusi di poter tornare presto a lavorare nei campi e che più che militi ignoti sono stati militi ignari. Di tutto quello che sarebbe successo.

 

 

 

 

Di tutto questo si è parlato qualche giorno fa in Biblioteca, quando il già presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti ha presentato il libro in un evento organizzato dal Centro ricerche, Comune e comitato “Bitonto onora i suoi caduti”.

“Un libro – ha spiegato Marino Pagano, moderatore della serata – dove si tocca con mano l’acuta sofferenza (dove? Nell’impossibilità di bere, se non aspettando la brina della foglia, ndr), in cui c’è sicuramente polemica ma anche ricerca storiografica con le tanti, tantissime fonti utilizzate e gli archivi consultati. Ed è un libro ancora più importante e significativo perché scritto da un settentrionale che si interessa di meridionali, e ricorda che, di quel milione e mezzo di vittime, la maggior parte apparteneva alla stessa categoria: contadini del Sud”.

La prima guerra mondiale, allora. E Del Boca ha le idee chiare: certo, la scintilla è stata quella pistolettata di Gavrilo Princip il 28 giugno 1914 contro l’arciduca erede al trono d’Austria-Ungheria, Francesco Ferdinando, e la moglie, ma i motivi vanno cercati altrove, perché è un conflitto voluto dai poteri forti, essenzialmente. E le responsabilità di tutto non sono della Germania, ma della Francia che voleva riacquisire l’Alsazia e la Lorena, perse dopo il 1870. E poi c’è stato un fenomeno da penna rossa o da matita blu: figli di duosiciliani, quindi di quei Borboni cacciati dal Belpaese pochi decenni prima, che sono andati a liberare i trentini al Nord che invece volevano essere austriaci. “Un paradosso che mi manda in bestia”, ha detto.

 

E, in tema di fenomeni da cerchiare, la Prima guerra mondiale è stata una guerra del Sud contro il Sud e del Nord contro il Nord.

Ci si domanda se, anche per l’Italia (“militarmente impreparata perché si è presentata con l’armamento della Terza guerra di indipendenza”) il conflitto era inevitabile, “anche perché l’industria italiana – ha ricordato – stava già guadagnando fior fior di soldi anche nel periodo di neutralità. Le donne? Sono state le primissime a capire quello che sarebbe successo”.

 

 

 

Il vicesindaco Rosa Calò e il presidente del Centro Ricerche Stefano Milillo hanno ricordato la centralità di eventi che mettono in primo piano la nostra storia, memoria e la consapevolezza.  

 

Articolo Precedente

Sfortuna, errori e recriminazioni. Cade il Bitonto, il Fasano vince 2-1

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – 8-2 alla Pellegrino Sport, il Bitonto Futsal Club vince e convince

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – 8-2 alla Pellegrino Sport, il Bitonto Futsal Club vince e convince

CALCIO A 5 - 8-2 alla Pellegrino Sport, il Bitonto Futsal Club vince e convince

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3