Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il pubblico bitontino applaude la Commedia dell’Arte in versione spagnola

Il pubblico bitontino applaude la Commedia dell’Arte in versione spagnola

“Il Matrimonio di don Cristobal e donna Rosita” di Garcia Lorca ai Giardini Pensili

La Redazione by La Redazione
19 Agosto 2013
in Cultura e Spettacolo
Il pubblico bitontino applaude la Commedia dell’Arte in versione spagnola
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Noi siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni”.Con le parole di Shakespeare Roberto Negri, attore e regista dell’Officina Dinamo di Roma, ha concluso la rappresentazione di “Il matrimonio di don Cristobal e donna Rosita”, portata in scena dalla sua compagnia lo scorso 18 agosto ai Giardini Pensili, nell’ambito della stagione estiva del Teatro Traetta.
 

È il teatro a creare i sogni e il più grande di tutti non può che essere l’amore. E di amore parla la tragicommedia del poeta e drammaturgo spagnolo Garcia Lorca (che si chiamava Federico, e non Gabriel come troppe volte riportato nella promozione dell’evento). La ventenne Rosita ama uno squattrinato poeta, ma sua madre la vuole dare in moglie al ben più attempato e apparentemente crudele don Cristobal. Il matrimonio combinato non ferma Rosita e il suo amato che in una serie di gags riescono a eludere il controllo di don Cristobal prima di vedersi scoperti nel loro rapporto clandestino. I due giovani finiranno per uccidere il malvagio e coronare il loro sogno d’amore. 
 

Esilarante Roberto Negri nei panni del don Cristobal. Coinvolge il pubblico, ironizza con gli spettatori, a volte improvvisa, nel rispetto della tradizione della Commedia dell’Arte, a cui l’opera di Garcia Lorca si rifà. Non casuale la citazione di alcune maschere di goldoniana memoria, come Pantalone di Venezia e Arlecchino di Bergamo. Commedia dell’Arte richiamata anche dalle mascherine e dai costumi indossati dagli attori che sul palco si alternano ai loro sosia in miniatura sotto forma di marionette.
 

Uno spettacolo non solo per bambini, in cui non mancano riferimenti alla vita del suo autore. Il poeta della storia viene inizialmente costretto a non dire la verità, ad affermare che “don Cristobal non può essere buono”, gli viene tolta la parola e la libertà di amare. Lo stesso Garcia Lorca, poeta anch’egli, fu perseguitato e ucciso a soli 38 anni dai franchisti durante la guerra civile spagnola, perché dissidente e omosessuale. Legato alla cultura popolare, sensibile al dolore e all’indigenza dei poveri, Garcia Lorca portò le sue opere teatrali anche nelle più remote aree rurali del suo Paese. Tema dominante l’evasione dal grigiore della quotidianità, che nel suo teatro si traduce nel genere della tragicommedia.
 

Applausi convinti del pubblico bitontino che ha riempito quasi del tutto i Giardini Pensili e ha tributato il suo apprezzamento agli attori Marion Marcucci, Yamila Suarez, Miguel Ceriani e allo stesso Roberto Negri.
 

Tags: bitontocommedia dell'artecomunedon cristobalgarcia lorcagiardini pensiliroberto negrispagnolaspettacolo
Articolo Precedente

A Bitonto, “Nulla di antico” di Matteo Carnevali. Un racconto fotografico del paesaggio pugliese

Prossimo Articolo

Chiusura di Piazza Moro al traffico. E le ambulanze in caso di emergenza come accedono al Corso?

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Chiusura di Piazza Moro al traffico. E le ambulanze in caso di emergenza come accedono al Corso?

Chiusura di Piazza Moro al traffico. E le ambulanze in caso di emergenza come accedono al Corso?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3