Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il Meglio Sud – attraversare il deserto, superare il divario” di Lino Patruno secondo Losito

“Il Meglio Sud – attraversare il deserto, superare il divario” di Lino Patruno secondo Losito

Lo scrittore dedica anima, libri, editoriali e conferenze per disintegrare i pregiudizi contro il Sud

Valentino Losito by Valentino Losito
1 Agosto 2015
in Cultura e Spettacolo
“Il Meglio Sud – attraversare il deserto, superare il divario” di Lino Patruno secondo Losito
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Eternamente brutto, sporco e cattivo, terra di fuochi e di mafie, sprechi, scandali e morti bianche, rifiuti tossici e velenosi disastri, il Sud, bello e impossibile, sembra non poter sfuggire al suo irredimibile destino di perdizione.

Anche quest’anno la campana dello Svimez ha suonato “a morto”, con tocchi sempre uguali e sempre più pesanti, per ricordarci che il nostro Pil è stato negativo per il settimo anno consecutivo, con una crescita che dal 2011 al 2013 è stata meno della metà della Grecia.
Che si registra un divario record al 53,7% del Pil pro capite rispetto al resto del Paese.
Che gli investimenti continuano a cadere.
L’industria è al tracollo, con un valore aggiunto precipitato del 38,7% dal 2008 al 2014.
Donne e giovani sono fuori dal mercato del lavoro.
Nascite al minimo storico da 150 anni, che preannunciano uno tsunami demografico.
E un rischio su tutti: il depauperamento di risorse umane, imprenditoriali e finanziarie potrebbe impedire al Mezzogiorno di agganciare la possibile nuova crescita e trasformare la crisi ciclica in un “sottosviluppo permanente”.

Insomma il solito bollettino di guerra, la fotografia dell’economia del Mezzogiorno in cui giganteggiano solo le ombre, anzi il buio più totale.   

Per chi suona la campana dello Svimez?
Per tutti. Irrimediabilmente per tutti.

Che fare? Il professor Mario Spagnoletti ha ricordato nei giorni scorsi che il 19 ottobre 1900, il “Corriere delle Puglie” diretto da Martino Cassano, allora unico quotidiano pugliese, pubblicava un articolo intitolato “Le classi dirigenti”, in cui si polemizzava contro un ceto regionale e meridionale ritenuto incapace di assolvere ad una funzione di progettazione e direzione politico-economica ed oscillante sempre pendolarmente tra “rivendicazionismo“e “autocompiangimento“.

Il professor Spagnoletti si domanda :115 anni dopo quanto e come è mutata la situazione?
Forse non molto.
Ma ricordando il monito del saggio cinese Lao Tzu  secondo cui “fa più rumore un albero che cade che un’intera foresta che cresce”, bisognerebbe anche cercare, far conoscere e valorizzare i cento, mille alberi del bene che crescono nelle nostre contrade.
Storie spesso invisibili e di indicibile coraggio, impegno, ricerca e fantasia, quasi sempre oscurate dalla continua e fragorosa caduta degli alberi del male.
Non per mettere la sordina alle nostre tragedie, ma per dire che forse non tutto è perduto e che abbiamo qualche motivo per sperare ancora.

A disporsi alla ricerca minuziosa e attenta delle storie positive del Sud e al volenteroso ascolto delle imprese dei nuovi “Mosè” che vogliono aiutare il loro popolo alla traversata del deserto, si è posto Lino Patruno, giornalista (è stato per 13 anni direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno” e ora dirige il Master in giornalismo dell’Università di Bari in sinergia con l’Ordine) e scrittore che dedica anima, libri, editoriali e conferenze per disintegrare i pregiudizi contro il Sud.

Missione quasi impossibile perché “è più facile fare a pezzi un atomo” come lui stesso sottolinea citando Albert Einstein.

Ma Patruno è tosto quanto una vecchio contadino e duro come un indomito minatore.
E così, storia dopo storia, impresa dopo impresa, scoperta dopo scoperta, personaggio dopo personaggio, ha messo insieme il puzzle della buonavita organizzata del Mezzogiorno e ha dato alle stampe “Il Meglio del Sud – attraversare il deserto, superare il divario” edito da Rubettino, 304 pagine, 15 euro (bellissima anche l’allegata foto di copertina ).

Il libro schiva il pericolo della “narrazione” (lo storytelling come dicono quelli che parlano bene) e non è esercitazione accademica, ma è il lavoro di un cronista che si è messo alla ricerca di storie vere e le racconta con nomi, numeri, date e circostanze.

Ne viene fuori un Sud dall’antichissimo cuore di pietra ma anche, o soprattutto,dal futuro tecnologico che molti suoi “figli” abitano già da protagonisti nel mondo dell’economia, della ricerca, dell’innovazione.
Tesori nascosti e ricchi non solo di eccellenze nell’ambito dell’informatica e della scienza, ma anche di un profondo senso di giustizia e legalità e di difesa di valori non ancora perduti.

La “morale” della storia vera raccontata da Patruno è che anche il Sud, soprattutto il Sud, sarà salvato dalla bellezza, sempre che i meridionali non le voltino le spalle e che, tutte le classi dirigenti, si rimbocchino le maniche: dai Palazzi del potere all’ultimo podere di Capitanata.

E a patto di mandare a memoria e incarnare la storiella del Signor Keuner scritta da Bertolt Brecht.
“Il signor Keuner percorreva una valle, quando improvvisamente notò che i suoi piedi affondavano nell’acqua. Allora capì che la sua valle era in realtà un braccio di mare e che si avvicinava l’ora dell’alta marea. Si fermò subito per guardarsi attorno in cerca di una barca e finché ebbe speranza di trovarla rimase fermo. Ma quando si persuase che non c’erano barche in vista, abbandonò questa speranza e sperò che l’acqua non salisse più. Solo quando l’acqua gli fu arrivata al mento abbandonò anche questa speranza e si mise a nuotare. Aveva capito che egli stesso era una barca”.

Tags: Lositomeridionepatrunopregiudizi
Articolo Precedente

L’Elzeviro Parte terza/O Renzi, con questa tua Buona Scuola sei sicuro di vincere? Mah…

Prossimo Articolo

“Variazione al bilancio Arif e bonifica indifendibile, cittadini pagano per servizi inesistenti”

Potrebbero anche interessarti:

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Variazione al bilancio Arif e bonifica indifendibile, cittadini pagano per servizi inesistenti”

“Variazione al bilancio Arif e bonifica indifendibile, cittadini pagano per servizi inesistenti”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3