Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il De Palo-Ungaro diventa “museo di tutti”. Dalla Regione, un milione di euro per renderlo accessibile e fruibile da persone con disabilità

Il De Palo-Ungaro diventa “museo di tutti”. Dalla Regione, un milione di euro per renderlo accessibile e fruibile da persone con disabilità

Il progetto ambizioso, presentato nell’agosto 2023 da Palazzo Gentile, è stato premiato ora, grazie allo scorrimento della graduatoria dell'avviso pubblico

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
25 Marzo 2025
in Cultura e Spettacolo, Secondo Piano
museo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un “Museo per tutti”, accessibile anche a chi ha difficoltà motorie e ampiamente fruibile da persone con disabilità, che potranno scoprire le opere custodite all’interno grazie a strumenti tecnologici o a modelli in 3d.

Il Museo De Palo-Ungaro di Bitonto diventerà più inclusivo, grazie al programma “Smart-in”.

La Regione Puglia, scorrendo la graduatoria dell’avviso pubblico, pensato due anni fa per la valorizzazione dei beni archeologici, ha infatti premiato il progetto ambizioso presentato nell’agosto 2023 da Palazzo Gentile.

Tanti i lavori che ora, grazie al finanziamento regionale da un milione di euro e ai 50mila euro di contributo comunale, potranno essere realizzati per raggiungere l’obiettivo condiviso dall’amministrazione capeggiata dal sindaco Francesco Paolo Ricci e dalla fondazione del museo: far conoscere il patrimonio storico-archeologico cittadino a tutte le fasce di pubblico, compresi i soggetti più fragili.

Si inizierà con gli interventi strutturali per l’eliminazione delle barriere architettoniche presenti nel palazzo di via Mazzini, in cui sono conservati i corredi funerari rinvenuti a Bitonto e databili tra il VI e III sec. a.C., che ricostruiscono le dinamiche sociali e culturali della popolazione antica dell’importante centro peucezio.

L’immobile del XIX secolo, sede anche della pinacoteca Ninive, del Fondo-Archivio Francesco Speranza, della quadreria di acqueforti e opere grafiche dei grandi maestri dell’arte novecentesca e dell’archivio comunale pre e post-unitario, sarà infatti dotato di rampe d’ingresso per il facile accesso di persone con difficoltà motorie e liberato da pareti che rendono più angusti gli spazi.

Nel vano ascensore sarà inoltre inserita una pulsantiera braille e sonora con annuncio vocale del piano di fermata, fruibile da persone con difficoltà visive.

Per garantire il loro orientamento negli spazi museali, sarà inoltre realizzato un percorso tattile: sotto il pavimento dalla texture particolare saranno installati sensori che, intercettati da un bastone elettronico, potranno inviare segnali via bluetooth all’auricolare o allo smartphone dell’utilizzatore.

Per rendere più multimediale la visita, saranno inoltre posizionati dei grandi totem, che in varie lingue (compreso il linguaggio dei segni), permetteranno agli utenti di scoprire la storia dei resti archeologici custoditi nel museo. Beni che saranno anche digitalizzati ed esposti in rete grazie alla DABIMUS Srl, spin off dell’Università degli Studi Aldo Moro, che si avvarrà della consulenza scientifica dell’ateneo barese e della collaborazione degli studenti.

In parallelo, si creeranno ArcheOfficine per lo studio e la valorizzazione del patrimonio archeologico. In partnership con il FabLab Bitonto, saranno realizzati laboratori per la pulizia e il restauro dei reperti rinvenuti e non ancora in mostra, e per l’ideazione di allestimenti ad hoc per la loro esposizione.

Le teche, ormai obsolete e danneggiate, saranno sostituite e implementate, e, grazie ad uno studio illuminotecnico, messe in risalto insieme ai beni custoditi.

L’innovatività del museo passerà poi anche dalle nuove tecnologie: previsto da progetto l’allestimento di postazione di realtà virtuale, ricostruzioni 3D e ologrammi interattivi, per rendere il De Palo-Ungaro un ulteriore polo di attrazione per grandi e piccini.

Tags: archeologiabarriere architettonichede palo ungarofondazionefruibilemuseoregione puglia
Articolo Precedente

Campionato di serie C Libertas. Dodici podi per le ginnaste dell’APD New Athletic Club di Bitonto

Prossimo Articolo

Liberi: “Va in scena la “farsa ponte sulla sp 231″ ovvero Pd attuale vs precedente amministrazione”

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Terza edizione Giro della Murgia
Secondo Piano

Randonnèe “Giro della Murgia”. Sabato la terza edizione a Mariotto

8 Maggio 2025
Michele Perrini
Cronaca

“Michele Perrini, angelo nerazzurro per sempre con noi”

7 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Prossimo Articolo
ponte

Liberi: "Va in scena la "farsa ponte sulla sp 231" ovvero Pd attuale vs precedente amministrazione"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3