Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » ‘Ignoti alla città’, rassegna del documentario italiano: ecco il programma della seconda serata

‘Ignoti alla città’, rassegna del documentario italiano: ecco il programma della seconda serata

Alle 18.30, Emiliana Santoro guiderà la masterclass di cinema documentario partendo dall'esperienza di Azimut, a seguire la proiezione del film

Lucia Maggio by Lucia Maggio
6 Luglio 2017
in Cultura e Spettacolo
‘Ignoti alla città’, rassegna del documentario italiano: ecco il programma della seconda serata
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Seconda giornata per ‘Ignoti alla città’, la rassegna del documentario italiano, in programma fino a sabato 8 luglio a Villa Sylos – La Contessa di Bitonto, dedicato all’esplorazione delle periferie. Dopo la giornata inaugurale di ieri, oggi, giovedì 6 luglio, sono in programma due proiezioni, con Azimut di Emiliana Santoro, e il video partecipato realizzato appositamente per l’edizione 2017 di ‘Ignoti alla città’. Non mancheranno lo spazio dedicato alla fotografia e al food&drink. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

L’OSPITE DELLA SERATA
Alle 18.30, Emiliana Santoro guiderà la masterclass di cinema documentario partendo dall’esperienza di Azimut, con un approfondimento su ‘Il racconto reale e fantastico della periferia attraverso la ricerca, l’osservazione e la costruzione’. A seguire, alle 21, la proiezione del documentario. In chiusura, l’incontro con l’autrice e con Lorenzo Pallini, dell’associaione Marmorata 169.

L’AUTRICE
Emiliana Santoro (Santa Maria Capua Vetere, 1983) è laureata al D.A.M.S. di Roma Tre e possiede un diploma in montaggio cinematografico e televisivo conseguito al Cine TV Roberto Rossellini. Azimut è il suo primo progetto da regista, indipendente e auto-prodotto, che concilia il suo interesse alle tematiche sociali sulla casa e la periferia all’amore per le arti visive, la poesia e la fotografia. 

AZIMUT. Sinossi
Roma, 2016. Non importa quante piante addobbano i balconi, i palazzi delle periferie sono malinconia e distanza. Distanza dalla terra, distanza dal cielo. Annegano nello smog bruciato della mattina, spariscono nel buio profondo della notte. Immagina Clementina, Mario il pescatore, il piccolo Jacopo. Non hanno un volto, non sai se sono belli o brutti. Sono vite sonore che si ripetono uguali, le ascolti muoversi dentro le case, nel cortile, fino al mare. E la natura ai margini che esplode lungo il fiume, nelle campagne, sopra i tetti, pulsa intorno a loro. Tre personaggi, una città e il suo confine. Questo è Azimut: la vita che scorre dietro i muri.

VIDEO PARTECIPATO: ‘COME ABBIAMO COSTRUITO UN CINEMA ALL’APERTO’
Il video partecipato ‘Come abbiamo costruito un cinema all’aperto’, realizzato da Camera a Sud, nell’ambito del workshop di video partecipato che si è tenuto nelle due scorse settimane nel giardino di Villa Sylos – La Contessa. Il video documenta la realizzazione degli allestimenti di ‘Ignoti alla città 2017’, ma anche il contesto periferico e i suoi abitanti. Protagonisti del video, sono i volontari che hanno partecipato al laboratorio di autocostruzione ‘Cinematropico’, a cura di Gabriella Mastrangelo e Peppe Frisino. Fra loro, i richiedenti asilo del CAS e del CPA di Corato.

SPAZIO FOTOGRAFIA
Negli spazi interni della Villa Sylos – La Contessa, sarà possibile visitare la mostra fotografica ‘Mappature contemporanee di geografie estreme‘. Il percorso fotografico comprende 4 sezioni. La prima, a cura di Antonio Ottomanelli, comprende ‘Dahieh’ di Armando Perna e ‘Mapping Identity’ dello stesso Ottomanelli. La seconda sezione è a cura di Francesco Cuoccio ed è dedicata alle periferie della città di Bitonto. La terza è un racconto delle città dell’Area Metropolitana di Bari, realizzate da giovani fotografi che hanno partecipato alla selezione indetta appositamente nell’ambito della rassegna ‘Ignoti alla città 2017’. In mostra le opere di Nicola Caputo, Angelo Cantatore, Luigi Grande, Gabriella Cosi, Chiara Cunzolo, Giulia Spadafina, Domenico Fornarelli, Lorenzo Mangialardi, Giulia Laddago, Marco Minischetti, Silvia D’Attoma, Anna Claudia Bufo, Marco Sacco. La mostra sarà visitabile per tutti i giorni della rassegna, fino all’8 luglio.

CINEMATROPICO, FOOD&BEER
‘Cinematropico’ è lo spazio allestito attraverso il laboratorio di auto-costruzione di un cinema all’aperto: circa 90 posti a sedere, realizzati in legno, per vivere e godersi il giardino della Contessa. Per l’occasione, sarà allestito uno spazio drink&food in collaborazione con Corvo Torvo Music&Beer.

LA LOCATION
Villa Sylos – La Contessa, via Falcone e Borsellino e rispettive scorte, snc. 
https://goo.gl/maps/RzSuLrj6oj22

INFO E CONTATTI
Tutte le info sulla rassegna tel. 345.2699139 / 080.4038914 info@cooperativacameraasud.it, www.cooperativacameraasud.it/ignotiallacitta

Ignoti alla città. La periferia si fa (un) cinema è un’iniziativa di Camera a Sud Soc. Coop. in partenariato con Ulixes S.c.s., con il patrocinio del Comune di Bitonto e la collaborazione di Comunicareilsociale.itProgetto vincitore del Bando 1 Periferie Urbane Sillumina. Copia privata per i giovani, per la cultura promosso da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e SIAE Società italiana Autori e Editori. 

Articolo Precedente

Ancora un grande successo della Bitonto Show & Street in Qatar

Prossimo Articolo

Il regista bitontino Saverio Cappiello sbarca al Pesaro Film Festival con il suo esordio cinematografico

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il regista bitontino Saverio Cappiello sbarca al Pesaro Film Festival con il suo esordio cinematografico

Il regista bitontino Saverio Cappiello sbarca al Pesaro Film Festival con il suo esordio cinematografico

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3