Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Grande successo di pubblico per Mariott’arte, in scena con “Quaranta…ma non li dimostra”

Grande successo di pubblico per Mariott’arte, in scena con “Quaranta…ma non li dimostra”

La compagnia replicherà a Bitonto domenica 25 settembre, con due spettacoli presso l’Auditorium del Sacro Cuore alle ore 17,30 e alle ore 20,00

Felice de Sario by Felice de Sario
20 Settembre 2016
in Cultura e Spettacolo
Grande successo di pubblico per Mariott’arte, in scena con “Quaranta…ma non li dimostra”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In “Quaranta… ma non li dimostra”, commedia in due atti di Peppino e Titina De Filippo messa in scena domenica sera a Mariotto, nel giardino di Villa Jannuzzi, l’associazione culturale Mariott’Arte ha fatto rivivere la tenera vicenda familiare di Sesella (Carmela Moretti), mite “zitella” ormai quarantenne, e Don Pasquale (Giuseppe Grasso), padre apprensivo di cinque figlie, con il cruccio di maritare Sesella, la più grande delle cinque.
La rappresentazione, che scorre nell’alveo della tradizione teatrale e narrativa partenopea, ha proposto il milieu meridionale medio – borghese, sentimentalistico e un po’ affettato, che fa da sfondo alle nuove tendenze sociali e aspirazioni individuali che maturano a partire dal secondo dopoguerra.
Si conferma, una volta di più, la bravura e la buona versatilità degli attori protagonisti. Giuseppe Grasso, la cui prova di buon livello artistico dice di una seria formazione che in questi ultimi anni va compiendo, fa tessere a Don Pasquale il notevole intreccio di narrazione e psicologia. La resa scenica è apprezzabile, l’avvilimento del paterfamilias diviene esplicito leitmotiv scenico, uno psicanalitico transfert verso un pubblico che si vuole analista simpateticamente complice.
Se questo processo è riuscito, il buon fine si deve a Sesella, che sa essere Sesella grazie all’ennesima, riuscitissima prova hors catégorie di Carmela Moretti, la cui efficacia è nella mimica come nella fisicità della voce, in un linguaggio espressivo compiuto e molto apprezzato dal pubblico. Non c’è gradazione scenica o creazione estetica originale ad assecondare il cambiamento in atto nella protagonista. Sesella, semplicemente, non teme edulcorazioni, la sola contraffazione del personaggio è nell’evidente bravura dell’attrice mariottana. Arriviamo così al tourbillon degli equivoci, che presto si scatena: Sesella ama, non riamata, il giornalista Giacomelli, che spasima invece dell’altra figlia di Don Pasquale, Carmela. Sesella si avvelena d’innocenza e s’illude, poi smette la rassicurante mise da domestica per ammantarsi di un look più in linea con i tempi, ma goffo e svampito, con tanto d’improbabile (e malferma) sigaretta in bocca.
I preparativi fervono, tra inviti e formalità preliminari alle agognate nozze. L’equivoco, però, verrà a galla e s’incaricherà di tarpare a Sesella le ali del suo più bel volo, riportandola infine all’abituale ménage. Ecco, in quel subitaneo, e inusitato, contrasto di luci nella vita di Sesella (la luminosa che si accende e non si accende…) è l’eloquenza di un messaggio anticonformistico: le scelte cruciali richiedono il coraggio di una decisione “altra”, per quanto apparentemente conservatrice.
Sesella mostra un freddo cipiglio nel ripristinare l’equilibrio nella sua esistenza. In fondo cosa aveva turbato quel conformismo se non un altro conformismo, e cioè quello della nuova moda che standardizza i modi? Il commiato di Sesella è una dignitosa tenerezza, non banale, né innocente. L’arte degli equivoci si è conquistata la scena con una rappresentazione non indegna di un trattato di sociologia. Sesella, col suo domestico “esilio”, rimane il sottile enigma che la commedia non può risolvere con la calligrafia ma solo, e in minima parte, attingendo a quanto di più realisticamente biografico ci sia nel personaggio. Qui finisce la ricerca, proprio dove cominciano le luci, e l’incanto, del proscenio.

Mariott’Arte replicherà a Bitonto con due spettacoli presso l’Auditorium del Sacro Cuore alle ore 17:30 e alle ore 20:00.

Articolo Precedente

Francesca Dellorusso tra le sei migliori imprenditrici d’Italia e si aggiudica il Premio della Terra

Prossimo Articolo

Sanità, FI: “Bocciatura Piano in Commissione? Emiliano ammetta fallimento e si dimetta da assessore”

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Sanità, FI: “Bocciatura Piano in Commissione? Emiliano ammetta fallimento e si dimetta da assessore”

Sanità, FI: "Bocciatura Piano in Commissione? Emiliano ammetta fallimento e si dimetta da assessore"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3