Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Filosofi in città”, il festival che promuove il pensiero comune sbarca a Bitonto

“Filosofi in città”, il festival che promuove il pensiero comune sbarca a Bitonto

La manifestazione, organizzata dall’Università degli Studi di Bari, da Workiteph e dal Comune di Bitonto, si terrà dal 16 al 18 settembre

La Redazione by La Redazione
13 Settembre 2016
in Cultura e Spettacolo
“Filosofi in città”, il festival che promuove il pensiero comune sbarca a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Ho
deciso di accogliere la proposta di Sabino
Paparella
, perché questo festival riassume
quello che abbiamo cercato di fare in questi 4 anni, provare a riconquistare la
città attraverso una serie di eventi coordinati con il territorio per
riappropriaci delle piazze e dei luoghi comuni»,
ha esordito
l’assessore al marketing territoriale Rino
Mangini
durante la conferenza di presentazione dell’evento tenutasi avantieri
nel Torrione Angioino.

Il festival dal titolo “Filosofi
in città
”
, che ha avuto luogo per la prima volta ad Andria l’anno
scorso, quest’anno si svolgerà a Bitonto dal
16 al 18 settembre
e farà leva «su
politiche culturali associate alla riconquista della dignità di cittadino –
ha
precisato l’assessore – un modo per far
capire che la cultura non è solo
intrattenimento, ma è anche un investimento sul territorio
atto a favorire
un’attrattività culturale e turistica».

La manifestazione, organizzata con il
patrocinio del Dipartimento degli Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in collaborazione con il laboratorio
di ricerca internazionale di Bari Workitephe il Comune di Bitonto, «ha l’obiettivo di spingere i giovani e meno
giovani a ripensare la cultura e a valorizzare i beni culturali –
ha spiegato
il professor Paolo Ponzio, direttore
del Dipartimento dell’Università – e
secondo me un’amministrazione che aspira a questo genere di eventi, guardando
al territorio, al futuro e alle politiche culturali della città, è
un’amministrazione intelligente»,
ha espresso colpito.

«Anche
la filosofia ha un ruolo pubblico, civico e politico. Con questa disciplina si
insegna l’essere cittadini –
ha dichiarato la professoressa Giusi Strummiello, ideatrice
dell’iniziativa -. La filosofia e la
città non sono due mondi separati, ma due modi di stare al mondo e di
relazionarsi ad esso. Gli ospiti che verranno interpellati saranno sollecitati
a conversare e riflettere, con il supporto di studiosi e docenti di varia
appartenenza disciplinare. Il tema di quest’anno è quello di ripensare all’idea di partecipazione,
democrazia e cittadinanza
».

Come spiegato dalla professoressa, la
prima serata, che si terrà venerdì 16 sulla terrazza del Torrione, «sarà dedicata al ruolo del cittadino e ai nuovi spazi di cittadinanza, la seconda,
che si svolgerà in Largo Teatro, si soffermerà sulla presenza del corpo femminile e sul suo contributo all’interno della
città
, mentre nella terza serata in piazza Cattedrale, si discuterà sul significato dei corpi letterari nelle metropoli
moderne e contemporanee
».

Ci si augura che questi incontri
riescano a «stimolare il corpo e la
struttura della città attraverso degli esperimenti urbani che possano dare
degli stimoli alla discussione serale, perché il corpo della città non sarebbe
tale senza la sua anima»,
ha affermato l’assessore Nicola Parisi.

«Abbiamo
voluto collocare questo progetto in concomitanza con la Settimana Europea della Mobilità per sottolineare ulteriormente
l’importanza dell’azione e ciò che essa può scatenare
– ha aggiunto il vicesindacoRosa Calò -. Uno degli esperimenti che verranno effettuati sarà quello di Critical Mass previsto per domenica
mattina, all’interno del quale verranno coinvolti anche gli alunni delle scuole
superiori e, con le biciclette, cercheremo di creare un disagio agli
automobilisti per studiare la loro reazione».

Si tratta di «un’idea innovativa che si
sposa bene con un interessante dibattito politico
– ha concluso il sindacoMichele
Abbaticchio
-. Prima la città era
cristallizzata su tanti problemi, ora invece si interroga ogni giorno per
affrontare questi disagi e richiede sempre più degli interventi di mobilità
forti».

Articolo Precedente

Tragedia sfiorata a Palazzo Gentile. Uomo entra armato di ascia ma viene fermato in tempo

Prossimo Articolo

Pechino Express, alla scoperta delle “Civiltà perdute” anche la “naturale” e bella Raffaella Modugno

Related Posts

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Pechino Express, alla scoperta delle “Civiltà perdute” anche la “naturale” e bella Raffaella Modugno

Pechino Express, alla scoperta delle "Civiltà perdute" anche la "naturale" e bella Raffaella Modugno

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3