Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Festival di Poesia Smederevo’s Poet Autumn, ospite d’onore il bitontino Francesco Paolo del Re

Festival di Poesia Smederevo’s Poet Autumn, ospite d’onore il bitontino Francesco Paolo del Re

Una delle manifestazioni letterarie più longeve e acclamate dei Balcani

Lucia Maggio by Lucia Maggio
12 Ottobre 2015
in Cultura e Spettacolo
Festival di Poesia Smederevo’s Poet Autumn, ospite d’onore il bitontino Francesco Paolo del Re
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È con piacere che SECOP Edizioni di Peppino Piacente annuncia che l’ospite italiano dell’edizione 2015 del Festival Internazionale di Poesia “Smederevo’s Poet Autumn” in Serbia è Francesco Paolo Del Re.
Il poeta – originario di Bitonto, in provincia di Bari, ma trapiantato da molti anni a Roma – ha dato alle stampe nel 2015 la sua raccolta di versi intitolata Il tempo del raccolto, pubblicata da SECOP Edizioni nella collana I girasoli.

Il Festival Internazionale di Poesia “Smederevo’s Poet Autumn” è una delle manifestazioni letterarie più longeve e acclamate dei Balcani e giunge quest’anno alla sua quarantaseiesima edizione. Lo precedono solo gli Incontri internazionali degli scrittori a Belgrado, organizzati dall’Associazione degli scrittori della Serbia, che hanno tagliato il traguardo delle cinquantadue edizioni. Il prestigioso invito a partecipare alla quarantaseiesima edizione della kermesse poetica di Smederevo, una delle più celebri città medievali del paese e ultima capitale serba prima dell’invasione dei Turchi nel 1459, arriva dal direttore del festival, Goran Djordjevic, mentre la traduzione in serbo dei testi di Francesco Paolo Del Re è firmata dal poeta e traduttore Dragan Mraovic.

È un’occasione di incontri, scambi culturali e fratellanza fra i popoli nel segno della poesia. Sono una cinquantina, con ospiti da dieci paesi diversi (Bangladesh, Bulgaria, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Moldavia, Montenegro, Repubblica Ceca, Slovacchia), i poeti che partecipano al festival, che si divide tra la moderna location del Centro Culturale Smederevo, la Biblioteca Nazionale e la suggestiva atmosfera medievale della Fortezza. Il programma prevede reading poetici, conferenze, concerti, mostre d’arte, premiazioni, incontri con le scuole. Una specifica sezione del programma della manifestazione è inoltre dedicata in particolare all’uva e al vino, in omaggio alla lunga e prestigiosa tradizione di Smederevo nella coltivazione della vite: le prime vigne sono state infatti piantate a Smederevo nel III-IV secolo dall’imperatore romano Probo sul Mons Aureus e per questo ogni anno i poeti recitano una poesia dedicata al vino in Piazza del Vino.

Il racconto del tempo, la vertigine del viaggio, la ricerca di un’identità, le lacerazioni del passaggio verso l’età adulta, i chiaroscuri della casa, la monumentalità di Roma, città d’elezione, e le suggestioni della Puglia, terra d’origine e riferimento imprescindibile a cui incessantemente tornare. Sono questi i temi di Il tempo del raccolto, la cui prefazione è di Stefano Coletta, Vice Direttore di Rai Tre, e la postfazione di Angela De Leo, poetessa e scrittrice. La silloge raccoglie una selezione delle liriche degli ultimi quattro anni: settantuno testi, dedicati al passaggio del tempo e all’avvicendarsi delle stagioni, che raccontano l’oscillazione tutta autobiografica di una vita sospesa tra due poli di un viaggio mai quietato, geografico ed esperienziale, fatto di andate e ritorni, preziose scoperte e nostalgie assolate.

Francesco Paolo Del Re ha trascorso metà della sua vita in Puglia, a Bitonto (Ba) dove è nato nel 1980, e l’altra metà a Roma, dove vive e lavora per il programma televisivo “Chi l’ha visto?” di Rai Tre. Il suo primo libro di poesie si intitola Il tempo del raccolto (SECOP Edizioni, 2015). Alcune suoi versi sono stati pubblicati sulle riviste La Vallisa e Poeti e Poesia e nelle antologie La poesia in generale (SECOP Edizioni, 1999), L’anemone e la luna (Besa Editrice, 2001), Il segreto della tenerezza (Besa Editrice, 2002),La luna storta (WLM Edizioni, 2013), Pace. I Semi di Poesia in Azione (SECOP Edizioni, 2015), Olio d’artista (SECOP Edizioni, 2015). Ha curato numerose mostre di arte contemporanea ed è autore di testi di critica d’arte, editi in cataloghi di mostre personali e collettive, e di due saggi di critica teatrale, pubblicati in volumi collettanei. Ha collaborato, inoltre, con le pagine culturali di diversi quotidiani e periodici (tra gli altri Liberazione, Il Fatto Quotidiano, Aut, Arte e Critica).

Articolo Precedente

Parrocchia di San Leone Magno, una settimana di riflessione sull’enciclica di Papa Francesco

Prossimo Articolo

La Riflessione/La nostra lunga marcia con i migranti

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Riflessione/La nostra lunga marcia con i migranti

La Riflessione/La nostra lunga marcia con i migranti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3