Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Fedor Dostoevskij rivive sul palco del “Traetta” con “Delitto e Castigo”

Fedor Dostoevskij rivive sul palco del “Traetta” con “Delitto e Castigo”

L'opera è stata portata in scena dal regista Francesco Giuffrè grazie ad un laboratorio teatrale del Bari International Film Festival

Lucia Maggio by Lucia Maggio
28 Ottobre 2017
in Cultura e Spettacolo
Fedor Dostoevskij rivive sul palco del “Traetta” con “Delitto e Castigo”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dopo la positiva esperienza degli innumerevoli laboratori formativi svolti nelle varie edizioni del Bif&st Bari International Film Festival, diretto da Felice Laudadio, durante il Bif&st 2017 (aprile 2017), si sono svolti due laboratori formativi. Uno dei tanti è stato incentrato sulla formazione teatrale ed è stato condotto dall’autore e regista teatrale Francesco Giuffré.

Al termine del laboratorio è stato messo su lo spettacolo teatrale “Delitto e castigo”, ispirato all’opera di Fedor Dostoevskij, che è andato in scena al teatro “Traetta” di Bitonto lo scorso 26 e 27 ottobre.

Il romanzo è uno dei più influenti della letteratura russa e non solo. Una storia che scandaglia l’animo umano fino alla sua estrema profondità nelle pieghe più segrete ed intime.

 Raskolnikov, il protagonista del romanzo, è un uomo “nudo” e vulnerabile, che vuole lottare contro quello che pare il suo fallimentare destino, credendosi un uomo superiore, un uomo che può arrogarsi quel diritto non scritto per poter cambiare la sua vita e il percorso inevitabile della sua sorte.

«Ho accolto con grande entusiasmo la sfida di realizzare con i ragazzi del laboratorio questo spettacolo, un piccolo ma significativo  passo per provare a tracciare un percorso che dal Bif&st possa dar vita alla formazione di una compagnia di giovani talenti pugliesi, che in un momento così difficile per il teatro, possano trovare la vitalità del fare teatro, e del crescere come attori e come persone», ha commentato il regista Giuffrè.

«Gli attori, i costumi e le musiche hanno reso tutto molto realistico e avvincente – ha commentato uno spettatore -. Vorrei complimentarmi con il regista, ha fatto un ottimo lavoro. Bisognerebbe parlare maggiormente di teatro, soprattutto tra i giovani: il teatro è una seconda realtà, una seconda dimora».

Carlo Lauta 

Articolo Precedente

Ultim’ora. Rapina ad un supermercato in via Modugno: minaccia le cassiere e sottrae l’incasso

Prossimo Articolo

A spasso con la Storia/Il bambino che ha tentato di uccidere Mussolini. Novantuno anni fa si consuma il dramma dii Anteo Zamboni

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A spasso con la Storia/Il bambino che ha tentato di uccidere Mussolini. Novantuno anni fa si consuma il dramma dii Anteo Zamboni

A spasso con la Storia/Il bambino che ha tentato di uccidere Mussolini. Novantuno anni fa si consuma il dramma dii Anteo Zamboni

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3