Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ecco Umbertokuhtzproject, una piattaforma digitale per ricordare l’architetto e far accadere nuove cose in città

Ecco Umbertokuhtzproject, una piattaforma digitale per ricordare l’architetto e far accadere nuove cose in città

Un architetto, il paesaggio e il destino nel giorno di quello che sarebbe stato il 91esimo compleanno dell'ex sindaco poeta

Alessandro Intini by Alessandro Intini
29 Giugno 2020
in Cultura e Spettacolo
Ecco Umbertokuhtzproject, una piattaforma digitale per ricordare l’architetto e far accadere nuove cose in città
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’architetto è una professione che oggi come sempre comporta un impegno a più livelli, sulla città, l’abitare, le strutture e gli esseri umani, il loro sentire. Fino a qualche anno fa l’Ordine degli Architetti era semplicemente degli Architetti, e oggi è diventato degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. L’architetto era già una figura che incarnava tutte queste cose insieme, quando esercitava la professione Umberto Kühtz, architetto bitontino-barese di adozione, che aveva studiato a Firenze e Napoli e che infatti fin dagli anni ‘60 ha portato avanti progetti di restauro e conservazione, di piano regolatore, progettazione di edifici d’abitazione e scuole, ristrutturazioni. Il 29 giugno, che sarebbe stato il suo 91mo compleanno, nel suo nome, con la spinta della figlia Silvana, dell’artista visivo e attivatore culturale e sociale Biagio Lieti, della designer e curatrice Rossella Tricarico e del web designer Emidio Torre, nasce una piattaforma digitale www.umbertokuhtzproject.it che oltre a raccogliere alcune delle opere dell’architetto-artista, che ha sempre dipinto e disegnato, vuol essere propulsore di altri progetti dell’abitare, del vivere, del fare città. Questo spazio digitale si propone di accogliere un primo studio del lavoro di Umberto, propedeutico all’allestimento di una nuova mostra dedicata al suo lavoro e alla sua vita, in cui è prevista fra gli altri la collaborazione del giornalista Nicola Signorile. Sono molteplici le sfaccettature della vita di Umberto architetto, artista segreto, che negli ultimi anni prima di morire aveva anche iniziato a interessarsi alla street art come esempio di attivazione culturale delle periferie e delle città. Già nei primi anni ‘70 quando progettò il nuovo Piano Regolatore del Comune di Bitonto insieme al collega arch. Giuseppe Romanelli, aveva lavorato per “eliminare i ghetti periferici, quartieri monofunzionali dove (…) si viene relegati a vivere ai margini della città (…) e si opera una discriminazione nel godimento della città”, come si legge nella sua relazione al Piano regolatore, e ancora “La qualità di un piano dipende dal destino che si vuole attribuire a quella città (…). Dalla sua ossatura verranno di conseguenza i particolari esecutivi dei grafici. (…) Un piano è anche una precisa scelta politica. Ossia dobbiamo scegliere tra la città dei pochi (…) e la città di tutti nella quale sia dato a ciascun cittadino il diritto di camminare e respirare, ai ragazzi di giocare senza essere perseguitati dai vigili.” Un piano regolatore deve avere un pensiero ampio e preveggente: “perché la zona A di vincolo ambientale nelle due frazioni? Perché come molti altri centri piccoli e grandi d’Italia hanno dignitosamente una loro storia da ricordare e un valore ambientale da salvare. La piazza centrale di Mariotto ad esempio, è un piccolo capolavoro di luce e di equilibrio spaziale, così come la inquieta e dinamica piazza di Palombaio (…). Perché non impedire che qualcuno le deturpi?” si legge sempre in un allegato al PRG di Bitonto del 71. Con questo nuovo sito e poi con le attività in presenza che seguiranno, i tratti del paesaggio umano, artistico, pittorico sono quelli che prima di tutto si vorrà mettere in evidenza, creando un cortocircuito fra le linee dei suoi dipinti, schizzi, acquerelli e il suo progettare, in cui ad esempio anche nelle tavole finali non usava quasi mai i trasferelli per le figure umane o di paesaggio ma li disegnava a mano libera. Dal 29 giugno sono visibili le prime due pagine del sito, una home page con un breve scritto di Umberto sul paesaggio scritto nel 2014, e in cui si compongono in maniera diversa alcuni suoi disegni ad ogni caricamento della pagina, e la sua biografia in sintesi.

Articolo Precedente

“IS My SHH”. Nuovo singolo e videoclip per la rapper bitontina Cekka

Prossimo Articolo

Weekend turbolento in città. Rissa in un locale e uomo sanguinante in ospedale

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Weekend turbolento in città. Rissa in un locale e uomo sanguinante in ospedale

Weekend turbolento in città. Rissa in un locale e uomo sanguinante in ospedale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3