Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ecco il programma della 22esima edizione del Beat Onto Jazz Festival

Ecco il programma della 22esima edizione del Beat Onto Jazz Festival

Dal 1° al 4 agosto, quattro serate di grande musica e di artisti straordinari

Lucia Maggio by Lucia Maggio
7 Luglio 2023
in Cultura e Spettacolo
Ecco il programma della 22esima edizione del Beat Onto Jazz Festival
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2023

XXII EDIZIONE

BITONTO – Piazza Cattedrale

1 – 4 agosto

1 agosto

I SET

Luciano Biondini – Pierluigi Balducci – Bebo Ferra – Israel Varela

Luciano Biondini, fisarmonica

Pierluigi Balducci, basso

Bebo Ferra, chitarra

Israel Varela, batteria

II SET

Duni Jazz Choir di Mario Rosini

“Wavin’ Tima Tour”

2 agosto

I SET

Lorenzo De Finti Quartet

Lorenzo De Finti, pianoforte

Alberto Mandarini, tromba

Stefano Dall’Ora, contrabbasso

Marco Castiglioni, batteria

II SET

Eri Yamamoto – Aldo Di Caterino “Sunshine”

Eri Yamamoto, pianoforte

Aldo Di Caterino, flauto

3 agosto

I SET

Alessio Menconi Trio “100 Wes”

Alessio Menconi, chitarra

Alberto Gurrisi, organo

Alessandro Minetto, batteria

II SET

Emilio Soana Quintet – Cochi Ponzoni “Birds Live”

Cochi Ponzoni, attore

Emilio Soana, tromba

Gabriele Comeglio, sax alto

Claudio Angeleri, pianoforte

Marco Esposito, basso elettrico

Federico Monti, batteria

4 agosto

I SET

Andrew McCormack Trio

Andrew McCormack, pianoforte

Joe Downard, basso acustico

Joel Barford, batteria

II SET

Alfredo Rodriguez Trio

Alfredo Rodriguez, pianoforte

Munir Hossn, basso e chitarra

Michael Olivera, batteria

In realtà sarebbero state ventitré le edizioni del Beat Onto Jazz Festival, se non fosse inciampato nella paralisi causata dalla pandemia. Giunge quindi, ufficialmente, alla ventiduesima edizione che, come da tradizione, si terrà tra le braccia della sempre meravigliosa piazza Cattedrale romanica. Sono da riservare, quindi, le prime quattro giornate d’agosto che impegneranno il pubblico in un serrato doppio set che vedrà in campo giovani promesse accanto a grandi rappresentanti del jazz mondiale. Quest’anno ci sarà spazio anche alla recitazione con lo spettacolo dedicato a Charlie Parker che vedrà come protagonista il ben noto attore Cochi Ponzoni con il quintetto capitanato da un’altra leggenda del jazz italico: Emilio Soana. Il trio che vede il giovane rampante flautista pugliese Aldo Di Caterino e il poliedrico fisarmonicista – anch’egli pugliese – Vince Abbracciante al fianco di una delle colonne del pianismo jazz: Eri Yamamoto.

E ancora l’eclettica formazione Biondini-Ferra-Balducci-Varela: quattro eccellenze, anche in ambito compositivo, che si incrociano per appassionare e proiettare il pubblico in un viaggio tra note e luoghi. Il quartetto di Lorenzo De Finti, che parla un linguaggio marcatamente europeo e presenterà il suo ultimo lavoro discografico: Mysterium Lunae. Un tributo anche per il centesimo genetliaco di Wes Montgomery portato in scena dall’organ trio di Alessio Menconi. Da non perdere anche il coro del conservatorio Duni di Matera diretto da Mario Rosini. Per concludere due piano trio internazionali che hanno incantato le platee di mezzo mondo: quello britannico di Andrew McCormack e quello del talentuoso pianista cubano Alfredo Rodriguez.

E sono ventidue. Il Beat Onto Jazz Festival raggiunge la ragguardevole quota di ventidue primavere (sarebbero state ventitré se non ci fosse stata la pandemia), sempre con l’attenta e arguta direzione artistica dell’Avv. Emanuele Dimundo che presiede e coordina l’Associazione InJazz, ente organizzatore del festival.

L’evento è come di consueto realizzato con il cofinanziamento del Comune di Bitonto e del Consiglio Regionale della Puglia e il sostegno di sponsor privati, tra cui i main sponsor Ellegidue, Conserva Trasporti e Copec Costruzioni, nonché la partecipazione finanziaria del Consiglio Regionale della Puglia (Det. Dir. n 226 del 14/06/2023).

Il festival si avvale del supporto promozionale di Bitonto Primo Piano, Comma 3, Da Bitonto, BitontoTV, Bitontolive, Bitonto Viva, Radio 00;

Dal 2001 ad oggi il festival bitontino ha ospitato numerosi importanti musicisti del panorama jazzistico internazionale, come Javier Girotto, Paolo Fresu, Francesco Bearzatti, John Abercrombie, Marc Johnsonn, Jerry Bergonzi, Joey Calderazzo, Roberto Gatto, Pietro Condorelli, Irio De Paula, Bob Mintzer, Mario Stantchev, Jimmy Owens, Fabrizio Bosso, Bobby Watson, Ray Mantilla, Nicola Stilo, Mike Stern, Bob Franceschini, Doctor 3, Andy Gravish, Aldo Romano, Flavio Boltro, Tiziana Foschi e Cinzia Villari, Renato Sellani, Sandy Muller, Hadrien Feraud, Awa Ly, Furio Di Castri, Stochelo Rosenberg, Salvatore Russo, Luigi Campoccia, Salvatore Buonafede, Antonio Ciacca, Danilo Rea, P-Funking Band, Steve Kirby, Greg Hutchinson, Andromeda Turre, Eddie Gomez, Joe La Barbera, Gegè Telesforo, David Kikoski, Seamus Blake, Bireli Lagréne, Jano Quartet, Luca Aquino, Michel Pastre, Benny Golson, Vito Di Modugno, Fabio Morgera, Giuseppe Bassi, Paul Wertico, Enrico Pieranunzi, Rosario Giuliani, Martin Taylor, Magnus Oström, John Parricelli, Eric Marienthal, Dominique Di Piazza, Sarah MckKenzie, Lars Danielsson, Leszek Mozdzer, Rossana Casale, Peter Erskine, Diane Schuur, Marque Lowenthal, Filippo Cosentino, Carmen Souza, Yellowjackets, Pedrito Martinez, Daniela Spalletta, Fabio Zeppetella, Stan Sulzman, Vincent Peirani, Joyce Elaine Yuille, Kurt Rosenwinkel, Rita Marcotulli, Luciano Biondini, Horacio El negro Hernandez, John Helliwell, Tullio De Piscopo, Dado Moroni, John Patitucci, Gregory Privat, solo per citarne alcuni.

Tutti i concerti si terranno, come di consueto, in piazza Cattedrale e l’ingresso è gratuito.

Si parte, quindi, martedì 1 agosto con un affiatato quartetto nato da un’idea dell’eclettico fisarmonicista spoletino Luciano Biondini. Dialogo, improvvisazione, energia, meccanismo perpetuo di tensione e distensione, di ordine e disordine, di sorpresa e di attesa. Ecco, in sintesi, il flusso sonoro di questo quartetto ordito da Luciano Biondini dal quale emerge il profondo amore per la melodia italiana e i suoni del Mediterraneo. Quattro eccellenze, anche in ambito compositivo, che si incrociano per appassionare e proiettare il pubblico in un viaggio tra note e luoghi. Con Biondini ci saranno il bassista pugliese Pierluigi Balducci, Bebo Ferra alle chitarre e Israel Varela alla batteria e al canto.

Il secondo set sarà appannaggio dell’appassionante Duni Jazz Choir diretto da Mario Rosini.

Il Duni Jazz Choir è una formazione musicale italiana fondata da Mario Rosini nel 2015 e composta da musicisti e cantanti professionisti provenienti dalle fucine del conservatorio “E. R. Duni” di Matera, Italia. Il coro esegue a nove voci un repertorio di musica jazz e pop cantata in diversi stili. Il Maestro di cerimonie, come detto, sarà Mario Rosini, cantante, pianista e compositore particolarmente attento a ogni sfumatura, il cui repertorio si muove – con pari successo – dal jazz al soul, passando per la canzone d’autore. Sul palco, con Rosini al pianoforte e una ricca sezione ritmica ci saranno: Sara Rotunno, Chiara Ceo, Grazia Lombardi (soprani), Desirè Colangelo, Annamaria Carrieri, Badrya Razem (contralti), Emanuele Schiavone, Vito Giammarelli (tenori).

Mercoledì 2 agosto l’overture è affidata all’inedito trio formato dalla pianista nipponica, ma residente a New York, Eri Yamamoto, dal giovane flautista e compositore pugliese Aldo Di Caterino e dal poliedrico fisarmonicista Vince Abbracciante. Il pianismo di Eri Yamamoto è la perfetta fusione tra le sonorità newyorkesi e la tradizione culturale pianistica nipponica. Aldo Di Caterino è una rising star del firmamento jazzistico italiano, capace di declinare perfettamente sia il vocabolario della tradizione jazzistica, che quello contemporaneo e con una particolare attenzione ai colori della Bossa Nova. Vince Abbracciante è un’altra perla del panorama regionale pugliese; di cui va ricordato che nel 2021 si è aggiudicato l’Orpheus Award, premio della critica per il disco “Terranima” e che, con il suo trio, ha vinto il Bucharest International Jazz Competition 2018.

Eri Yamamoto ha collaborato e inciso con William Parker, Paul McCandless, Daniel Carter, Hamid Drake, Adam Nussbaum, Yves Leveille ed è presente in diverse registrazioni di William Parker.

Si annuncia travolgente il secondo set che vedrà in campo un quartetto che approda per la prima volta in Puglia, quello del pianista e compositore milanese Lorenzo De Finti, che presenterà in esclusiva per il Beat Onto JF il suo ultimo lavoro discografico Mysterium Lunae (edito per la Losen Records). Le composizioni di Lorenzo De Finti hanno una marcata matrice europea: il suo sound è vigoroso, ma mai esclusivamente muscolare. Definito da “Jazzwise” come “l’anello mancante tra Bill Evans ed Esbjorn Svensson, Lorenzo De Finti Quartet è un vero e proprio viaggio nel mondo affascinante e dinamico del jazz, in cui ogni nota emana creatività e passione. E il risultato è la prova corale di un quartetto che terrà l’ascoltatore inchiodato alla sedia.

Al fianco di De Finti troviamo Alberto Mandarini alla tromba, Stefano Dall’Ora al contrabbasso e Marco Castiglioni alla batteria.

Giovedì 3 agosto il primo set sarà appannaggio del trio del chitarrista genovese Alessio Menconi con il tributo al grande Wes Montgomery in occasione del centenario della nascita. Alessio Menconi, già al fianco di Jimmy Cobb, Paolo Conte e Billy Cobham, sarà coadiuvato da una ritmica prestigiosa formata dall’organista Alberto Gurrisi (Seamus Blake, Fabrizio Bosso, Carla Bley, Enrico Rava) e dal drumming impeccabile di Alessandro Minetto (Benny Golson, Lee Konitz, George Garzone, Rachel Gould). Il trio eseguirà composizioni di Montgomery arrangiati in maniera personale, ma senza perdere mai di vista il sound originale del Maestro.

Il secondo set vedrà in scena un’altra première: quella del quintetto di Emilio Soana, che proprio quest’anno festeggia il suo ottantesimo genetliaco. L’ensemble porterà in scena il tributo a Charlie Parker con una voce attoriale d’eccezione, quella di Cochi Ponzoni. Cochi Ponzoni è attore amatissimo dal pubblico italiano, fin da quando, alla fine degli anni 70, esordì sul piccolo schermo con l’inseparabile Renato Pozzetto dando vita a shows che hanno influenzato tutta la storia della comicità italiana. Con lui sul palco un sestetto di straordinari jazzisti italiani guidati dal trombettista Emilio Soana, che nel corso della sua lunga carriera ha suonato con i più grandi nomi del jazz e del pop internazionale: da Mina a Natalie Cole, da Ray Charles a Stevie Wonder. Completano il gruppo il sassofonista Gabriele Comeglio interprete musicale della figura di Parker affiancato dal noto e poliedrico pianista Claudio Angeleri. La sezione ritmica è composta da Federico Monti alla batteria e Marco Esposito al basso.

Venerdì 4 agosto cala il sipario sull’edizione numero ventidue del Beat Onto Jazz Festival. Una giornata che vedrà in scena la formazione più leggendaria del jazz, quella del piano trio con due differenti modi di leggere il jazz.

Il primo set vede in campo il trio del virtuoso del pianoforte britannico Andrew McCormack, che si muove tra la creatività assoluta di Keith Jarrett e il pianismo contemporaneo di Brad Mehldau. McCormack è stato, fin dal 2007, un elemento essenziale della Kyle Eastwood Band, mentre sia Joe Downard che Joel Barford sono tra i musicisti più richiesti sulla scena jazz londinese e internazionale. A Bitonto presenteranno il loro ultimo album Terra Firma pubblicato nel 2022: una serie avvincente di brani originali ed interpretazioni del repertorio standard esistente.

Il secondo set avrà come protagonista le inflessioni cubane con il trio del pianista de L’Avana Alfredo Rodriguez. Rodriguez all’età di 25 anni si trasferisce da Cuba a NYC per suonare con Quincy Jones, suo primo ammiratore. Tra le sue altre illustri collaborazioni troviamo Chick Corea, Herbie Hancock e Richard Bona. Rodriguez rappresenta oggi il nuovo jazz latino, tra contaminazioni americane e tradizioni cubane. Nominato ai Grammy Awards, Rodriguez riflette i talenti dei leggendari pianisti jazz Keith Jarrett, Thelonious Monk e Art Tatum. Formatosi nei rigorosi conservatori classici dell’Avana, la sua arte pianistica è influenzata tanto da Bach e Stravinsky quanto dalle sue radici cubane e jazz. Con il pianista sul palco bitontino ci saranno Munir Hossn, impegnato sia al basso che alla chitarra e Michael Olivera alla batteria.

Tutti i concerti saranno introdotti da Alceste Ayroldi, saggista, docente e critico musicale (Musica Jazz, editor manager Jazzitalia, editor Musica Jazz web).

Tutti gli eventi sono gratuiti.

Info: www.beatontojazz.com; www.facebook.com/beatontojazz.

Articolo Precedente

L’amore non muore mai. Sabato 15 luglio, terza edizione del Memorial “Michele Perrini”

Prossimo Articolo

A Bitonto, il ciclista Leonardo Saponaro prova ad entrare ancora nel Guinness World Records

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A Bitonto, il ciclista Leonardo Saponaro prova ad entrare ancora nel Guinness World Records

A Bitonto, il ciclista Leonardo Saponaro prova ad entrare ancora nel Guinness World Records

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3