Un giorno che segna l’inizio del silenzio, del dolore, della memoria.
È Giovedì Santo e Bitonto si prepara alla notte dei “sepolcri”, ovvero alla visita degli altari della Reposizione nelle chiese cittadine.
La giornata che segna l’inizio del Triduo Pasquale sarà celebrata con un programma che fonde tradizione, devozione e arte musicale.
Tre gli appuntamenti, promossi dall’Arciconfraternita Santa Maria del Suffragio.
Alle 18, la Chiesa del Purgatorio sarà aperta tra le note delle marce funebri a piè fermo, eseguite dalla Bassa Musica “Città di Bitonto”.
Marce funebri che risuoneranno anche alle 19, in piazza Cavour, grazie all’esibizione della Banda cittadina “Filarmonica Bitontina”, diretta dal maestro Nicola Cotugno.
Alle 24, dalla Chiesa del Purgatorio partirà poi il concerto di marce funebri, itinerante tra le vie della città, della Banda cittadina “Davide delle Cese”, diretta dal maestro Vito Vittorio De Santis.
Un’intera città che vibra all’unisono, tra suono e silenzio, vegliando nell’attesa della Resurrezione di Cristo.