Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » È festa per il 60esimo anniversario di Istituzione Parrocchia San Leone Magno

È festa per il 60esimo anniversario di Istituzione Parrocchia San Leone Magno

Domani celebrerà Mons. Giuseppe Satriano, il 19 ci sarà l’apertura della Porta Santa

Lucia Maggio by Lucia Maggio
12 Maggio 2023
in Cultura e Spettacolo
È festa per il 60esimo anniversario di Istituzione Parrocchia San Leone Magno
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È tutto pronto nella Chiesa di San Leone Magno a Bitonto. La comunità si appresta a festeggiare il 60esimo anniversario dalla istituzione parrocchiale. Un momento importante, di comunità, che vedrà nella data del 19 maggio l’apice della festa con l’apertura della Porta Santa. Il 14 marzo 2023 Papa Francesco, con decreto della Penitenziaria Apostolica, ha concesso alla Parrocchia l’indulgenza plenaria, che potrà essere ottenuta – una volta al giorno – da tutti i fedeli che visiteranno la Chiesa fino al 19 maggio del prossimo anno. L’auspicio, condiviso dal parroco e guardiano fra Leonardo Civitavecchia, in accordo con l’Arcivescovo della Diocesi di Bari-Bitonto, Giuseppe Satriano, è di promuovere il rinnovamento spirituale dei fedeli e incrementare la vita di grazia. Domani, con la solenne apertura del 60esimo anniversario, nella festa della Madonna di Fatima, alle 19, ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Satriano. Il 14 e 15 maggio ci saranno rispettivamente le celebrazioni eucaristiche con tutti i battezzati e gli sposi del 1963. Dal 17 al 20 maggio, invece, la comunità accoglierà la Patrona, Maria Santissima Immacolata: alle 19.00 la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal vicario territoriale don Marino Cutrone, alle 20 seguirà la catechesi con fra Antonio Lembo. Il 18 maggio alle 20 è in programma il concerto canto Maria con fra Lorenzo Ricciardelli e fra Leonardo Civitavecchia. Si entra nel clou il 19 maggio con la solenne apertura della Porta Santa e Indulgenza plenaria, che avverrà alle 18, dopo il ritrovo sul piazzale della Chiesa. Alle 19 seguirà la celebrazione eucaristica presieduta dal parroco fra Leonardo Civitavecchia: quest’ultimo, a fine messa, assieme al sindaco, Francesco Paolo Ricci, consegnerà a San Leone Magno – patrono della comunità parrocchiale – le chiavi della parrocchia. La prima settimana di festa si concluderà con un doppio appuntamento: il 20 maggio, alle 20.30, con il “Concerto mariano dal mondo…Ave Maria, Gratia plena” dell’ensemble strumentale “Davide delle Cese” diretta dal maestro Vito Vittorio Desantis; il giorno successivo la messa, alle 19, sarà presieduta dal ministro provinciale fra Alessandro Mastromatteo.

Il programma completo è disponibile sulla pagina facebook della parrocchia al link: https://bit.ly/3LTa4rI

LA PREGHIERA PER IL 60ESIMO COMPLEANNO DELLA PARROCCHIA “SULLE ALI DELLA SPERANZA” di fra Leonardo Civitavecchia Signore, Dio di tenerezza e di pace, questa tua comunità, che hai voluto formare nel nome del Sommo Pontefice San Leone Magno, si affida a te con gratitudine, sulle ali della speranza. Nelle tue mani è il nostro futuro, le energie, il coraggio, la passione, la bellezza. In questo anno di Grazia dona alla nostra Comunità, che celebra il sessantesimo anniversario della sua istituzione, un tempo favorevole per riprendere con nuovo slancio il cammino, aprire con fiducia le porte dei cuori e condividere la festa della riconciliazione con te e con tutti i fratelli. Perdona le nostre debolezze e sostienici nelle prove, rendici saldi nello spirito di accoglienza e di carità. Ti ringraziamo per i pastori che ci hai affidato, perché, attraverso la loro guida generosa e sapiente, abbiamo percorso insieme la Via che il tuo Figlio ha tracciato per noi. Risplenda sempre la luce della Parola e del Pane affinché procediamo operosi nella fede e, come uno scrigno aperto sui doni ricevuti, la trasmettiamo di generazione in generazione. In questo speciale anno, Signore, soffia il tuo Spirito nei nostri cuori, rivelati a noi affinché come Pietro possiamo risponderti: “Tu sei il Cristo, il figlio del Dio Vivente”. La Vergine Maria Stella del mattino – insieme ai nostri Santi Patroni – ci preceda e ci accompagni verso Cristo, vero Dio e vero Uomo, che col Padre e lo Spirito San to vive e regna, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen!

IN SINTENSI L’INDULGENZA PLENARIA

La Porta Santa- Uscire per essere pienamente indulgenti

La Porta giubilare vuole essere, in questo Anno di grazia, non tanto ad entrare quanto ad uscire: passaggio dalla chiesa al mondo; dal Padre, con il quale ti sei riconciliato, ai figli che incroci; dall’io al noi; dal peccato alla grazia. È necessario, dunque, entrare per incontrare la misericordia di Dio. Allora potrai uscire, anzi dovrai uscire dalla Porta giubilare e andare – rinnovato, risorto, accogliente, indulgente – ad annunciare il perdono ricevuto e viverlo con altri, con cuore nuovo. Cos’è l’Indulgenza? È uno dei modi con cui la Chiesa si fa carico di sostenere il cammino di conversione necessario per riparare “l’impronta negativa” del peccato che rimane anche dopo il perdono di Dio.

Definizione del Catechismo “Le Indulgenze sono la remissione davanti a Dio della pena temporale meritata per i peccati, già perdonati quanto alla colpa”.

Cos’è la pena temporale La pena temporale è l’impronta negativa che i peccati hanno lasciato nei nostri comportamenti e nei nostri pensieri. L’impronta negativa consiste nel disordine, le contraddizioni, il dissesto che i comportamenti peccaminosi ci fanno vivere e lasciano in noi.

Come si ottiene l’Indulgenza 1. cercando di riparare al male commesso 2. confessandoci e facendo la comunione 3. pregare per il Papa e la Chiesa con un Padre nostro, ave maria e gloria 4. recitando il Credo 5. adempiendo all’azione che la Chiesa suggerisce di fare

Una immagine per capire meglio. Un foro nel muro e il chiodo che lo ha provocato. Il chiodo è il peccato che una volta confessato e perdonato attraverso la confessione “non c’è più”. Resta invece l’effetto del male commesso, il foro, che l’indulgenza per così dire chiude. L’Indulgenza sostituisce la Confessione? No, perché la confessione cancella il peccato, mentre l’indulgenza toglie le conseguenze spirituali legate al peccato. L’Indulgenza per gli Anziani e gli Ammalati Anche per loro è possibile attingere al perdono divino, confessandosi e comunicandosi, e offrendo a Dio le proprie sofferenze per il bene della Chiesa.

Articolo Precedente

“Merenda nell’oliveta” nel cuore dell’agro bitontino: ecco il programma

Prossimo Articolo

Liceo “C. Sylos”, consegnati i premi in ricordo del prof. Saracino e del preside Pastoressa

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Liceo “C. Sylos”, consegnati i premi in ricordo del prof. Saracino e del preside Pastoressa

Liceo "C. Sylos", consegnati i premi in ricordo del prof. Saracino e del preside Pastoressa

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3