Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Don Tonino Bello e l’amore per gli ultimi. A 80 anni dalla nascita Bitonto ricorda “Il Poeta di Dio”

Don Tonino Bello e l’amore per gli ultimi. A 80 anni dalla nascita Bitonto ricorda “Il Poeta di Dio”

L'Associazione Culturale L’Occhio del Ciclone Theater di Bari ha donato un grembiule a don Ciccio Savino, neo Vescovo di Cassano all'Ionio

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
19 Marzo 2015
in Cultura e Spettacolo
Don Tonino Bello e l’amore per gli ultimi. A 80 anni dalla nascita Bitonto ricorda “Il Poeta di Dio”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Leggere, ricercare, approfondire
e scrivere una drammaturgia per l’allestimento di uno spettacolo su don Tonino,
per la profondità e nello stesso tempo per la semplicità disarmante del
personaggio, è stato arduo ma anche avvincente e per certi versi rigenerante”.

Un’esperienza forte per Lino De Venuto, regista de “Il Poeta di Dio”.

Una personalità ricca di fascino quella del prete di
Alessano (LE) che proprio mercoledì avrebbe compiuto 80 anni.

Qual miglior modo di
ricordarlo se non con la rappresentazione della sua vita?

Ecco allora l’Associazione Culturale L’Occhio del Ciclone Theater di Bari portare
sul palco
dell’Auditorium “A. ed E. Degennaro” la
vita del Vescovo di Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi.

Una scenografia inesistente, pochi oggetti di scena. A riempire
il palco basta la figura di don Tonino
Bello
e il suo amore sconfinato per Gesù Cristo. Amore che diviene motore
del suo operato.

“Voglio
solo conoscervi”
ed ecco che vittime di violenza, poveri, extracomunitari,
una prostituta si sentono di nuovo esseri umani. Una vera forza quella di don
Tonino Bello, sempre dalla parte degli ultimi, proiettato verso una nuova
Chiesa, una nuova cristianità che si traduceva anche nell’impegno sociale e
politico.

La battaglia contro il poligono di tiro sulla Murgia, l’apertura
della sua sacrestia per far posto agli sfrattati sono solo alcuni degli episodi
ricordati nello spettacolo.

La
drammaturgia (prosa, pantomima, poesia, danza, musica, video-proiezione)
rielabora e mette in scena con leggerezza parte di alcuni scritti di don
Tonino, qualche divertente aneddoto della sua vita, si sofferma sul tema della
pace (convivialità delle differenze), sul rapporto con i giovani. Include anche
i commenti della gente che diventa testimone dell’ironico e singolare processo,
tratto da un suo scritto, per il suo essere seguace del “delinquente” Gesù.

“Il Poeta di Dio”, già alla sua 22esima replica, è un simpatico e
convincente tributo a don Tonino Bello, rappresentante della “Chiesa del grembiule”. Un simbolo che l’Associazione Culturale L’Occhio
del Ciclone Theater di Bari ha pensato di donare a don Ciccio Savino.

«Lo userò come paramento sacro» ha commentato emozionato il neo Vescovo di Cassano all’Ionio, che Renato Brucoli, nella sua
preghiera-augurio, ha paragonato per la sua vicinanza agli emarginati proprio a
don Tonino Bello, del quale era stretto collaboratore.

«Stanno accadendo cose che a livello
umano sembrano strane, ma a livello di fede no.
– ha affermato il rettore della
Basilica-Santuario dei Santi Medici – Quando
abbiamo pensato a questo spettacolo, chi poteva mai pensare al 28 febbraio,
alla chiamata che mi ha cambiato la vita? Torno ora dalla Calabria, dove ho
partecipato alla mia prima riunione episcopale. Ieri in forma privata ho fatto
visita alla mia diocesi. Ho detto ai miei sacerdoti che non sono in cerca di
consenso, ma sono e sarò seguace di Gesù e dalla parte degli ultimi».

«A gennaio sono venuti a trovarmi
alcuni ragazzi della comunità di don Tonino Bello e mi hanno regalato una croce
pettorale. Coincidenza? A livello di fede tutto ha un senso. Questo spettacolo
ha un senso»
ha
continuato don Ciccio Savino prima di fare una vera e propria dichiarazione d’amore
alla sua gente.

«Questa sera ho capito una cosa
importante mentre mi emozionavo riascoltando il testo de “L’ala di
riserva”. La comunità dei Santi Medici di Bitonto sarà sempre la mia ala
di riserva grazie alla quale potrò spiccare il volo a Cassano all’Ionio».

Tags: bitontodabitontode venutodon tonino bellofondazioneil poeta di diol'occhio del ciclonesanti medici
Articolo Precedente

Il consigliere Toscano: “Proviamo a mutare la rotta, adottando la politica dei piccoli passi”

Prossimo Articolo

“Ambiente e rifiuti. Situazione attuale e prospettive”. Ne parla domani “Progresso democratico”

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Ambiente e rifiuti. Situazione attuale e prospettive”. Ne parla domani  “Progresso democratico”

"Ambiente e rifiuti. Situazione attuale e prospettive". Ne parla domani "Progresso democratico"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3