Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Di Voce in Voce”. Venerdì al Traetta, via alla “tre giorni” di musica d’autore e popolare

“Di Voce in Voce”. Venerdì al Traetta, via alla “tre giorni” di musica d’autore e popolare

Ingresso libero e gratuito, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti

Lucia Maggio by Lucia Maggio
4 Ottobre 2022
in Cultura e Spettacolo
“Di Voce in Voce”. Venerdì al Traetta, via alla “tre giorni” di musica d’autore e popolare
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Dal 7 ottobre torna a Bitonto il Festival Di Voce In Voce, l’evento realizzato dall’Associazione Culturale Radicanto con il contributo del Comune di Bitonto e della Regione Puglia, e dedicato alle produzioni musicali originali nel genere d’autore e popolare. Per la sua XIV edizione la manifestazione sceglie una location di prim’ordine come il Teatro Traetta di Bitonto, proponendo concerti dal vivo di caratura nazionale e internazionale con ingresso libero e gratuito, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. Anche per il 2022 il Festival Di Voce In Voce lavora prettamente sulle tematiche di tradizione, territorio e innovazione proponendo una kermesse che ospiterà alcune tar le maggiori formazioni italiane dedite al folk d’autore e popolare.
Quest’anno festeggiamo la nascita della Rete Italiana World Music.
Da venerdì 7 ottobre si inizia con una prima assoluta affidata a tre giovanissime e talentuose musiciste: Giulia De Trizio (violino, pianoforte), Elisa Mattera (violino) e Martina D’Aluisio (flauto traverso), con un repertorio strumentale d’autore tra classico e contemporaneo. Seguirà il concerto del gruppo piacentino Enerbia che mantiene ininterrotto il filo che unisce la musica colta e quella popolare nello straordinario paesaggio sonoro delle Quattro Province, la zona montana di confine tra Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia e Piemonte, terra di strumenti originali come la piva, l’antica cornamusa dell’Appennino o il magico oboe popolare chiamato piffero.
Sabato 8 ottobre, vedremo in scena due concerti dedicati alla tradizione musicale ebraica dapprima con il concerto del fiorentino Enrico Fink  che suonerà, in una veste trascinante e coinvolgente, i canti italiani per le feste ebraiche, canti che raccontano una lunga storia di interazione e scambio con le tradizioni popolari e colte italiane ma che mantengono una identità e un carattere tutto loro.
Subito dopo in scena i vorticosi e trascinanti suoni dell’Est,  con il  The New Original Klezmer Ensemble Trio. Il gruppo triestino si propone di eseguire la musica klezmer cioè la musica degli ebrei che abitavano e vivevano già dal 16 Sec. D.C nell’Est Europa. La parola klezmer deriva dall’ebraico e significa “strumento da suonare”. E’ la musica che per eccellenza veniva e viene suonata tuttora nelle feste e nei matrimoni ebraici.
Domenica 9 ottobre, il festival chiude dapprima con il reading musicale a cura dell’attrice romana Chiara Casarico, accompagnata alla chitarra dal direttore del festival Giuseppe De Trizio, con uno spettacolo di omaggio alla forza poetica di Pierpaolo Pasolini di cui ricorre il 100° anniversario della nascita. Sempre domenica spazio ai padrini del Festival Di Voce In Voce, Maria Giaquinto & i Radicanto, che rendono omaggio alla straordinaria musica del Mediterraneo, capace di unire i popoli e praticare l’esercizio del pensiero storico.
 
IL FESTIVAL
Da tredici anni il festival “Di Voce in Voce”, organizzato e diretto dall’associazione culturale Radicanto, punta a riscoprire i contatti e i confini che si snodano attraverso le regioni pan-mediterranee in un percorso affascinante e diacronico, unite da un vento che sa parlarci di tradizione e innovazione, di continuità e modernità, dalla musica antica alla tradizione meridionale, dal canto a distesa alla polifonia pugliese, dai ritmi cadenzati agli spigoli dei tempi balcanici.

——————————————————

IL PROGRAMMA

BITONTO – TEATRO TRAETTA
VENERDÌ 7 OTTOBRE – ore 20.30
• Giulia De Trizio, Elisa Mattera, Martina D’Aluiso Trio
• Enerbia
 
SABATO 8 OTTOBRE – ore 2030
• Enrico Fink
• The Original Klezmer Ensemble
 
DOMENICA 9 OTTOBRE – ore 19.30
• Chiara Casarico
•  Maria Giquinto & Radicanto
 

 
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

Articolo Precedente

Al via la raccolta olive. Quintuplicati i costi dell’energia per olivicoltori e frantoiani

Prossimo Articolo

Galà dell’Olio. In 250 in piazza Cattedrale per rendere omaggio al re della dieta mediterranea

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Galà dell’Olio. In 250 in piazza Cattedrale per rendere omaggio al re della dieta mediterranea

Galà dell'Olio. In 250 in piazza Cattedrale per rendere omaggio al re della dieta mediterranea

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3