Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dantedì2024, premiati i tableaux vivants degli studenti dell’I.I.S.S. “Volta-De Gemmis” e del Liceo “Sylos”

Dantedì2024, premiati i tableaux vivants degli studenti dell’I.I.S.S. “Volta-De Gemmis” e del Liceo “Sylos”

Un evento culturale sobrio, elegante, ma al contempo dinamico e brioso a cura della Società Dante Alighieri

Giuseppe Urbano by Giuseppe Urbano
27 Aprile 2024
in Cultura e Spettacolo
Dantedì2024, premiati i tableaux vivants degli studenti dell’I.I.S.S. “Volta-De Gemmis” e del Liceo “Sylos”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Martedì scorso, 23 aprile, presso il Torrione Angioino di Bitonto c’è stata la bella cerimonia di consegna degli attestati organizzata dal locale comitato della Società Dante Alighieri, che ha visto la premiazione congiunta delle alunne della III Moda del plesso “Traetta”, facente capo all’I.I.S.S. “Volta – De Gemmis”, assieme a studenti e studentesse frequentanti il triennio del Liceo Classico, Linguistico, Scienze Umane, Economico-Sociale “C. Sylos”, per aver realizzato tre splendidi tableaux vivant in occasione del Dantedì2024.

Un evento culturale sobrio, elegante, ma al contempo dinamico e brioso, che ha riempito di legittimo orgoglio i protagonisti delle composizioni artistiche (e di tutto l’immane lavoro di backstage…), i loro autori materiali e le attentissime “regie” rappresentate dai tanti docenti che hanno guidato i propri validi discenti in un’iniziativa tanto inedita quanto stimolante, per ragazzi e ragazze che si sono cimentati in un progetto simile.

Le studentesse del “Traetta” hanno messo in scena due lavori: il dipinto di Dante Gabriel Rossetti “Il sogno di Dante” (1871), che si ispira al III capitolo della “Vita Nova”, in cui il Sommo Poeta ha la mirabile visione della premonizione della morte di Beatrice, e la tela di Ary Scheffer “Dante e Virgilio incontrano Paolo e Francesca” (1835), nella quale prendono forma i versi finali del celeberrimo Canto V dell’Inferno quando Dante, sopraffatto dall’emozione per la storia dei due amanti fedifraghi, cade come un corpo morto.

Entrambe le performance sono state realizzate nello spazio chiuso di un’aula opportunamente allestita, i materiali impiegati sono stati il risultato di un attento e minuzioso reperimento da parte delle docenti e delle alunne all’interno dei propri archivi domestici; gli abiti finali, non preconfezionati, sono dunque nati tutti da pezzi di stoffa modellati dalle abili mani dei partecipanti all’iniziativa.

Un’esperienza unica in cui si sono intrecciate Arte, Storia, Letteratura e, appunto, Moda, l’indirizzo di studio di queste encomiabili studentesse in azione. Da menzionare, per il grande lavoro di coordinamento e supervisione svolto, le professoresse Dania Delvino, Annalucia Delle Vergini, Anna Rucci e il professore Fulvio Coratelli, prezioso editor multimediale.

Studenti e studentesse del “Carmine Sylos” hanno invece dato vita ad un originale tableau vivant, tratto dal quadro “La barca di Dante” di Eugène Delacroix, interpretando e rivisitando anche in chiave contemporanea i personaggi di Dante, Virgilio, Flegiàs e i dannati del Canto VIII dell’Inferno.

La performance è stata brillantemente attualizzata introducendo sulla scena, a seguire, dei migranti contemporanei e un’alunna ballerina di danza classica rappresentante le minacciose onde del mare.

Sono state scelte come sottofondo della pièce brani di musica classica e un pezzo del cantautore cosentino Brunori Sas (“Al di là dell’amore”), che nella parte finale del suo testo indica una via di speranza per il futuro.

I docenti del Liceo “C. Sylos” che hanno seguito e coordinato i ragazzi sono la professoressa Elena Ricchetti, il professor Michele Ventura, la professoressa Patrizia Melone e la professoressa Katia Galeazzi, mentre la referente scolastica dell’intero progetto è la professoressa Tiziana Minardi.

I tableaux vivant in onore del Dantedì2024 hanno sicuramente offerto a questi ragazzi la possibilità di presentare in modo “evolutivo” e interattivo se stessi e l’Arte, trasformandosi in opere viventi, creando esperienze immersive e segnanti che sono andate ben oltre i contenuti delle tradizionali lezioni scolastiche.

 

Articolo Precedente

Via Solferino. Tutto pronto per la messa in sicurezza (provvisoria) dell’intera strada

Prossimo Articolo

Giovani teppisti incendiano mastelli della differenziata in pieno centro 

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Giovani teppisti incendiano mastelli della differenziata in pieno centro 

Giovani teppisti incendiano mastelli della differenziata in pieno centro 

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3