Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dalla pittura alla poesia, dal disegno all’architettura. L’arte di Umberto Kühtz in mostra a Bari

Dalla pittura alla poesia, dal disegno all’architettura. L’arte di Umberto Kühtz in mostra a Bari

Diversi linguaggi per narrare il territorio, la molteplice natura dell'uomo e le contraddizioni della "cosiddetta civiltà moderna"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
18 Maggio 2023
in Cultura e Spettacolo
Dalla pittura alla poesia, dal disegno all’architettura. L’arte di Umberto Kühtz in mostra a Bari
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ritratti, paesaggi urbani e rurali, alcuni semplicemente abbozzati, mai completati e mai concepiti per essere mostrati al pubblico. Il tutto accompagnato da testi e poesie, spesso inediti, che raccontano un’anima variegata e multiforme. E un’arte nata da una passione grande, ma per tanto tempo rimasta chiusa in cassetti custoditi gelosamente.

Sarà visibile fino al 3 giugno, a Bari, la mostra “Umberto Kühtz – Ogni luogo è poeta” che Spazio Murat ha dedicato all’architetto ed ex sindaco di Bitonto, nonché pittore, scrittore e poeta. Mostra inaugurata venerdì 12 maggio, alla presenza della figlia Silvana, del giornalista Francesco paolo Del Re, di Francesco Maggiore, Presidente della Fondazione Dioguardi, nello spazio culturale che si erge in piazza del Ferrarese. A curarla Biagio Lieti con testo critico di Maria Chiara Valacchi e allestimento a cura di Rossella Tricarico.

Una mostra che racconta l’Umberto Kühtz più nascosto, più intimo. Quello che, in pochi, hanno conosciuto quando l’artista era in vita. Racconta il suo interesse nella raffigurazione di volti, motivato in un testo inedito dalla datazione ignota dalla capacità, a suo dire, del viso umano di mostrare la molteplice natura dell’umano, in cui coesistono il bello e il brutto: «Si è sempre detto che il volto è lo specchio o il paesaggio dell’anima. Dopo una lunga serie di volti brutti e cattivi, ne ho realizzati, ora, alcuni che presentano uno sguardo verso le lontananze del cielo e del pensiero e mi propongo di realizzare visi belli, di giovani, di anziani, di bambini e di fanciulle». Una scelta che, per Kühtz si rende necessaria perché «sia nel mondo della natura sia nell’umanità coesistono il bello e il brutto, la gioia e la disperazione, la serenità e l’angoscia».

Una filosofia che, ovviamente, influenza anche un’altra fase dell’arte dell’architetto. Quella legata alla raffigurazione del paesaggio, «entità composta da innumerevoli e vari elementi che non sono solo quelli naturalistici ed ambientali ma anche quelli umani. L’influenza dell’uomo sul paesaggio è stata sempre importantissima, sia nel bene che nel male […]. I paesaggi che abbiamo vissuto ed amato sono ancora nel nostro cuore, ci arricchiscono e ci aiutano a vivere. Si può senz’altro affermare che il paesaggio è una parte integrante di noi».

Paesaggi naturali e urbani. Da quel che rimane delle civiltà del passato alla civiltà “cosiddetta moderna”, «che poi moderna non è affatto, ma è la speculazione edilizia o, peggio ancora, del contrabbando fondiario». Una civiltà che è «disgregatrice, meccanizzata» e «costringe la gente a vivere in casa, distingue nettamente la casa (che diventa una specie di tana) dalla città».

«Quanto più liberi sono i bambini nella città vecchia, nelle strade, nelle corti, nelle piazzole, quanto più diffusi sono i rapporti umani, quanto più vera e disincantata è l’esistenza – scrive Kühtz in un altro testo inedito –. Chi di noi non ha mai visto una donna lavare i pavimenti di basole della strada pubblica davanti alla propria abitazione? Ma ci accade nelle città vecchie di Puglia, non lo vedremo mai nella città cosiddetta moderna, dove si invoca e si chiede sempre l’intervento dell’autorità».

Una sensibilità che ha indubbiamente influenzato anche la sua parentesi politica, quando, per quattro anni, fu sindaco di Bitonto, il primo scelto direttamente dai cittadini. «Gran parte della mia attenzione la dedicai al centro storico e all’edilizia. Sono fiero di aver bloccato l’abbattimento di palazzi storici in Corso Vittorio Emanuele II» rivelò con fierezza qualche anno fa, in una delle ultime apparizioni pubbliche.

Ma l’attenzione al paesaggio e la denuncia delle contraddizioni del moderno Kühtz l’ha tradotta anche in prosa e poesia, con testi spesso inediti che narrano la bellezza della Murgia, l’Arizona della Puglia, come l’aveva definita suo nipote residente a New York.

L’arte dell’ex sindaco è caratterizzata dalla commistione fra differenti media, registri espressivi che spaziano dall’arte visiva alla produzione architettonica e letteraria.

Disegno, pittura e poesia. Diverse forme di arte, ma tutte accomunate dalla capacità di raccontare i pensieri più profondi dell’autore. Quei pensieri che, come abbiamo accennato all’inizio, sono rimasti custoditi gelosamente per anni e che spesso non sono stati neanche completati, ma che erano destinati ad essere testimonianza di un particolare momento della vita dell’autore. Molte delle opere in mostra a Bari, infatti, sono bozze, talvolta anche disegnate in carta da riciclo, sul retro di fotocopie di documenti relativi alla sua attività professionale o alla sua esperienza amministrativa.

Ad accompagnare il tutto, una galleria fotografica che racconta chi era Umberto Kühtz. Foto che raccontano l’architetto, il sindaco. Narrano il suo attaccamento alla Puglia, patria adottiva, ma anche alla natìa Padova e a quella Germania da cui proveniva il padre Alfred.

 

 

Articolo Precedente

Al via a Bitonto la VI edizione della Settimana della Biodiversità pugliese

Prossimo Articolo

Aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco per il periodo 2014/2021

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco per il periodo 2014/2021

Aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco per il periodo 2014/2021

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3