Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Cultura, musica e tradizioni per la seconda edizione di “Oltre i confini”, la festa dei popoli di Bitonto

Cultura, musica e tradizioni per la seconda edizione di “Oltre i confini”, la festa dei popoli di Bitonto

L’evento è inserito nel programma di “Oltre la legalità”. Previste presentazioni di libri, cineforum e la festa finale in Piazza Cattedrale, giovedì 12 ottobre

Lucia Maggio by Lucia Maggio
7 Ottobre 2017
in Cultura e Spettacolo
Cultura, musica e  tradizioni  per  la seconda edizione  di  “Oltre  i  confini”, la festa dei  popoli di  Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un ciclo di eventi composto da seminari, cineforum, presentazioni di libri e musica per discutere sulle migrazioni. È partita la seconda edizione di “Oltre i confini”, la festa dei popoli di Bitonto, quest’anno inserita nella programmazione di “Oltre la legalità. Riflessioni tra legalità, responsabilità e giustizia”, la rassegna organizzata dal Comune di Bitonto e dalla Fondazione Opera Santi Medici Cosma e Damiano Onlus, nell’ambito dei festeggiamenti in onore dei Santi Anargiri.
Per la prima volta, la festa dei popoli sarà composta da una programmazione che abbraccerà un arco di due settimane, dal 2 ottobre sino al 12. La rassegna è partita lunedì, con la presentazione del “Rapporto Immigrazione 2016” curato da Caritas e Fondazione Migrantes, che ha visto la partecipazione di don Gianni De Robertis, neo direttore generale della Fondazione Migrantes, suor Mariarosaria Imperatore, vice direttore Caritas Diocesana, don Vito Piccinonna, parroco e rettore della Basilica dei Santi Medici, e don Michele Camastra, responsabile diocesano del Servizio Migrantes.
Gli eventi culturali proseguiranno domenica 8 ottobre, alle 19:00, presso il Torrione Angioino di Bitonto, con la presentazione del libro-inchiesta di Leonardo Palmisano “Mafia Caporale”, edito da Fandango Libri. Durante la serata, organizzata dal presidio bitontino di Libera in collaborazione con la Libreria del Teatro, interverranno l’autore, Pietro Fragasso della Cooperativa Sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola e Domenico Saracino, giornalista di Primo Piano. Mercoledì 11, invece, presso la Biblioteca comunale di Bitonto, alle ore 19:30, spazio alla proiezione dei corti “Beles – La stagione dei fichi d’india” e “Shoes”, grazie all’impegno delle associazioni Just Imagine e Inuit e della cooperativa I bambini di Truffaut. Al termine della visione dei corti sarà aperto un dibattito con il giornalista Giancarlo Visitilli, Leonardo Gregorio, cooregista “Shoes”, e Letizia Indolfi, presidente dell’Associazione Inuit.
Previsto anche un momento sportivo, sabato 7 ottobre, presso il campetto intitolato a Mario Licinio: la Fondazione Santi Medici, in collaborazione con la cooperativa Auxilium, organizzerà un torneo di calcetto a cui parteciperanno anche alcuni ragazzi inseriti nel progetto SPRAR bitontino, curato dalla cooperativa.
Il momento di festa finale, invece, si terrà giovedì 12 ottobre, in Piazza Cattedrale, a partire dalle ore 19:00. Sul palco allestito nella storica piazza del centro antico cittadino si alterneranno gli spettacoli dal mondo, curati dalle associazioni L’Onda Perfetta, Itinerari e Sentieri di Giovanni Labate, BollyBari Dance e Bollywood Bari Puglia Italy di Fatima Khan e i concerti dei Folà e di Bandita – Officina del Ritmo. Previsto, a partire dalle ore 19:00, uno spettacolo per bambini a cura dell’associazione Le chiavi di Davide, con la partecipazione dei bambini delle comunità rom presenti sul territorio, grazie alla cooperativa Eughenia. Protagonisti della serata saranno anche i ragazzi del progetto SPRAR. Sin dall’inizio della festa, in piazza saranno presenti gli stand delle comunità straniere presenti nell’area metropolitana di Bari, dell’associazione L’Onda Perfetta, di Ethnic Cook, Progetto Continenti, Mondodomani e delle tante realtà che stanno aderendo in queste ore.
Durante la serata del 12 ottobre, sarà possibile firmare per sostenere la campagna “Ero straniero – l’umanità che fa bene”, lanciata ufficialmente in Senato lo scorso 12 Aprile.L’obiettivo della campagna è la sensibilizzazione culturale a favore dei migranti ed il superamento delle norme contenute nell’attuale normativa sull’immigrazione, nello specifico relative alla legge Bossi-Fini.
Nella rassegna “Oltre la legalità” saranno inseriti anche altri momenti: la gara podistica Run Bit One – Seconda Edizione, dell’ASD Bitonto Sportiva, prevista per la mattina dell’8 ottobre; il 9 ottobre sarà presentato il libro “Spiritualità e politica” di mons. Francesco Savino, con gli interventi del vescovo di Cassano allo Ionio, Nicola Colaianni, magistrato, parlamentare, saggista, Costantino Esposito, ordinario di Storia della Filosofia all’Università di Bari, don Vito Piccinonna, Nicola De Tomaso, direttore della Gazzetta del Mezzogiorno; il 14 ottobre, in piazza XXVI Maggio 1734, l’annuncio della festa dei Santi Medici con la street parade dei Bandita.
“Oltre la legalità” e la seconda edizione di “Oltre i confini” sono organizzate dal Comune di Bitonto e dalla Fondazione Opera Santi Medici Cosma e Damiano Onlus in collaborazione con le associazioni Tecla, L’Onda Perfetta, Mondodomani, Progetto Continenti, Ethnic Cook, Just Imagine, Inuit, Le chiavi di Davide, Cenacolo dei Poeti, ASD Bitonto Sportiva, le cooperative Auxilium, Eughenia, I bambini di Truffaut, il presidio Libera di Bitonto e il sostegno della Caritas Diocesana BariBitonto e di Migrantes.

Articolo Precedente

Crisi “Maria Cristina”, Damascelli e Rossiello (Fi): “Il Comune se ne faccia carico una volta per tutte”

Prossimo Articolo

Mostra fotografica ‘Varchi di Puglia’, la mostra targata Ulixes scs arriva nel Palazzo della Città Metropolitana

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Mostra fotografica ‘Varchi di Puglia’, la mostra targata Ulixes scs arriva nel Palazzo della Città Metropolitana

Mostra fotografica 'Varchi di Puglia', la mostra targata Ulixes scs arriva nel Palazzo della Città Metropolitana

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3