Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Convento San Leone, l’Orchestra del Liceo musicale “Don Milani” di Acquaviva suona per l’Immacolata

Convento San Leone, l’Orchestra del Liceo musicale “Don Milani” di Acquaviva suona per l’Immacolata

Si è trattato, come ha precisato il parroco Padre Guarino nel suo saluto di benvenuto, “di un prezioso tassello nel quadro delle festività dedicate alla patrona”.

Felice de Sario by Felice de Sario
16 Maggio 2016
in Cultura e Spettacolo
Convento San Leone, l’Orchestra del Liceo musicale “Don Milani” di Acquaviva suona per l’Immacolata
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nella religiosa intimità della Chiesa di San Leone a Bitonto si è tenuto, sabato scorso, il Concerto dell’Orchestra del Liceo musicale “Don Milani” di Acquaviva delle Fonti, istituto scolastico diretto dal preside bitontino Nicola Francesco Lucarelli. Si è trattato, come ha precisato il parroco Padre Guarino nel suo saluto di benvenuto, “di un prezioso tassello nel quadro delle festività dedicate alla patrona”. 
La statua di Maria SS. Immacolata, rilucente e vegliarda, è parsa quasi assurgere a più alta testimonianza dell’evento musicale, i cui protagonisti sono stati gli eccelsi alunni-musicisti del Liceo di Acquaviva.
Il preside Lucarelli non usa perìfrasi nel definire la ‘sua’ Bitonto “città spontaneamente aperta e propensa alle manifestazioni culturali. E’ stato il prof. Nicola Pice a compulsarmi perché organizzassi questo concerto in occasione delle feste patronali. Questo mi sembra il modo opportuno per dare alla popolazione bitontina un’occasione di accostamento alla musica, a qualcosa che sa di culturale, tenendo conto del fatto che Bitonto ha un rapporto sempre privilegiato con la cultura”. 

Tra i docenti vanno menzionati la responsabile dell’indirizzo musicale, la Prof.ssa Marina Lanave, quello del Laboratorio Strumentale, il prof. Francesco D’Aniello, e poi la referente del progetto Orchestra, la prof.ssa Iole Costa che tesse di buon grado l’elogio dei suoi musicisti, sottolineando la motivazione dei suoi studenti quale elemento cruciale del successo di un’Orchestra, che dal 2000 a oggi si è saputa arricchire di sempre nuove strumentazioni e professionalità.

“Il merito è sia dei ragazzi volenterosi e appassionati, che sono ormai più di una quarantina, tra coro e strumentisti, sia dei tanti colleghi che hanno contribuito alla riuscita di quest’ ambizioso progetto didattico. Tutto questo ha una sua importanza pedagogica perché lavorare insieme significa mettere da parte il proprio io, e anche perché la musica va vissuta nel concerto delle rispettive capacità e talenti”, precisa la prof.ssa Costa. 

Il concerto bitontino si è aperto con la notevole esecuzione da parte del coro, diretto dalla prof.ssa Fiorenza Pastore, di quattro brani tratti dal repertorio classico per coro e orchestra. Ottime sonorità ed equilibrata osmosi di voci maschili e femminili sono state il viatico migliore per l’orchestra, diretta con armoniosa gestualità dal maestro Domenico Nuzzaco. La coinvolgente ‘Danza delle spade’ di Khachaturian ha scaldato il clima e preparato il pubblico alla magistrale prova offerta dal flautista Domenico Di Bari che si è esibito nella virtuosa ed apprezzata versione del ‘Pastore svizzero’ di Pietro Morlacchi, le cui note suadenti e cadenzate si sono avvicendate mescolando il lirismo a un nonsocché di melodrammatico.
E’ stata poi la volta di due brani per soprano con orchestra, l’aria ‘O mio babbino caro’ (tratto da ‘Gianni Schicchi’ di Puccini) e poi l’Ave Maria di Caccini, eseguiti con sensibilità e raffinatezza artistica da Ilaria Lacasella, un’ex alunna del ‘Don Milani’ oggi studentessa al Conservatorio dove ha già conseguito il primo livello di canto. 

A chiudere piacevolmente la serata in musica, in una chiesa ormai gremita di gente, in cui serpeggiava il vocìo di approvazione e scrosciava il convinto applauso tributante la bella performance, ci hanno pensato il fuori-programma di un alunno, Alfredo Barberio, che ha eseguito col poetico, quasi struggente, trasporto della sua fisarmonica, ‘Monastero di Firaponte’ di Solotarev; la serena delicatezza di una ‘Antica Canzone napoletana’ di Tchaikovsky; e lo scoppiettante, sostenuto ed incalzante finale in stile can can dell’Orfeo all’inferno di Offenbach.

Articolo Precedente

Grande successo per “Spectra”, la prima produzione di “Okiko The Drama Company”

Prossimo Articolo

Amministratori sotto tiro. Abbaticchio: “Fare il sindaco vuol dire avere una dose di incoscienza”

Related Posts

Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
“Note Donate”. Sabato il secondo appuntamento con “I sogni son desideri”
Comunicato Stampa

“Note Donate”. Domani l’ultimo appuntamento della prima edizione

2 Maggio 2025
Esplorando la città
Cultura e Spettacolo

Esplorando la città

1 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Amministratori sotto tiro. Abbaticchio: “Fare il sindaco vuol dire avere una dose di incoscienza”

Amministratori sotto tiro. Abbaticchio: "Fare il sindaco vuol dire avere una dose di incoscienza"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3