Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Concorso “Donna e scienza – Rita Levi Montalcini”, il primo premio alla bitontina Lucia Perrini

Concorso “Donna e scienza – Rita Levi Montalcini”, il primo premio alla bitontina Lucia Perrini

Il concorso è stato dedicato all'illustre Rita Levi Montalcini

Viviana Minervini by Viviana Minervini
9 Luglio 2013
in Cultura e Spettacolo
Concorso “Donna e scienza – Rita Levi Montalcini”, il primo premio alla bitontina Lucia Perrini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Gli specchi di Palazzo
Gentile
ieri sera hanno riflesso tutto il bene che la nostra città può
avere, può meritare.

Si è svolta, infatti, tra le pareti del nostro comune, la
cerimonia di premiazione del concorso indetto dalla Fidapa “Donna e scienza”
dedicato all’emblematica figura della donna-scienza Rita Levi Montalcini.

La vincitrice, eccola. È stata la splendida Lucia Perrini, ragazza bitontina doc, che ora vive e lavora a Bruxelles (dove ci resterà ancora per due anni e mezzo) come ricercatrice all’Università cattolica di
Louvain la Neuve.

«Ho
fatto visita al CERN di Ginevra dove l’infinitamente piccolo
diventa infinitamente grande
– ha con gioia dichiarato
e aperto la serata la presidentessa
nazionale Fidapa Eufemia Ippolito
–,
cose quasi da fantascienza. Giovani donne, molte pugliesi tra queste, si distinguono con onore e mi
sono sentita orgogliosa di essere pugliese ancor di più sapendo che avremmo
festeggiato una di loro. Sorge spontanea una riflessione: torna sempre attuale
Socrate, tutto ciò che non sappiamo sarà sempre più grande di quel che non sappiamo».

Anna
Maria Pastoressa
, presidentessa
della Fidapa di Bitonto
ha commentato l’intervento iniziale, sottolineando come «i tanti giovani,
non solo donne, che si impegnano nella ricerca, diventano cittadini
del mondo. Andare fuori dall’Italia per ampliare le conoscenze è fondamentale, ma la speranza è
quella che tornino»

Commento positivo quello del sindaco Michele Abbaticchio, che ha fatto gli onori di casa: «La nostra città, tra i
giovani, è in continuo fermento, c’è voglia di nuovo. I giovani che vanno via
ritornano, ripensano con nostalgia alla città che sta cercando di migliorare»
.

Hanno ripensato con aria quasi nostalgica, ricordando alcuni aneddoti legati alla Montalcini, l’onorevole Giovanni
Procacci
e il direttore scientifico dell’Istituto Oncologico barese, Antonio Moschetta.

«Sono
stato suo collega
– ha commentato Procacci – per due mandati,
ma nel biennio 2006-2008 ho avuto modo spesse volte di incontrarla. Veniva in
aula quasi novantasettenne, tra gli scherni dei leghisti, ed era sempre
disponibile al dialogo, a rispondere a tutti. Ha combattuto tanto per l’emancipazione
femminile soprattutto per tutte le donne dell’altro emisfero del mondo. Era
atea ma diceva qualcosa di estremamente religioso con: “la bellezza
degli altri è operare per gli altri”. Tant’è che destinò il compenso del premio
Nobel alla comunità ebraica. Scienza, ragione, fede sono stati grandi valori
che l’hanno caratterizzata».

«Ero
con lei a pranzo e ricordo che il cameriere alla domanda “cosa prendete” si
vide rispondere “un tè verde”
– ha ricordato sorridendo Moschetta –. È da lì che ho cominciato a ripensare all’alimentazione. Essere
ricercatore oggi è avere nella vita la possibilità di fare quello che si vuole.
Il problema è il post laurea. Quanti non fanno quello che vogliono? Quello che
sognavano di essere? Bisogna continuamente continuare a chiedersi i perché,
quelli dei bambini, quelli degli anziani, vivere in un eterno “Sabato del
villaggio”: il ricercatore vive proprio così aspettando la domenica, la
scoperta che gli cambierà la vita. Tutti dovremmo vigilare, invito che porgo
anche al sindaco, che l’ultima scintilla del futuro migliore non si spenga. Vi
lascio con questa significativa frase, con questo augurio, di don Tonino Bello: “La
pesantezza del passato non deve impedire di far credito al futuro”».

Il commento d’amore e passione riguardo lo studio è
giunto anche dal direttore della nostra testata, il prof. Mario Sicolo che ha rimarcato l’immagine dello studio come «impresa ascetica, un raggiungimento della
vetta della sapienza. Ricerca come ri-cerca cioè un andare intorno ad un
cerchio, cerchio che è vita e rivelazione del mistero che è custodito in noi
stessi».

Importante anche l’intervento della prof.ssa Isabella
Simone
, neurologa del Policlinico di Bari che con forza ha evidenziato «l’importanza delle donne e dell’affermazione
di noi stesse. Un continuo combattere senza sosta per raggiungere i più alti obiettivi
di vita».

Obiettivi alti quelli raggiunti in primis da Lucia
Perrini, che ha illustrato a fine serata la sua tesi vincitrice del concorso
sulla scoperta del bosone di Higgs (il 4 luglio 2012, ndr) la particella che spiega il motivo per cui tutte le particelle fondamentali esistenti in natura hanno massa.

Seconda classificata è stata Teresa Lisi e terza Angela
Arianna Gasparro
.

Tags: antonio moschettabitontoda BitontodonneFidapagiovanni procaccipremiorita levi montalcini
Articolo Precedente

Lunedì scorso, rapinato il responsabile di un esercizio commerciale di via Ammiraglio Vacca

Prossimo Articolo

CALCIO – Nicola De Santis, un’estate calda sul fronte mercato

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Nicola De Santis, un’estate calda sul fronte mercato

CALCIO - Nicola De Santis, un’estate calda sul fronte mercato

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3