Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Concerto “Memorie” a Mariotto. “Memento” con i grandi musicisti pugliesi

Concerto “Memorie” a Mariotto. “Memento” con i grandi musicisti pugliesi

Il Maestro Clemente: «La Musica può emozionare anche più della parola»

Felice de Sario by Felice de Sario
4 Febbraio 2020
in Cultura e Spettacolo
Concerto “Memorie” a Mariotto. “Memento” con i grandi musicisti pugliesi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nell’ambito delle celebrazioni di Memento, è andato in scena, lunedì sera a Mariotto, presso la Chiesa “Maria SS. Addolorata”, il concerto dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, dal titolo “Memorie”, diretto dal Mº Vito Clemente, voce recitante Antonietta Cozzoli. Il concerto non è solo l’omaggio, pur sì drammaticamente significativo, alla memoria o a chi ha pagato, con la propria vita o con la tragica esperienza della Shoah, il salatissimo conto della follia dei tempi. La musica è, sì, tributo ma è anche vivida, e scomoda, luce gettata sull’indifferenza odierna, che tutto opacizza e dissolve, come se una delle possibilità offerte all’umanità indolente possa consistere nel saltare a piè pari la colpa o nel diluirla nella venialità di un’improbabile Realpolitik. Qui s’intitola “Memorie” quel che deve restare vivo, in quanto lezione: il fatto storico in sé diviene battaglia morale ed emergenza pedagogica. La poliedricità dell’ascolto musicale cui ci si dispone, allora, è tale che il momento artistico nutre il Memento, in modo profondamente originale e ardito, scandagliando psicologie inconosciute e sorde, e preparando il messaggio all’uditorio delle nuove generazioni. E la Musica, cioè l’Arte, sa essere intransigente in questa “sua” difesa della civiltà, e di diritti che si snodano, tutti, attorno al valore della libertà quale dignità dell’individuo. Lo diceva a fine concerto il Mº Clemente, a proposito delle versioni “forti” di certi brani proposti in “Memorie”: « In questi casi nei riguardi dello spettatore è meglio un pugno nello stomaco che l’attenuazione eufemistica del messaggio ». Grande è, dunque, il debito di riconoscenza verso la Musica e l’organizzazione di questo genere di rassegna, come una Mostra, o un Concerto mediante cui si arriva a ricostruire ed inventariare, storicamente e moralmente, quell’inestimabile patrimonio dell’umanità che è la sua Memoria. Gli autori proposti dicono di una pugliesità di sentire che pervade tutto il progetto del Traetta Opera Festival: l’Elegia di Vittorio Pasquale; la Sinfonia Concertata di Filippo Traetta; la Preghiera alla Vergine di Pasquale La Rotella e le Memorie di Vincenzo Anselmi. Brani commissionati dall’Orchestra Sinfonica Metropolitana, o revisionati a cura del Centro Studi Traetta e del T.O.F. Il Mº Clemente ha fortemente voluto i brani di autori pugliesi (il programma è stato confezionato a quattro mani con il maestro Renzi): preghiere religiose e laiche. Di Filippo Traetta, di sacro, a parte i brani che non sono per orchestra, bensì per voce e organo, non si è mai trovato nulla. Continua, dunque, la collaborazione del Traetta Opera Festival con l’Orchestra della Città Metropolitana di Bari. Questo è il quinto anno con sette produzioni all’anno. Impegnativo il lavoro preparatorio: « Questo programma – sostiene Clemente – è il punto finale di un lungo processo. Si parte dalla ricerca del manoscritto o di più di un manoscritto per poter fare la collazione delle fonti; poi facciamo la revisione e la trascriviamo ». La musica, conclude il direttore, come medium comunicativo, è al servizio della parola, ed è oltre la parola: « Un’armonia, una nuance, un timbro ti può dare un’emozione pari se non superiore alla parola soprattutto se pensiamo ad una persona che non abbia lo stesso codice linguistico ». Ed è questa emozione, questo clima d’ascolto compìto, che il concerto di Mariotto ha suscitato: le sonorità rarefatte degli archi hanno poi lasciato lo spazio a sezioni più aspre, come nella detta Elegia di V. Pasquale. E non è sfuggita ai più l’atmosfera un po’ frastornante e ossessiva in cui ci si è compenetrati durante l’esecuzione del melologo di Anselmi. Una nota stridente del violino è parsa un’inconsolabile lacrima. Ma forse, è la musica a suggerirlo, la Memoria vuole lealtà, non lagrime…

Articolo Precedente

Allarme processionaria al “Galileo Galilei”. Natilla scrive alla Città metropolitana: “Serve un intervento urgente”

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – Futsal Bitonto perfetto a Conversano. 6-0 per continuare a correre

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – Futsal Bitonto perfetto a Conversano. 6-0 per continuare a correre

CALCIO A 5 - Futsal Bitonto perfetto a Conversano. 6-0 per continuare a correre

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3