Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Centro Ricerche di Storia e Arte. Pubblicato il numero 115-116 di Studi Bitontini

Centro Ricerche di Storia e Arte. Pubblicato il numero 115-116 di Studi Bitontini

Una rivista al suo 55esimo anno di vita. Il volume sarà presentato il 13 dicembre.

Michele Cotugno by Michele Cotugno
28 Novembre 2024
in Comunicato Stampa, Cultura e Spettacolo
Studi bitontini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Torna Studi Bitontini, la rivista del Centro Ricerche di Storia e Arte, con un nuovo doppio numero pieno di interessanti analisi e approfondimenti sul patrimonio storico e artistico del nostro territorio.

Fondata nel 1969 ed edita dalla casa editrice Edipuglia, Studi Bitontini è, da più di cinquanta anni, organo ufficiale del sodalizio culturale, deputato alla divulgazione di ricerche, approfondimenti, confronti su temi, documenti, eventi, senza dimenticare problemi di tutela e gestione relativi alla storia, al paesaggio, al patrimonio tradizionale e alla cultura materiale non del territorio di Bitonto e non solo. Una rivista che, quest’anno, celebra il 55esimo anno di vita.

E, infatti, ad aprire il numero 115-116, per la sezione “Saggi”, un contributo sul Medioevo multietnico in Terra di Bari, partendo dalle analisi condotte nel 1994 sui resti di una donna provenienti dal cimitero medievale di Lama Misciano, tra Modugno e Bari.

A seguire, Aleksandar Dajkovic e Simone De Bartolo, raccontano due casi esemplari di storicismo eclettico: le chiese russe in stile neobizantinno a Cetinje, in Montenegro, e a Bari.

Per la sezione “Documenti e Riflessioni”, Stefano Milillo, partendo da informazioni ricavate da documenti conservati nell’Archivio Storico del Banco di Napoli, riporta rilevanti notizie di carattere storico e artistico che sono sfuggite alla conoscenza della comunità locale. Notizie riguardanti Gennaro De Martino, autore del mausoleo in onore di Cornelio Musso; Francesco Campora, che dipinse la tela di santa Maria del Perdono in cattedrale; Andrea de Blasio, artefice di una pisside per i Carmelitani. Si segnala inoltre la notizia tratta da uno studio di Mimma Pasculli sul grande pittore, architetto, scultore Domenico Antonio Vaccaro che risulta l’autore del disegno della statua della Immacolata di piazza Cattedrale, eseguita dall’argentiere Carlo Chisano su commissione di Michele Calamita.

Segue il contributo di Francesco Quarto, sulla sodalità non conosciuta tra due importanti figure della cultura letteraria di Terra di Bari nei secoli XVII e XVIII: Francesco Lombardi e Giovanni Battista La Morea. Sodalità dichiarata dalla scoperta di componimenti d’occasione del prelato Giovanni Battista La Morea, vescovo di Lacedonia, nato a Bitonto il 1640.

L’ultimo contributo, a cura di Tanio Tarantino, dal titolo “Inversione del grado di apertura delle vocali toniche medie nel dialetto”, sottolinea come, al pari di altri dialetti dell’area, anche il dialetto di Bitonto presenta un’inversione delle vocali toniche medie rispetto al sistema vocalico tonico di partenza romanzo comune. Si indaga dunque la ricostruzione diacronica del fenomeno attraverso la comparazione con altri fenomeni correlati e altre ricostruzioni già proposte.

A chiudere il volume, recensioni e schede bibliografiche dei più interessanti libri di ricerca storica e artistica pubblicati nei mesi scorsi, oltre ad un sunto delle principali attività che hanno visto protagonista il Centro Ricerche.

Il volume sarà presentato il 13 dicembre a Bitonto. È, inoltre, possibile acquistarlo direttamente dalla sede del Centro Ricerche, nella chiesa di San Giorgio, in via Santi Medici 7.

Tags: artecentro ricercherivistastoriastudi bitontini
Articolo Precedente

Tentata rapina a un camion di olive diretto a Mariotto, fuga e incidente per i malviventi

Prossimo Articolo

Sciopero nazionale del comparto ambientale. Sanb: “Non esponete i rifiuti”

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Sciopero nazionale del comparto ambientale. Sanb: “Non esponete i rifiuti”

Sciopero nazionale del comparto ambientale. Sanb: "Non esponete i rifiuti"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3