Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Museo archeologico: in esposizione edizioni antiche della Divina Commedia del “Fondo Filippo e Lucia Sara Palmieri”

Museo archeologico: in esposizione edizioni antiche della Divina Commedia del “Fondo Filippo e Lucia Sara Palmieri”

La mostra dantesca sarà visitabile fino a fine mese. Domani ci sarà la cerimonia di inaugurazione e la premiazione degli studenti del liceo scientifico vincitori di “Parola di Dante”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
3 Giugno 2021
in Cultura e Spettacolo
Museo archeologico: in esposizione edizioni antiche della Divina Commedia del “Fondo Filippo e Lucia Sara Palmieri”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In mostra per l’intero mese di giugno negli spazi espositivi del Museo Archeologico di Bitonto alcune edizioni antiche della Divina Commedia del “Fondo Filippo e Lucia Sara Palmieri” in dotazione alla Fondazione De Palo-Ungaro e dell’Archivio diocesano “Mons. Marena”.

 

Domani, alle ore 18:30 si terrà la cerimonia di inaugurazione, nell’ambito della quale avverrà la consegna dei premi agli studenti vincitori del Concorso regionale “Parola di Dante” indetto dal Liceo Scientifico “G. Galilei” per testi in prosa e in poesia e per audiovisivi-multimediali. Sarà eseguita la “Sedimenta suite di Mastropirro” – Sottolineature in musica per flauti e clarinetto basso con Vincenzo Mastropirro e Mauro Altamura.

 

 

La mostra mira a solennizzare il Settecentesimo della morte del Divino Poeta nell’ambito di un progetto, approvato dal Comitato Nazionale per la Celebrazione di questo anniversario. Sono in mostra opere di Dante con illustrazioni di grandi artisti, tra cui Michelangelo, Raffaello, Zuccari, Vasari, Rossetti, Dorè; o con foto di Alinari, di Anderson, Brogi; o con preziosi commenti di Tommaseo, Camerini, Passerini, Casini, Torraca, Vossler, Papini. Non mancano numerose Lecturae  Dantis tenute in Orsammichele a Firenze da famosi studiosi della Divina Commedia, tra cui Zingarelli, Grabher, Gentile, Luiso (bitontino). Ci sono tre edizioni della Divina Commedia illustrata da G. Dorè con bellissime incisioni a inchiostro sfumato di grande virtuosismo tecnico, pubblicate grazie all’opera di decine di artigiani incisori, tra 1861 e 1868 per Hachette: le edizioni in mostra le riproducono in forma integrale, con didascalie narrative che consentono di ripercorrere agevolmente il viaggio dantesco. Un volume rarissimo stampato nel 1908 “La Divina Commedia di Dante Alighieri nell’arte del Cinquecento” riproduce per intera la illustrazione dantesca di Federico Zuccari, l’opera grafica di maggior mole che il Cinquecento produsse intorno alla Divina Commedia, 88 tavole illustrative realizzate tra il 1586 e il 1588 ed entrate a far parte della collezione degli Uffizi nel 1738, con la diversa tecnica seguita nella narrazione delle tre cantiche, dai disegni grevi a matite rosse e nere dell’Inferno, ai disegni a penna rilevati di bistro più leggeri e a quelli più vivaci a sola matita rossa del Purgatorio, ai disegni con i piccoli tondi in cui emergono figure diafane che rendono il concetto della luce e della felicità del Paradiso. In mostra pure la prestigiosa Divina Commedia realizzata nel 1937dal Sindacato Romano degli Autori e Scrittori negli stabilimenti tipografici della Società Editrice di “Novissima” in Roma e dedicata a Mussolini: una splendida edizione “muta”, senza illustrazioni e commento, in carta pesante fatta a mano, a tiratura fortemente limitata, con grande aquila imperiale romana stilizzata al piatto e titolo in verde al dorso: un esempio di commistione tra discorso di propaganda e discorso scientifico e quindi rappresentativo della critica letteraria del Ventennio. Sono presenti diverse edizioni della Divina Commedia in formato tascabile, il Dante minuscolo, un tempo “libri da sacca”. 

 

Articolo Precedente

“Spazio aperto”: il nuovo format della sezione locale del Partito Democratico. Stasera, il primo appuntamento

Prossimo Articolo

Salvato dal 118 a Bari, nonno Leo incontra a Bitonto il suo angelo soccorritore Francesco Menolascina

Related Posts

Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
“Note Donate”. Sabato il secondo appuntamento con “I sogni son desideri”
Comunicato Stampa

“Note Donate”. Domani l’ultimo appuntamento della prima edizione

2 Maggio 2025
Esplorando la città
Cultura e Spettacolo

Esplorando la città

1 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Salvato dal 118 a Bari, nonno Leo incontra a Bitonto il suo angelo soccorritore Francesco Menolascina

Salvato dal 118 a Bari, nonno Leo incontra a Bitonto il suo angelo soccorritore Francesco Menolascina

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3