Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto candida i “Misteri” all’Unesco assieme ad altri 30 Comuni italiani

Bitonto candida i “Misteri” all’Unesco assieme ad altri 30 Comuni italiani

La sottoscrizione, con altri cinque sindaci e l'associazione italiana Europassione, lo scorso venerdì

Viviana Minervini by Viviana Minervini
14 Ottobre 2019
in Cultura e Spettacolo
Bitonto candida i “Misteri” all’Unesco assieme ad altri 30 Comuni italiani
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Due anni fa, a Roma, ben 26 Comuni Italiani – che toccavano lo Stivale da Nord a Sud – sottoscrissero un protocollo per candidare le nostre processioni e le immagini della Settimana Santa all’Unesco come patrimonio immateriale. Lo scorso 11 ottobre, si sono aggiunti cinque Comuni, chiudendo il cerchio e arrivando ad un totale di 31 città.

 “Il nostro impegno e quello di riuscire a far emergere le potenzialità di ogni singola rappresentazione, perché una diversa dall’altra – ha detto Flavio Sialino, presidente nazionale Europassione -. Ma soprattutto l’aspetto culturale, per gli approfondimenti che ogni comunità fa, con le risorse umane che ha, e che conducono tutti quanti ad un unico obiettivo: capire, fino in fondo, la parola di Cristo”   

A fare da capofila, il Comune di Caltanissetta, da cui è partito questo importante percorso di valorizzazione della tradizione di fede e folklore.

“Durante il nostro percorso abbiamo incontrato tantissime città – ha dichiarato Roberto Gambino, primo cittadino di Caltanissetta -. Queste tradizioni vanno sicuramente: andremo a capitalizzare, speriamo nel riconoscimento UNESCO, tradizioni che si tramandano da padre in figlio, legate ai riti processionari e alla Passione di Cristo”.

Tra questi anche le tradizionali processioni di Lizzano e Ginosa in provincia di Taranto, Torre Santa Susanna e Oria nel brindisino e la nostra Bitonto, per il territorio di Bari.

 “E’ stato iniziato un percorso dalle Confraternite e dall’associazione molto complesso, sotto il profilo progettuale – ha confermato il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio –. Facciamo parte di una rete molto importante quindi il plauso va tutto a loro: il Comune ha raccolto il loro invito ma l’iniziativa, l’idea, è stata loro e a loro va la nostra gratitudine. Nonostante spesso ironizziamo sul numero delle processioni che affollano l’anno bitontino, in realtà rappresentano una gran parte della nostra comunità che  apprezza questi momenti religiosi, li vive con particolare passione, e l’ho potuto verificare direttamente anche in occasione di questa richiesta giusta di ottenere un riconoscimento così prestigioso per dei riti sacri che, per la Regione Puglia, sono diventati addirittura oggetto di marketing territoriale di un pacchetto specifico”

Infatti è stato proprio grazie all’impegno dell’Arciconfraternita del Rosario e a cittadini professionisti del settore culturale che si è riusciti a raggiungere questo importante risultato. Bitonto sarà presente all’interno del dossier  con il “Canto a Maria Desolata”, la “Processione dei Misteri” e la “Vestizione dei simulacri e degli statuìire”. Ora, ogni Comune dovrà, con una delibera di giunta, sostenere il progetto, le Pro Loco completeranno la ricognizione e catalogazione dei beni immateriale e ogni Comune provvederà a redigere, annualmente, il proprio Piano di salvaguardia del patrimonio immateriale candidato. La dott.ssa Patrizia Nardi completerà il dossier di candidatura che verrà poi sottoposto al Ministero die Beni Culturali che lo validerà e presenterà la candidatura all’Unesco.

Noi incrociamo le dita. Sarà comunque un grande successo.

Guarda il video servizio

Articolo Precedente

“Perchè la Sanb non è ancora partita? Tutti gli ostacoli di Molfetta e Corato”

Prossimo Articolo

“Erbacce, insetti, scarsa illuminazione e furti d’auto. E meno male che La Contessa doveva essere valorizzata”

Related Posts

danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Erbacce, insetti, scarsa illuminazione e furti d’auto. E meno male che La Contessa doveva essere valorizzata”

"Erbacce, insetti, scarsa illuminazione e furti d'auto. E meno male che La Contessa doveva essere valorizzata"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3