Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto”. Questa sera la presentazione del libro di Massimo Bignardi

“Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto”. Questa sera la presentazione del libro di Massimo Bignardi

Appuntamento alle 18 presso la Galleria Nazionale "Devanna"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
25 Luglio 2017
in Cultura e Spettacolo
“Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto”. Questa sera la presentazione del libro di Massimo Bignardi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 Martedì 25 luglio alle ore 18.00 a Bitonto presso la Galleria Nazionale della Puglia Palazzo Sylos Calò, via G. Rogadeo 14 sarà presentato il volume di Massimo Bignardi, Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto (Mimesis Edizioni, 2017).

«Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto, l’ultimo libro di Massimo Bignardi, è un’opera il cui contenuto si dispone – scrive Franco Purini nell’introduzione –  su tre piani generando una serie significativa di sovrapposizioni, di inaspettate risonanze e di associazioni rivelatrici. Tale essenza triplice conferisce al testo una ricchezza strutturale, un’attitudine a comprendere nel loro senso più riposto i caratteri di ciascuna ricerca e a una accuratezza descrittiva che fanno della lettura del volume e delle sue illustrazioni un esercizio critico impegnativo almeno quanto denso di nuovi itinerari discorsivi. Percorsi inediti, liberi, originali, che estendono l’indagine estetica a molti dei principali aspetti dell’esistenza umana. L’autore del libro non crede però in una sempliceequivalenza tra arte e vita, quanto piuttosto all’essere l’una lo specchio dell’altra, una riflessione dissimmetrica e sfalsata che altera e quasi allontana qualsiasi somiglianza tra le due sfere e ogni coincidenza temporale tra di esse per mostrarne la genetica inconciliabilità. Un’antinomia radicale, che suggerisce una domanda importante, destinata comunque a rimanere senza risposta, ovvero quale sia la superiore tra queste due sfere».

La città per Massimo Bignardi, dagli anni novanta attento studioso di Arte ambientale, è un unicum che l’autore rilegge come un autoritratto dal quale difficilmente si possono staccare delle parti, circoscrivere o, peggio ancora, isolare tra loro i segni del tempo, della sua lenta metamorfosi che consegna la città al presente. È un’analisi attenta a tessere il dialogo con le realtà aperte da nuove prospettive di operatività estetica nel campo urbano: un’analisi per la quale l’autore si interroga sull’immagine, sulla scultura ambientale, sui luoghi della contemporaneità.

Dialogheranno con l’autore l’architetto Loredana Modugno e Rosa Calò assessore  alle Politiche Ambientali, al Personale, ai Beni Culturali, alla Mobilità Sostenibile e allo Sviluppo Rurale del Comune di Bitonto.

 

Massimo Bignardi è docente di Storia dell’arte contemporanea e di Arte ambientale e architettura del paesaggio,  presso l’Università di Siena ove ha diretto, per diversi anni, la Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici. Sull’argomento di recente ha curato la mostra “Casciello Pompei” allestita nel Parco Archeologico di Pompei e ha pubblicato i volumi Praticare la città. Arte ambientale, prospettive della ricerca e metodologie d’intervento (2013); Casciello. I ‘luoghi’ dell’arte (2015), il catalogo Santa Venera. Arte contemporanea e archeologia a Paestum (2016) ed ha collaborato alla raccolta di saggi Arte, città,territorio (2016).

 

 

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

 

Articolo Precedente

Flashmob sociale di “Più Valore”. Abbaticchio: “Una città più sicura non ce la regala nessuno”

Prossimo Articolo

Scoppia la bella stagione? Musica live in città e nelle frazioni fino all’1 di notte

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Scoppia la bella stagione? Musica live in città e nelle frazioni fino all’1 di notte

Scoppia la bella stagione? Musica live in città e nelle frazioni fino all'1 di notte

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3