Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Arena Rogadeo. Le corse di Vito Palmieri: fra cinematografia e vita

Arena Rogadeo. Le corse di Vito Palmieri: fra cinematografia e vita

Just Imagine vi aspetta con l’ultimo incontro lunedì 26 settembre, di cui sarà protagonista il regista bitontino Pippo Mezzapesa

La Redazione by La Redazione
14 Settembre 2016
in Cultura e Spettacolo
Arena Rogadeo. Le corse di Vito Palmieri: fra cinematografia e vita
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una timidezza sufficiente a non
ostentare il suo successo. Se non fosse che i suoi successi parlano da soli. Vito Palmieri, altro artista a cui Bitonto vanta di aver dato i natali, è
stato ospite del sesto appuntamento di  Arena Rogadeo con alcuni dei suoi
lavori più celebri, individuati e selezionati – nonostante la vasta scelta – poiché
funzionali a sintetizzare un percorso di crescita professionale avviato a
diciotto anni con il trasferimento a Bolognae l’iscrizione al Dams.

Restio a parlare di sé, il regista
e produttore lascia che le immagini e la bellezza che ne promana dicano molto
sulla sua personalità. La capacità di guardare la realtà sempre da una
prospettiva diversa da quella comune si associa, nei lavori di Vito Palmieri,
ad una grande delicatezza nell’accostarsi a temi di scottante attualità: il
sacrificio di giovani ventenni sempre divisi fra il desiderio di vivere la
propria adolescenza di notte e la necessità di occuparsi della fattoria di
giorno; la crescita e tutto ciò che essa comporta, compresa la difficoltà nella
gestione dei rapporti familiari; la sordità infantile e il bisogno di esprimere
ugualmente le proprie esigenze avvalendosi di mezzi alternativi; il senso di
alienazione consequenziale al trasferimento dal paese d’origine in un nuova
terra e la complessità dell’integrazione. Palmieri arriva al cuore del
problema, ne tralascia tutte le componenti superficiali, per analizzare
piuttosto il modo in cui i protagonisti – tutti caratterizzati da un’umanità
semplice e diretta – reagiscono e si approcciano alla realtà in cui sono
calati.

L’idea di proporre una proiezione
che seguisse una cronologia “inversa”, messa a punto dalle correlatrici
dell’incontro Viviana Minervini – presidente dell’associazione Just Imagine – e
la video maker Giovanna Delvino, è risultata del tutto originale e indovinata.
Con “See
you in Texas
” del 2016, primo lungometraggio e film documentario
dell’artista, è stato mostrato anzitutto l’approdo di un “tirocinio”
cinematografico espletato attraverso la realizzazione dei precedenti
cortometraggi, che sono stati presentati al pubblico subito dopo.

Iscritto al concorso Golden
Goblet Award del 19° Festival Internazionale del Film di Shanghai, Palmieri ne
è risultato vincitore con See you in Texas dopo cinque anni dalla vittoria di
un altro regista italiano e vi si è recato “per
sole cinque ore”
come egli stesso ha sostenuto «giusto in tempo per ritirare il premio e volare di nuovo in Puglia,
dove stavo ultimando le riprese di una commedia sentimentale “Il giorno più bello” che ha fra gli
attori protagonisti Michele Venitucci,
proposta da due produzioni e da Rai Cinema e presentato all’Apulia Film Commission, per cui ho
collaborato con un cast vero e proprio di quaranta persone».
Insomma, come
se non bastassero sorprese e novità nella sua corsa instancabile verso la
scoperta di orizzonti sempre nuovi, un pugliese – dopo essere stato conquistato
dai panorami d’Occidente –  affascina
l’Oriente ed esporta il suo talento ove può.

E se di corsa si parla, non si
può far finta di non accorgersi di questa immagine costante nelle sue
produzioni. Forse ispirato indirettamente dal regista, sceneggiatore e
produttore cinematografico francese Truffaut,
Vito Palmieri predilige sempre scene movimentate, personaggi in corsa;  manifestazioni di cambiamento o ricerca
continua di ciò che ancora non si possiede? Rimane un mistero, irrisolto forse
persino per l’artista stesso.

Eppure Teresa, in “Giorni
marziani
”, corre dopo aver fatto un dispetto a sua cugina Alice, con
cui nel tempo e durante i differenti percorsi di crescita si è smaterializzata la
complicità costruita da bambine, quando entrambe sognavano un mondo migliore su
Marte. “Matilde” corre fra la scuola, dove i rumori prodotti dalle
sedie dei compagni disturbano ulteriormente la sua condizione di audiolesa, il
campo da tennis, dove raccoglie le palle perdute durante i match, e casa, dove
– sviluppando un intuito sopraffino – escogita una soluzione al fastidio che
avverte in classe. Anita, in “Se ci dobbiamo andare, andiamoci”,
figlia di genitori di origine pugliese, cammina velocemente per raggiungere un
compagno “casualmente” di origine bitontina, con cui condivide il disagio
derivante dall’integrazione in un contesto altro da sé. Alessio, in “Anna
bello sguardo
”, ultima chicca con cui è stato chiuso l’incontro, dopo
aver conosciuto Anna, corre romanticamente con lei mano nella mano, per
sorprenderla e portarla ad ascoltare “Anna
e Marco
” di Lucio Dalla in Via d’Azeglio dove risiedeva il
cantante e dove – a sei mesi dalla scomparsa – hanno riprodotto tutti i pomeriggi
alle 18.00 le sue canzoni.

Un cammino di fascino e
riflessione, di capacità e sperimentazione quello di cui ieri è stato testimone
Vito Palmieri. Con la sua attenzione ai dettagli, agli sguardi nascosti, alla
vergogna intimamente covata, ai sogni quasi del tutto taciuti, agli auspici dei
grandi e dei bambini ci ha fatto entrare in una dimensione inconsueta, dalla
società sempre e solo sfiorata. E poiché l’artista ha già esplorato mondi
esterni e interni a cui molti ancora non sono giunti, l’augurio è che possa
arrivare – con le sue corse – a conquistare obiettivi ancora inaspettati.

Just Imagine vi aspetta con l’ultimo
incontro lunedì 26 settembre, di cui
sarà protagonista il regista bitontino Pippo
Mezzapesa
. 

Articolo Precedente

Concorso regionale “Vitale Giordano”. Domani la presentazione al Torrione

Prossimo Articolo

Terremoto nel Centro Italia, Bitonto si mobilita con l’#Amatricianaday

Related Posts

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Terremoto nel Centro Italia, Bitonto si mobilita con l’#Amatricianaday

Terremoto nel Centro Italia, Bitonto si mobilita con l’#Amatricianaday

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3