Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Antiche testimonianze della civiltà contadina per raccontare il tempo che fu

Antiche testimonianze della civiltà contadina per raccontare il tempo che fu

Sabato 15 luglio, l'evento a cura del Centro Ricerche di Bitonto, che inaugura il Festival dell'Ulivo e della Civiltà contadina “Intrecci del Sud”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
13 Luglio 2023
in Cultura e Spettacolo
Antiche testimonianze della civiltà contadina per raccontare il tempo che fu
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Al via da sabato 15 luglio 2023, a Bitonto, il Festival dell’Ulivo e della Civiltà contadina “Intrecci del Sud”, rassegna di eventi per far rivivere, attraverso poesia, musica, storia e danza, le antiche tradizioni del nostro territorio.

 

Nell’atrio della chiesa di San Giorgio, sede del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, in via Santi Medici 7 (entrata da via Fabrizio Carafa), a partire dalle 20, il primo degli eventi: “Raccontami il tempo che fu”. Saranno riproposte e ascoltate interviste ad anziani contadini bitontini, effettuate negli anni ’60. Erano conservate su vecchie registrazioni recentemente recuperate, attraverso la digitalizzazione, dal Centro Ricerche, che le ha salvate dalla smagnetizzazione dei nastri originali, che avrebbe comportato la perdita definitiva di tali testimonianze e l’oblio di una memoria che è, invece, da preservare. Audio che ripropongono, principalmente, interviste sulle modalità di coltivazione dell’ulivo e racconti delle giornate lavorative di contadini viventi negli anni ’60 del ‘900, ma nati nell’800 o quantomeno formatisi con una mentalità più prossima al XIX che al XX secolo. Saranno accompagnati dalla visione di filmati d’epoca dell’Istituto Luce. Dopo l’introduzione di Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche, ci saranno i brevi interventi di Stefano Milillo e Carmela Minenna.

 

La serata continuerà alle 21 con la civiltà contadina in danza, a cura della scuola “Le ali di Iside”. Alle 21,20 ci sarà, infine, l’esibizione del gruppo folklorico Re Pambanelle, che proporrà musiche e balli della civiltà contadina bitontina e pugliese. 

 

“Intrecci del Sud” continuerà venerdì 21 luglio, in piazza San Silvestro, con “Sempre nuova è l’alba“, letture di poesie scritte da autori meridionali del ‘900, in occasione del centenario della nascita di Rocco Scotellaro (a cura del gruppo Mo Heart e del Cenacolo dei Poeti) e con un concerto di musiche da film, a cura dell’Università dell’Anziano.

 

Venerdì 28 luglio, il Centro Ricerche curerà installazioni sull’olio, la civiltà contadina e l’artigianato locale, con oggetti provenienti dal contenitore museale “Spazi della Memoria“. Seguirà una conversazione sul tema “Quando la vacanza era un sogno“, con il giornalista Valentino Losito, e una performance musicale-canora con Gianni Leccese, Angela Cuoccio e il maestro pianista Ekland Hasa. Saranno eseguite musiche di maestri pugliesi e meridionali dell’800 e del ‘900, con una fusione tra le frequenze arcaiche pugliesi e la musica balcanica e turca. A cura della Fidapa, sezione di Bitonto.

 

La kermesse si concluderà sabato 5 agosto con “Dal sacro al profano“, musiche della tradizione pugliese e bitontina tra pietas e goliardia, dagli archivi del Centro Ricerche ed oltre. L’esibizione musicale sarà a cura dell’associazione culturale-musicale “Davide Delle Cese“.

 

“Intrecci del Sud” è organizzato dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, insieme a diverse associazioni culturali unite in rete: Università dell’Anziano, Fidapa – BPW Italy – Sezione Bitonto, associazione culturale musicale Davide Delle Cese, Re Pambanelle, associazione culturale MoHeart, Il Cenacolo dei Poeti, Società Dante Alighieri, scuola di danza “Le Ali di Iside”.

Articolo Precedente

Nodo Galattica, inaugurato alle Officine Culturali uno spazio di comunità e scambio per i giovani

Prossimo Articolo

Il centrodestra denuncia lo stato di manutenzione pessimo di dipinti e affreschi presenti nelle corti del Centro Antico

Related Posts

danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il centrodestra denuncia lo stato di manutenzione pessimo di dipinti e affreschi presenti nelle corti del Centro Antico

Il centrodestra denuncia lo stato di manutenzione pessimo di dipinti e affreschi presenti nelle corti del Centro Antico

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3