Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A Villa Sylos-La Contessa una rassegna del documentario italiano

A Villa Sylos-La Contessa una rassegna del documentario italiano

La kermesse, che prevede proiezioni, mostre fotografiche e masterclass gratuite, si terrà fra il 5 e l’8 luglio presso l’immobile recentemente recuperato

Vincenzo Demichele by Vincenzo Demichele
21 Giugno 2017
in Cultura e Spettacolo
A Villa Sylos-La Contessa una rassegna del documentario italiano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una rassegna sul documentario italiano animerà la periferia della nostra città nelle prossime settimane. È intitolata “Ignoti alla città” ed è stata presentata ieri in conferenza stampa presso la ristrutturata Villa Sylos – La Contessa, nella zona 167, il luogo dove si terranno i diversi eventi in programma per la kermesse.

La rassegna è nata nel 2002 per valorizzare, promuovere e preservare la diffusione del cinema documentario, strumento essenziale per raccontare la società contemporanea. L’edizione di quest’anno è dedicata alle periferie. Si parte il 5 luglio, con una mostra fotografica di giovani autori italiani. Dal 6 all’8 luglio, poi, la proiezione dei 4 documentari selezionati. In programma anche masterclass e incontri con l’autore. Ignoti alla città 2017 è un’iniziativa della cooperativa Camera a Sud, realizzata in partenariato con la cooperativa Ulixes, con il patrocinio del Comune di Bitonto e la collaborazione di Comunicareilsociale.it, progetto vincitore del Bando 1 Periferie Urbane Sillumina promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e SIAE Società italiana Autori e Editori.

Ad aprire la conferenza stampa Gianluca Sciannameo, della cooperativa Camera a Sud: «Il documentario italiano ha avuto una storia travagliata. Negli anni ’50 e ‘60 è stata una vera e propria scuola per i grandi registi, mentre dagli anni ‘70 è diventato un genere invisibile. Questa rassegna nasce nel 2002 con lo scopo di avvicinare più persone al genere documentaristico. Il nome richiama una delle opere più note di Cecilia Mangini, considerata la fondatrice del documentario in Italia».

Ma Sciannameo guarda anche al futuro: «Vorremmo considerare questa edizione come l’inizio di qualcosa che continui ad offrire eventi permanenti, come l’idea di una piccola scuola del documentario. Stiamo costruendo questi arredi, che sono pensati per sopravvivere per tre anni». Il riferimento è all’allestimento che un gruppo di giovani sta mettendo in piedi in occasione della rassegna. Fra loro anche degli immigrati ospiti del Centro di Accoglienza Straordinaria di Corato e provenienti da diversi stati dell’Africa Centrale.

«Questo gruppo di giovani migranti ha portato un valore aggiunto in termini di storia e proposte. Nella programmazione abbiamo coinvolto tutte le realtà associative di Bitonto perchè il festival è il primo passo verso l’animazione di Villa Sylos – La Contessa» ha detto Enrica D’Acciò, membro della cooperativa Ulixes. Che ha aggiunto: «Al momento ci sono una decina di partecipanti fissi a laboratorio e la partecipazione è aperta a tutti».

Presente alla conferenza stampa anche il sindaco Michele Abbaticchio, che ha sottolineato come «la sfida è cambiare le periferie non solo con le opere pubbliche, ma anche attraverso il coinvolgimento culturale. Il festival si sposa alla perfezione con il contesto nel quale si terrà, poiché mette in luce il connubio fra arte e comunicazione. Sarà interessante seguirlo perchè le periferie sono anche nella nostra testa. Si tratta di una sfida culturale, e cioè di volere un centro attrattore di così grandi potenzialià nella 167. La Cittadella dei Bambini, inaugurata un mese fa, ne è un esempio».

Per consultare il programma del festival, clicca qui. 

Articolo Precedente

Il sindaco Abbaticchio ringrazia Mariotto. E promette: “Continueremo a costruire un dialogo”

Prossimo Articolo

Inclusione socio-lavorativa. Il Comune chiama a raccolta disoccupati e inoccupati

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Inclusione socio-lavorativa. Il Comune chiama a raccolta disoccupati e inoccupati

Inclusione socio-lavorativa. Il Comune chiama a raccolta disoccupati e inoccupati

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3