Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al via il convegno nazionale di studi “Bitonto e la Puglia nella prima metà nel ‘900”

Al via il convegno nazionale di studi “Bitonto e la Puglia nella prima metà nel ‘900”

Il 2 maggio, la prima giornata su “Territorio e Politica”, aperta dallo storico Piero Bevilacqua

La Redazione by La Redazione
1 Maggio 2024
in Comunicato Stampa, Cultura e Spettacolo
Al via il convegno nazionale di studi “Bitonto e la Puglia nella prima metà nel ‘900”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Parte giovedì 2 maggio il Convegno nazionale di studi “Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento”, organizzato dal Centro Ricerche di Storia e Arte. Interverranno, per l’occasione, rinomati esperti da tutta Italia, per analizzare i più disparati ambiti di ricerca, tra storia, arte, architettura, letteratura, musica, cinema e moda.

Nella Sala degli Specchi di Palazzo Gentile, la prima delle cinque giornate, che avrà come tema “Territorio e politica”. Si porrà l’accento sull’analisi del territorio pugliese, con le importanti modifiche geologiche e le profonde trasformazioni e innovazioni tecnico-colturali. Si indagheranno i movimenti politici, con approfondimenti sul ventennio fascista e sulle ideologie che hanno modificato il quotidiano, lambendo il contesto scolastico e sportivo.

Ad aprire il convegno, i saluti istituzionali, seguiti dall’introduzione dello storico Piero Bevilacqua, con uno sguardo sul Novecento, un “secolo lungo”, al contrario di quanto scrisse Eric Hobsbawm.

A partire dalle 9, la sessione mattutina, coordinata da Piero Ricci, presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, ente partner del convegno.

Seguiranno Mario Parise (Università di Bari) su “Modifiche del paesaggio naturale sulle Murge e gli effetti sul dissesto geo-idrologico”; Salvatore Camposeo (Università di Bari) su “I paesaggi agrari della Puglia”; Sandra Lucente (Università di Bari) su “La dimensione fluida e la dimensione di rete prima e dopo l’acquedotto”; Federico Pirro (Università di Bari) su “L’industria in Terra di Bari tra fine Ottocento e la prima metà del Novecento”; Antonio Monte (CNR Istituto di Scienza del Patrimonio Culturale) su “Gli stabilimenti e le aziende produttive di macchine olearie: Bitonto e il contesto pugliese, lucano e abruzzese dal 1875 al 1950”.

Alle 15 parte la sessione pomeridiana, coordinata dal professor Vincenzo Robles, che prevede gli interventi di Francesco Sportelli (Università della Basilicata) su “La territorializzazione ecclesiastica della Puglia. Processi storici di istituzione, scomposizione e ricomposizione della regione”; Michele Laddaga (già Università di Urbino) su “I movimenti politici in Terra di Bari”; Valentino Romano, storico, su “L’analisi della questione meridionale nel pensiero degli intellettuali pugliesi”; Vito Antonio Leuzzi e Anna Gervasio (IPSAIC Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea) su “Le origini del fascismo nella Terra di Bari”; Carmela Minenna (Liceo Statale Classico e delle Scienze Umane “Cagnazzi”) su “Il tempo inquieto del popolo. Tumulti, proteste e agitazioni a Bitonto”; Domenico Francesco Antonio Elia (Università di Bari) su “L’inchiesta dell’Istituto Nazionale per l’incremento dell’Educazione Fisica (1907-1912) in Puglia”.

Le relazioni poster saranno di Gianpaolo Altamura (Università di Bari) su “I poeti e i letterati in Terra di Bari tra le due guerre mondiali” e del giornalista Michele Cotugno su “Bitonto all’alba dei partiti di massa”.

«Il focus sulla prima metà del Novecento servirà a ricostruire un periodo che ha segnato profondamente la nostra società» spiega Pasquale Corsi, presidente della Società di Storia Patria, tra gli enti che hanno patrocinato il convegno: «Iniziative come queste sono fondamentali per recuperare le radici della nostra identità. Non sono solamente uno sguardo rivolto al passato, perché la storia non è un culto delle ceneri. La conoscenza degli eventi favorisce lo sviluppo di nuove prospettive».

Il convegno proseguirà nel Teatro Traetta il 3 maggio e il 4 maggio (con il concerto “Sulle note del XX secolo”) per poi riprendere il 9 e 10 maggio alla Galleria Nazionale della Puglia “G. e R. Devanna“. Per ulteriori informazioni, consultare il programma e registrarsi, visitare il sito web www.centroricerchebitonto.com/convegno900/index.html.

Il convegno è patrocinato da Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Comune di Bitonto, Fondazione Banco di Napoli, Direzione Regionale Musei Puglia, Galleria Nazionale della Puglia “G. e R. Devanna”, Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Ordine dei Giornalisti di Puglia, Ordine degli Architetti, Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” – Bari, Società di Storia Patria per la Puglia, Istituto Pugliese per la storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato Provinciale di Bari.

Novecento

Tags: artebitontocentro ricercheconvegnonovecentoPugliaricercastoria
Articolo Precedente

Incontro a Bitonto per i MiniPia della Regione Puglia

Prossimo Articolo

Lectio magistralis di Luciano Canfora: “Non facciamo l’errore di ridicolizzare gli avversari”

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Lectio magistralis di Luciano Canfora: “Non facciamo l’errore di ridicolizzare gli avversari”

Lectio magistralis di Luciano Canfora: “Non facciamo l’errore di ridicolizzare gli avversari”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3