Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al teatro Traetta si recita Dante, interpreti gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Modugno-Rutigliano-Rogadeo”

Al teatro Traetta si recita Dante, interpreti gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Modugno-Rutigliano-Rogadeo”

Abbiamo raccontato il viaggio del Sommo Poeta tra Inferno, Purgatorio e Paradiso alla ricerca dell’amore

Lucia Maggio by Lucia Maggio
13 Giugno 2017
in Cultura e Spettacolo
Al teatro Traetta si recita Dante, interpreti gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Modugno-Rutigliano-Rogadeo”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In occasione della 1^ edizione del Festival del teatro scolastico ”Lillino Rizzi”, promosso dal Comune di Bitonto, il giorno 7 giugno, noi alunni delle classi 2^A e 2^F dell’ Istituto Comprensivo Modugno- Rutigliano- Rogadeo abbiamo portato in scena ”Le emozioni prendono il volo” davanti ad un pubblico foltissimo formato dai nostri genitori, nonni e docenti.

Abbiamo raccontato il viaggio del Sommo Poeta tra Inferno, Purgatorio e Paradiso alla ricerca dell’amore. Il viaggio di un uomo nel proprio “inferno” interiore per giungere, attraverso una sofferta purificazione, alla conquista di quell’Amore che muove l’universo e il cuore dell’uomo.

Suggestiva  location della manifestazione è stato il teatro T. Traetta con il  palcoscenico in legno,  gli splendidi palchi e i loggioni

Abbiamo rievocato la creazione dell’Inferno, voragine causata dalla caduta di Lucifero. Qui Dante incontra la sua guida, il poeta Virgilio, e dopo aver superato la porta dell’Inferno il primo personaggio che si presenta innanzi a loro è Caronte, il traghettatore delle anime, significativamente caratterizzato come nei versi che lo descrivono: “che ‘ntorno a li occhi avea di fiamme rote”. Comincia poi il peregrinare tra i gironi dell’Inferno, tra i dannati che si sono macchiati dei peccati più gravi e che non si sono pentiti. Nel cerchio dei lussuriosi Dante e Virgilio incontrano Paolo e Francesca, colpevoli di essersi lasciati trasportare dalla passione amorosa, e per la legge del contrappasso sono sospinti da un vento incessante. La potenza espressiva della voce di Francesca si unisce sinergicamente al ballo di Paolo. In seguito incontrano i personaggi di Pier delle Vigne, Farinata degli Uberti, il conte Ugolino e il vescovo Ruggieri . Nel secondo atto Dante giunge in Purgatorio, dove incontra lo spirito di Casella e di Pia dei Tolomei e il suo straziante “ricorditi di me, che son la Pia” per poi salire in Paradiso. Il nostro lavoro si conclude con la meravigliosa preghiera alla Vergine.

Lo spettacolo è stato reso suggestivo dalla presenza di due nostri compagni di 3^A che hanno eseguito dal vivo alcuni pezzi musicali con violino e chitarra.

Al progetto hanno collaborato i professori M. Natilla , A. Magarelli, M.E Fallacara, C. Lagioia, M. R. Muschitiello e l’educatrice A. Lisi.

 Noi alunni abbiamo calcato il palcoscenico senza la minima emozioni e  non abbiamo deluso le aspettative, anzi abbiamo deliziato la platea mettendo in scena tutto il nostro talento di piccoli attori sotto la sapiente guida degli insegnanti che ci hanno preparati per affrontare questa importante prova. Grande è stato l’entusiasmo di tutti i presenti  per la nostra bravura di artisti in erba. Abbiamo saputo interpretare i vari ruoli come veri professionisti.

Le terzine, i conturbanti endecasillabi hanno preso anima attraverso il nostro corpo, la nostra voce e il nostro canto.

Al termine dello spettacolo la Dirigente Scolastica, professoressa  A. Pastoressa si è congratulata con noi e ha citato un bellissima frase di Pennac : “Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia”.

Con questa metafora la Preside ha voluto farci riflettere sull’importanza del valore educativo della scuola come comunità educante, capace di formare tutti e ciascuno non al di là delle diversità ma con le diversità.

Un grazie di cuore a tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita dello spettacolo.

 

Articolo Precedente

Comunali, Pisicchio: “Per Iniziativa Democratica ottimi risultati in Terra di Bari”

Prossimo Articolo

Il sindaco Michele Abbaticchio ringrazia i propri elettori: «Siamo riusciti ad arrivare al cuore della comunità»

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il sindaco Michele Abbaticchio ringrazia i propri elettori: «Siamo riusciti ad arrivare al cuore della comunità»

Il sindaco Michele Abbaticchio ringrazia i propri elettori: «Siamo riusciti ad arrivare al cuore della comunità»

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3