Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Abbiate la stessa curiosità di Piero Angela. Non smettete mai di imparare”

“Abbiate la stessa curiosità di Piero Angela. Non smettete mai di imparare”

Michele Cotugno by Michele Cotugno
1 Maggio 2024
in Cultura e Spettacolo
Piero Angela
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Lo abbiamo apprezzato in televisione, nei suoi programmi. Ne abbiamo apprezzato la capacità di spiegare concetti spesso ostici, in modo chiaro. Parliamo di Piero Angela che, in tanti anni di divulgazione, è entrato nelle case di tutti gli italiani portando con sé la bellezza di imparare cose nuove e ampliare le conoscenze. Al suo fianco, per 30 anni, Massimo Polidoro, che, il 17 aprile, è stato ospite al Teatro Traetta, per presentare l’ultimo libro “La meraviglia del tutto“, una vera e propria lezione di vita che accompagna il lettore in un viaggio alle origini dell’uomo. Un libro che è una conversazione su universo, scienza, natura, uomo, tra Angela e lo stesso Polidoro. Ogni capitolo apre una porta nuova.

«L’ultimo libro che scrivo. Non pensavo di farlo, ma poi ho riflettuto che forse ne valeva la pena. Adesso vorrei dire anch’io quello che penso, le domande che mi pongo, le cose che ho compreso. È un libro che forse voglio scrivere anche per me stesso, oltre che per i lettori» si apprende dalle parole di Angela, riportate nel volume edito da Mondadori.

“La meraviglia del tutto” è una lezione di vita che accompagna il lettore in un viaggio alle origini dell’uomo, questo «pezzetto di universo che ha acquisito la capacità di voltarsi indietro e di ricostruire la propria storia straordinaria».

Dialogando con la giornalista Viviana Minervini, Francesco Giordano (Dipartimento Interateneo di Fisica) e Leonardo Degennaro (Dipartimento di Farmacia), Polidoro che ha ricordato la figura del suo mentore Piero Angela, sottolineandone la grande curiosità che per tutta la vita lo ha contraddistinto: «Questo libro, realizzato insieme a lui, nasce da un suo progetto, da un suo desiderio. Per me è stato un viaggio meraviglioso, emozionante. Penso che sia così anche per chi lo legge. Un viaggio nei pensieri e nei ragionamenti di una persona che per tanti di noi è stato un parente. Ho avuto la fortuna di conoscerlo e condividere con lui questo suo ultimo progetto è stato emozionante».

«Fare divulgazione oggi è molto importante perché viviamo in una società scientifica, tecnologica, ma non la capiamo. E se non la capiamo, rischiamo di fare delle scelte sbagliate, arrivare a conclusioni errate. La divulgazione ci aiuta a capire meglio cosa sono scienza e tecnologia e come possiamo servircene per migliorare la vita delle persone» sottolinea Polidoro, che invita i ragazzi a seguire l’esempio di Piero Angela: «Fatevi domande. Non smettete mai. Lui è arrivato alla sua età senza mai perdere la sua curiosità perso il mondo che ci circonda. Non accontentatevi, non fermatevi mai, perché ogni cosa che si apprende, ci amplia la mente e ci permette di capire meglio gli altri».

L’evento è stato organizzato da Comune di Bitonto, Università degli Studi di bari “Aldo Moro”, associazione Vitale Giordano; Libreria Raffaello – Mondadori Point.

 

Tags: alberto angeladivulgazionemassimo polidoropiero angelapolidoroscienza
Articolo Precedente

Lectio magistralis di Luciano Canfora: “Non facciamo l’errore di ridicolizzare gli avversari”

Prossimo Articolo

Le opere del pittore Nicola Paulillo in mostra al Mò Heart di Damiano Bove

Related Posts

Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
“Note Donate”. Sabato il secondo appuntamento con “I sogni son desideri”
Comunicato Stampa

“Note Donate”. Domani l’ultimo appuntamento della prima edizione

2 Maggio 2025
Esplorando la città
Cultura e Spettacolo

Esplorando la città

1 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Le opere del pittore Nicola Paulillo in mostra al Mò Heart di Damiano Bove

Le opere del pittore Nicola Paulillo in mostra al Mò Heart di Damiano Bove

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3