Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Vialli, Mancini, Pagliuca e Mantovani. Trent’anni fa l’impresa della Sampdoria di Vujadin Boskov

A spasso con la Storia/Vialli, Mancini, Pagliuca e Mantovani. Trent’anni fa l’impresa della Sampdoria di Vujadin Boskov

La squadra blucerchiata conquista il primo e unico tricolore. Un gruppo speciale con una guida unica

La Redazione by La Redazione
7 Maggio 2021
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Vialli, Mancini, Pagliuca e Mantovani. Trent’anni fa l’impresa della Sampdoria di Vujadin Boskov
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 19 Maggio 1991, da qualunque punto di vista la si guardi, è stata una data magica e di fascino per la storia del calcio italiano. E anche unica. La Sampdoria vinceva il suo primo e (finora) solo scudetto. Una squadra speciale con un allenatore speciale, che l’anno successivo ha rischiato di vincere persino la Coppa Campioni.

Storica perché da allora, e sono passati 30 anni, il triangolino tricolore ha abbandonato l’asse Milano-Torino solo altre due volte. All’inizio del nuovo Millennio con l’exploit di Lazio prima (2000) e Roma poi (2001).  Quello dei genoani non è però un qualcosa del tutto stupefacente perché era una squadra nel pieno di un ciclo dorato, guidata già dal 1979 dal presidente (imprenditore petrolifero) Paolo Mantovani e in panchina da Vujadin Boskov, ed era nel pieno di un ciclo in climax ascendente. Risaliti dalla B nel 1982, i blucerchiati si erano stabilizzati nella parte sinistra della Classifica e già nel 1985 hanno vinto la Coppa Italia, ripetendo il successo nel 1988 e nel 1989, mentre nel 1990 è stata la volta del primo alloro europeo, rifilando un secco 2-0 all’Anderlecht in finale di Coppa delle Coppe.

Tutto merito di un gruppo che lentamente si è costruito attorno alla figura carismatica di Roberto Mancini, doriano della prima ora benché cresciuto nel Bologna, a cui si è fondamentale – anzi necessario – affiancare Gianluca Vialli, con cui il “Mancio” formerà un’implacabile coppia offensiva e che ha chiuso quella Stagione vincendo la Classifica marcatori con 19 reti. Senza dimenticare un rincalzo di prestigio come Marco Branca.

Quel Campionato, il 1990-1991, è il primo post Mondiale italico. Le milanesi e il Napoli sono le grandi favorite, anche se la regina dell’estate è la Juventus di Gigi Maifredi, che ha acquistato Roberto Baggio, Thomas Hässler, Paolo Di Canio e il difensore brasiliano Julio Cesar.

La Sampdoria, invece, ha prelevato dalla Dinamo Kiev Aleksei Mikhailichenko, un altro tassello di un gruppo affiatato da anni. In difesa, davanti al portiere Gianluca Pagliuca, protagonista di una stagione strepitosa, Moreno Mannini è il terzino destro marcatore, Pietro Vierchowod e Luca Pellegrini erano i due centrali titolari, con Marco Lanna alternativa di quest’ultimo nel ruolo di libero. A sinistra, infine, si alternavano lo sloveno Srecko Katanec e il jolly Giovanni Invernizzi.

A centrocampo Fausto Pari è il mediano titolare davanti alla difesa, mentre il sovietico ha compiti di costruzione di gioco. Nelle occasioni in cui gli acciacchi lo costringono al forfait, al suo posto trova spazio Ivano Bonetti. Beppe Dossena e l’acciaccato Toninho Cerezo si alternano nel ruolo di rifinitore per le due punte, con Attilio Lombardo padrone della fascia destra e devastante quando parte palla al piede.

Incaricato di amalgamare il gruppo era, come detto, Vujadin Boskov, considerato da tutti i giocatori come un papà. Il tecnico serbo, affiancato sempre dal fido Narciso Pezzotti, con le sue battute dissacranti e graffianti, è riuscito a trasformare l’allegria quasi goliardica dello spogliatoio genovese da presunto punto debole a punto di forza.

Qual è stato il film della Stagione? Dopo un girone di andata abbastanza equilibrato, con l’Inter di Giovanni Trapattoni campione d’Inverno, i genoani prendono il largo nel girone di ritorno, a partire da febbraio 1991, e le milanesi fanno fatica a tenere i ritmi.

Giornata decisiva il 5 maggio (mai banale, evidentemente, nella recente storia del pallone nostrano), il dì in cui la capolista ha avuto la meglio sull’Inter per 2-0 a San Siro in mezzo a tante polemiche, mentre quella della vittoria è due settimane dopo. In casa, al “Marassi”, il Lecce si è arreso 3-0.

È trionfo, con 51 punti in cascina (all’epoca si assegnavano due punti a vittoria, ndr), cinque in più delle milanesi e 11 in più del Genoa.   

Il sogno di Paolo Mantovani era diventato realtà.

Poteva diventare indelebile anche l’anno dopo, quando quella Sampdoria campione d’Italia è arrivata fino alla finale di Coppa Campioni, il 20 maggio 1992. Ma a Wembley a vincere è stato il Barcellona con una beffarda punizione di Ronald Koeman al 119’.

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

Ancora in miglioramento i dati della pandemia in città. Ma il sindaco invita a restare prudenti

Prossimo Articolo

Covid-19, Puglia torna in zona gialla dal 10 maggio. Lopalco: “Siate prudenti”

Related Posts

Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
“Note Donate”. Sabato il secondo appuntamento con “I sogni son desideri”
Comunicato Stampa

“Note Donate”. Domani l’ultimo appuntamento della prima edizione

2 Maggio 2025
Esplorando la città
Cultura e Spettacolo

Esplorando la città

1 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Covid-19, Puglia torna in zona gialla dal 10 maggio. Lopalco: “Siate prudenti”

Covid-19, Puglia torna in zona gialla dal 10 maggio. Lopalco: “Siate prudenti”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3