Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Quella carneficina di insegnanti e compagni di scuola. 20 aprile 1999, “strage di Columbine”

A spasso con la Storia/Quella carneficina di insegnanti e compagni di scuola. 20 aprile 1999, “strage di Columbine”

Due 17enni, Eric Harris e Dylan Klebold, riversano l'odio sparando contro tutto e tutti per poco più di 20 minuti. Poi si sono tolti la vita

La Redazione by La Redazione
17 Ottobre 2020
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Quella carneficina di insegnanti e compagni di scuola. 20 aprile 1999, “strage di Columbine”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 20 aprile 1999 resterà per sempre una data tragica per gli Stati Uniti d’America. Quel dì, infatti, convinzione comune vuole si sia consumata una delle stragi più gravi in una scuola americana. Seguita, forse, da quella del 2007, del 2012 e del 2018.

Un fatto di cronaca talmente eclatante che per anni è stata al centro della discussione sull’uso e il controllo delle armi oltreoceano, tanto più che nel 2002 il regista Michael Moore ha realizzato un documentario, intitolato “Bowling for Columbine”, vincitore pure di un premio Oscar.

Siamo in Colorado, allora. Erano gli Stati Uniti del democratico Bill Cliinton, anche se a novembre sarebbe arrivato il repubblicano George W.Bush. Il tutto si consuma nella scuola superiore “Colombine” di Littleton, non lontano da Denver. Due ragazzi, frequentanti proprio quella scuola, i 17enni Eric Harris e Dylan Klebold, hanno compiuto una carneficina ammazzando 12 loro compagni, una insegnante, ferendone 24 e poi si sono tolti la vita.

I fatti sono notori e, nel raccontarli, si capisce come i due killer avevano preparato tutto nei minimi dettagli.

I due giovani arrivarono la mattina a scuola dopo aver posizionato una piccola bomba in un campo vicino, con lo scopo di distrarre il personale addetto alla sicurezza. La bomba esplose alle 11.14.

Ma non è tutto, perché prima che arrivassero gli altri studenti, hanno piazzato altri due ordigni al propano nella mensa della scuola, nascondendole in due borse in modo tale da esplodere alle 11.17. Una volta sistemate le bombe tornarono nel parcheggio delle auto, e il piano era attendere che tutti gli studenti uscissero dall’edificio e sparare contro di loro.
Le due bombe, però, a causa di problemi con il timer, non sono mai esplose ed Eric e Dylan hanno deciso di agire in altro modo. Prendere le altre armi che avevano nell’auto e andare in cima alle scale dell’entrata ovest della scuola, il punto più alto del Campus. Alle 11.19, dopo aver lanciato in caffetteria una bomba a tubo (che esplode senza fare feriti), inizia la sparatoria, nella quale colpiscono all’impazzata tutto e tutti. In più luoghi della scuola, soprattutto in biblioteca, dove, tra morti e feriti, il bilancio è di 33 persone in 17 minuti di incubo. Sono entrati alle 11.25 e sono usciti alle 11.42. Dopo di che, passano 20 minuti esatti, si sparano nello sgabuzzino della caffetteria con le loro stesse armi.

Il giorno dopo la sparatoria lo sceriffo di Littleton John Stone spiegò che altre persone avevano contribuito alla realizzazione della strage, perché i due ragazzi non potevano, da soli, posizionare tutta quella quantità di esplosivo.

Ma perché Harris e Klebold sono arrivati a tanto? Tante le ipotesi, anche se il motivo principale è stato individuato nel bullismo che avevano subito in tutti gli anni di liceo.

A margine della strage, che ovviamente ha sconvolto l’opinione pubblica, si è discusso molto delle tempistiche di azione delle forze dell’ordine. La polizia, infatti, in quella circostanza, si sarebbe palesata soltanto due ore dopo la carneficina e il suicidio degli assassini. E, guarda caso, dopo quella strage, il protocollo è stato rivisto, con le nuove norme che adesso consentono alle squadre d’assalto di fare irruzione negli edifici anche se ci sono degli ostaggi all’interno, e di sparare ai responsabili delle stragi in totale autonomia.

 

Articolo Precedente

Emergenza Coronavirus, a Bitonto 29 i casi positivi e nessun ricovero ospedaliero

Prossimo Articolo

NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Lavoro agile o congedo straordinario per i genitori con figli in quarantena

Related Posts

danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
Prossimo Articolo
NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Lavoro agile o congedo straordinario per i genitori con figli in quarantena

NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Lavoro agile o congedo straordinario per i genitori con figli in quarantena

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3