Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/La sorte beffarda e atroce degli Invincibili. Il Grande Torino e la tragedia di Superga

A spasso con la Storia/La sorte beffarda e atroce degli Invincibili. Il Grande Torino e la tragedia di Superga

Il 4 maggio 1949 la squadra di calcio più forte del mondo trova la morte con lo schianto dell'aereo di ritorno da Lisbona

La Redazione by La Redazione
28 Aprile 2018
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/La sorte beffarda e atroce degli Invincibili. Il Grande Torino e la tragedia di Superga
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Torino, 4 maggio 1949. Sono più o meno le 5 del pomeriggio di una brutta giornata di inizio mese, perché la città è avvolta in una incredibile cappa di maltempo.

Un tale, Amilcare Rocco, professione muratore, che abita a un paio di passi dalla cima di Superga, sulle colline torinesi, sente un rombo divenire via via sempre più forte fino a farsi assordante. Il fragore che gli passa in un lampo sopra la testa si trasforma subito dopo in un tonfo sinistro. Esce di casa, si avventa nella nebbia e sulla strada si imbatte in alcuni contadini della zona, tutti usciti per lo stesso motivo. Correndo sgomenti verso la Basilica che domina il colle, gli uomini scorgono sempre più nitido il profilo scomposto di una carlinga, sormontata da una colonna di fumo nero.

Il giardino che sorge ai piedi della basilica è delimitato da un poderoso bastione: proprio contro di esso si è schiantato un aereo, un Fiat G 212, provocando un foro circolare di quattro metri di diametro.

 

 

 

Non è un velivolo qualunque. È il mezzo che trasporta la squadra di calcio più forte del mondo all’epoca. Ha il colore granata. Si chiama Torino, o per meglio dire, il Grande Torino. Una compagine che stava conquistando l’Italia pallonara (cinque scudetti di fila dalla stagione 1942-43), rappresentava la quasi totalità della Nazionale di calcio del Belpaese, faceva parlare di sé in tutto il mondo.

Una squadra leggendaria, capace di dominare il calcio italiano come mai più sarebbe accaduto. Un team e una società assurti a modello assoluto e intoccabile.

Una compagine di grandi uomini e talenti vinta soltanto dal destino. Infingardo e beffardo come poche volte. E spazzata via alle 17,02 di quel drammatico pomeriggio. Il momento cioè dell’impatto con la Basilica, forse per colpa del pilota, sicuramente per responsabilità delle avverse condizioni meteo, probabilmente per un guasto all’interno dell’aereo.

Trentuno persone a bordo, e tutte hanno lo stesso fatal finale: la morte. Ventiquattro tra giocatori e staff del Torino, quattro membri dell’equipaggio, tre giornalisti. Ognuno con la propria storia e grandezza.

Nei confini italici e in quelli oltre. Anzi proprio tutto nasce dalla loro fama internazionale. Il Torino, infatti, in quel tragico giorno, è di ritorno da Lisbona, dove ha disputato una partita amichevole contro il Benfica, organizzata per aiutare il capitano dei lusitani, in difficoltà a livello economico.

E perché proprio il team più forte del mondo? La scintilla scocca a febbraio quando l’Italia marcata Torino vince facile, 4 a 1, con il Portogallo. Era quella la prima esperienza del dopo-Pozzo: il ciclo del vecchio alpino, straordinario artefice dei massimi successi, era giunto al tramonto. Dopo due Mondiali portati a casa, e l’oro olimpico nella Berlino hitleriana nel 1936.

 

 

Il 4 maggio è diventata la Giornata mondiale del gioco del calcio. Sempre quella data, ma dieci anni fa, è stato inaugurato il museo del Grande Torino nella prestigiosa villa Claretta Assandri di Gugliasco.

 

Articolo Precedente

CALCIO – Un bitontino in serie A. È Vito Mastrodonato e sarà di scena in Atalanta-Genoa

Prossimo Articolo

Il consigliere M5S Ciminiello: «Emergenza ambiente». Foto-trappole e segnalazioni anonime fra le soluzioni proposte

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il consigliere M5S Ciminiello: «Emergenza ambiente». Foto-trappole e segnalazioni anonime fra le soluzioni proposte

Il consigliere M5S Ciminiello: «Emergenza ambiente». Foto-trappole e segnalazioni anonime fra le soluzioni proposte

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3