Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il giudice che mise alla sbarra i Corleonesi. Il 25 settembre 1979 muore Cesare Terranova

A spasso con la Storia/Il giudice che mise alla sbarra i Corleonesi. Il 25 settembre 1979 muore Cesare Terranova

Fu l'accusa al processo di Bari nel 1969, dove però furono tutti assolti. Aveva fatto arrestare Luciano Liggio - che fu a Bitonto con Totò Riina -, ma era diventato un ostacolo troppo pericoloso

La Redazione by La Redazione
23 Settembre 2017
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il giudice che mise alla sbarra i Corleonesi. Il 25 settembre 1979 muore Cesare Terranova
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Cesare Terranova fu uomo di alto sentire e di grande cultura: amava profondamente la sua Sicilia e viveva con angoscia la fase di trapasso che l’isola attraversava, dall’economia del feudo e rurale all’economia industriale e collegata con le grandi correnti di traffico europeo e mediterraneo. Ma egli era anche animato, oltre che da un virile coraggio, anche da infinita speranza, che scaturiva dalla sua profonda bontà d’animo: speranza nel futuro dell’Italia e della Sicilia migliori, per le quali il sacrificio della sua vita, fervida, integra ed operosa non è stato vano. Ancora una volta così la violenza omicida della delinquenza organizzata ha colpito uno degli uomini migliori, uno dei figli più degni della terra di Sicilia”.

 

Chi parla così è Sandro Pertini, l’ex presidente della Repubblica, commentando la notizia di un ennesimo cadavere eccellente a Palermo.

Questa volta, a essere trivellato di colpi e ad arricchire le vittime di Cosa Nostra è Cesare Terranova, magistrato tutto d’un pezzo e pronto a diventare il giudice istruttore all’interno della Commissione antimafia voluta dal capo della squadra mobile Boris Giuliano.

È il 25 settembre 1979. Sono circa le 8,30 del mattino. Il giudice è a bordo della sua macchina insieme all’agente di scorta Lenin Mancuso. All’improvviso, dopo pochi metri, arriva un’auto dalla quale alcuni uomini aprono il fuoco con una carabina Winchester e con delle pistole. Il magistrato ingrana la retromarcia nel tentativo di sottrarsi ai proiettili, mentre il maresciallo Mancuso impugna la Beretta di ordinanza. Viene esplosa una trentina i colpi. Il giudice muore sul colpo, Mancuso poche ore dopo in ospedale.

Una scena terribile, come se ne vedevano tante in quegli anni nel capoluogo siciliano, e a poco più di due mesi dall’assassinio proprio di Giuliano per mano di Leoluca Bagarella.

Siamo a fine anni ’70, e Palermo e la Sicilia tutta sono diventate uno dei centri principali dello spaccio internazionale di droga, e trafitte al cuore dalla seconda guerra di Mafia, quella che porterà i corleonesi a prendere in mano la cupola facendo fuori Stefano Bontate, Salvatore Inzerillo, affini, e familiari.

Oltre a tutti coloro che potevano rappresentare un ostacolo.

 

E Cesare Terranova, nato il dì di Ferragosto del 1921 a Petralia Sottana, era uno di quegli scomodissimi. E poteva diventarlo ancora di più.

Il potere criminale palermitano lo aveva già segnato nella sua agenda nel 1969, l’anno in cui istituisce il processo a Bari nei confronti di Luciano Liggio, Salvatore Riina, Bernardo Provenzano e Calogero Bagarella, e un centinaio di affiliati.

È il primo tentativo di mettere alla sbarra i corleonesi, di cui già dalla fine degli anni ’50 aveva intuito la pericolosità crescente.

Tuttavia, ci si trovava in un’epoca in cui l’associazione per delinquere di stampo mafioso non esisteva ancora penalmente (art. 416 bis c.p.), e l’unica arma che i giudici potevano utilizzare per ottenere una qualche incriminazione nei confronti degli appartenenti alle cosche mafiose era quella di provare l’esistenza di un’associazione criminale e, quindi, l’associazione per delinquere prevista dall’art. 416 codice penale.

Ci mette impegno, passione e dedizione in quel processo. Ma è tutto inutile, perché nella sentenza del 30 giugno 1969 sono tutti prosciolti per insufficienza di prove.

Il problema, però, è che il suo conto con Cosa Nostra si era appena aperto, e si arricchisce di un importante tassello nel 1974, quando fa arrestare a Milano “La Primula rossa” Luciano Liggio, riuscendolo poi a condannare all’ergastolo al susseguente processo.

Due anni più tardi, nel 1976, dopo due esperienze da parlamentare nelle fila del Partito comunista italiano in cui fu anche membro, insieme a Pio La Torre, della Commissione parlamentare antimafia, torna a Palermo prima come Consigliere della Corte d’Appello del Tribunale, e poi capo dell’Ufficio Istruzione del medesimo Tribunale.

E, nel 1979, era pronto anche a ricoprire lo stesso ruolo nella Commissione antimafia, ma lo hanno fermato prima. Prima che (ri)diventasse troppo scomodo.

Secondo Leonardo Sciascia, Cesare Terranova è stato ucciso perché “stava occupandosi di qualcosa per cui qualcuno ha sentito incombente o immediato il pericolo”.

 

Per trovare gli assassini bisogna aspettare il 1993. Mandante dell’omicidio è stato Luciano Liggio che, secondo quanto dichiarato da Tommaso Buscetta a Giovanni Falcone, lo aveva messo nel mirino già dal 1975.

Esecutori materiali sono stati Giuseppe Giacomo Gambino, Vincenzo Puccio, Leoluca Bagarella e Giuseppe Madonia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

Consiglio comunale. Sull’Asv qualche conto (forse) non torna e la Sanb continua a piangere

Prossimo Articolo

Carenza medici negli ospedali, “la Regione si mobiliti per sostenere borse di studio entro il 28 settembre”

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Carenza medici negli ospedali, “la Regione si mobiliti per sostenere borse di studio entro il 28 settembre”

Carenza medici negli ospedali, "la Regione si mobiliti per sostenere borse di studio entro il 28 settembre"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3