Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Quegli 85 morti e 200 feriti della stazione di Bologna. Il 2 agosto 1980 e una bomba ancora senza perché

A spasso con la Storia/Quegli 85 morti e 200 feriti della stazione di Bologna. Il 2 agosto 1980 e una bomba ancora senza perché

Da quel giorno sono passati 37 anni, e tante, troppe cose sono tutt'altro che chiare

La Redazione by La Redazione
29 Luglio 2017
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Quegli 85 morti e 200 feriti della stazione di Bologna. Il 2 agosto 1980 e una bomba ancora senza perché
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’orologio, lì, alla stazione di Bologna, è fermo alle 10.25.

E lo è dal 2 agosto 1980, da ben 37 anni. Dal dì di quella che può essere considerata una delle stragi più importanti del secondo dopoguerra italiano.

Dall’atto eversivo più significativo degli Anni di piombo (o strategia della tensione, fate voi), in cui, per oltre dieci anni, sovversivi di estrema destra ed estrema sinistra hanno tentato di mettere in ginocchio lo Stato, non riuscendoci. Uccidendo giornalisti, poliziotti, e rappresentanti delle istituzioni.

Colpendo a piazza Fontana. A piazza della Loggia. Facendo esplodere l’Italicus, e anche il rapido 904. Tentando il colpo di Stato con Junio Valerio Borghese.

E altro ancora.

 

Ma quello che succede a Bologna, uno dei più importanti nodi ferroviari dell’intero stivale, fa ancora rumore a 37 anni di distanza. Per quello che ha rappresentato. Per le indagini successive. Per i tanti, troppi – e alcuni anche voluti – depistaggi. E ancora con troppi punti interrogativi.

Sono le 10.25 del 2 agosto, appunto.

Una bomba a tempo, contenuta in una valigia abbandonata, esplode nella sala d’aspetto della Seconda classe. Perdono la vita 85 persone, mentre 200 sono i feriti. A causa della virulenza dell’esplosione, crolla un’intera ala della stazione, è investito in pieno il treno Ancona-Chiasso in sosta al primo binario e il parcheggio dei taxi antistante.

L’ordigno,  di fabbricazione militare, era composto da 23 kg di esplosivo.

Oltre ai soccorsi immediati da parte dei cittadini, che prestarono i primi soccorsi alle vittime, e contribuirono ad estrarre le persone sepolte dalle macerie (simbolo della strage è anche l’autobus della Linea 37, quello più usato per arrivare in ospedale), il primo elemento a scattare per primo è il depistaggio, che va avanti per anni e porterà alla condanna Licio Gelli, Pietro Musumeci, Giuseppe Belmonte e Francesco Pazienza.

E che metterà in mezzo la Loggia Massonica P2. La banda della Magliana. La Camorra. Improbabili mozziconi di sigaretta, che avrebbero innescato un’esplosione per colpa di una fuga di gas. Un potentissimo e articolatissimo complotto internazionale. False rivendicazioni. E tanti, innumerevoli, dossier fasulli ed errate informazioni. La pista libica. E, per ultima, anche quella arabo-israeliana.

 

Le indagini, quelle serie, capiscono (quasi) subito che dietro il botto ci sono gli eversivi di estrema destra, appartenenti ai Nuclei armati rivoluzionari (Nar), ma le condanne arrivano soltanto nel 1995, allorché la Cassazione mette alla sbarra definitivamente Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, “come appartenenti alla banda armata che ha organizzato e realizzato l’attentato di Bologna”, e per aver “fatto parte del gruppo che sicuramente quell’atto aveva organizzato”. Nel 2007, invece, è condannato anche Luigi Ciavardini, minorenne all’epoca dei fatti.

 

Aver assicurato gli esecutori materiali, però, non basta a guardare in faccia la realtà, perché le grandi stragi italiane hanno sempre quella malassa gelatinosa che non si riesce a scoperchiare. Perché, ancora oggi, non si conoscono i nomi dei mandanti e si fanno soltanto ipotesi sui perché di quella bomba fatta esplodere. Ma c’è chi scommette che dietro ci sono i Servizi segreti, rigorosamente deviati, e la criminalità organizzata.

C’è chi ha parlato di un “diversivo” dopo la strage di Ustica, successa soltanto un mese prima.

Altri di risposta all’ordinanza di rinvio a giudizio dei neofascisti toscani accusati del botto all’Italicus, depositata due giorni prima, il 31 luglio.

Altri ancora hanno dato altre spiegazioni: niente strategia della tensione, ma contrasti internazionali tra la Nato e il Patto di Varsavia, tra gli Stati Uniti e la Libia, con l’Italia che si trovava in mezzo a questa guerra segreta.

Chiacchiere, voci, soltanto ipotesi.

Quelle 85 persone, invece, sono morte davvero…

 

Articolo Precedente

È un bitontino il recordman pugliese degli “affitti in nero” beccato dalla Guardia di Finanza

Prossimo Articolo

L’Elzeviro/Esegesi da un verso (a suo modo significativo) dall'”Abbaticchieide” e non solo

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Elzeviro/Esegesi da un verso (a suo modo significativo) dall'”Abbaticchieide” e non solo

L'Elzeviro/Esegesi da un verso (a suo modo significativo) dall'"Abbaticchieide" e non solo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3