Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/ Quando l’Italia ha affondato una nave albanese. La “Kater I Rades” e la tragedia derubricata e dimenticata

A spasso con la Storia/ Quando l’Italia ha affondato una nave albanese. La “Kater I Rades” e la tragedia derubricata e dimenticata

Il 28 marzo 1997 si consuma un misfatto tutto made in Italy. Con oltre 80 vittime nel mar Adriatico

Michele Cotugno De Palma by Michele Cotugno De Palma
14 Ottobre 2021
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/ Quando l’Italia ha affondato una nave albanese. La “Kater I Rades” e la tragedia derubricata e dimenticata
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa domenica, la terza del mese di ottobre, facciamo spazio a un misfatto tutto made in Italy derubricato e archiviato – e non è un sorpresa – come una semplice fatalità, “soltanto” una tragedia del mare causata dall’imperizia di chi era al timone di un piccolo naviglio stracarico di albanesi che cercava di aggiungere le coste pugliesi.

Un assaggio, insomma, di quello che sarebbe successo di lì a pochi anni, e che accade ancora oggi, nonostante leggi e normative nazionali e comunitarie.

L’affondamento della “Kater I Rades” resterà invece impressa e non solo nelle coscienze dei parenti delle vittime (ben 81 i corpi senza vita recuperati), come un’altra strage di Stato, attuata da una nave della Marina militare, “Sibilla”, in ossequio a una regola voluta dall’allora governo di centro-sinistra presieduto da Romano Prodi per arginare l’immigrazione clandestina di migliaia di albanesi, oltretutto in fuga da una guerra civile. Una norma che stabiliva il blocco militare del mar Adriatico e partorita con il primo ministro albanese dell’epoca, Sali Berisha. Senza l’assenso del Parlamento e senza che ancora fossero conosciute le regole d’ingaggio delle forze militari impegnate nell’operazione di “respingimento e dissuasione” dei profughi albanesi in fuga.

Tutto ha inizio alle 3 del pomeriggio del 28 marzo 1997 (il venerdì prima di Pasqua), quando salpano dal porto albanese di Valona più di 140 persone, intere famiglie – molte le donne, moltissimi i bambini – a bordo della Kater I Rades, una piccola motovedetta militare, talmente minuscola che poteva trasportare solo nove marinai.

Nel frattempo, però, da una settimana, l’Italia ha già schierato diverse navi nel Canale d’Otranto con il compito di bloccare quelle albanesi. La Kater I Rades ha da poco doppiato il capo dell’isola Karaburun, quando è intercettata dalla fregata italiana “Zeffiro” che naviga in acque albanesi e che le intima di invertire la rotta. Ma la motovedetta albanese non lo fa.

Accade, allora, che la Kater continua a navigare verso le nostre coste ed è presa in consegna da un’altra grande nave italiana, la Sibilla, che comincia ad avvicinarsi pericolosamente al naviglio albanese.

La tragedia, quindi, è dietro l’angolo: la prua della nave nostrana colpisce la Kater e l’urto sbalza molte persone in acqua. Poi un altro colpo e altri ancora, fino a quando, poco dopo le 19, affonda. Solo pochi, e soprattutto uomini, riescono a nuotare al buio, nelle acque gelide, fino a raggiungere la Sibilla.

L’anno dopo, al termine della inchiesta, il sostituto procuratore di Brindisi, Leonardo Leone De Castris, rinvierà a giudizio solo i comandanti delle due imbarcazioni, poi effettivamente condannati.

 

Articolo Precedente

Campionato regionale pugliese karate. I bitontini sono stati protagonisti assoluti

Prossimo Articolo

Il Comune presenta il nuovo sportello telematico polifunzionale

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Comune presenta il nuovo sportello telematico polifunzionale

Il Comune presenta il nuovo sportello telematico polifunzionale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3