Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Libero Grassi. L’uomo che ha avuto il coraggio di dire “no” a Cosa Nostra

A spasso con la Storia/Libero Grassi. L’uomo che ha avuto il coraggio di dire “no” a Cosa Nostra

L'imprenditore siciliano ha denunciato coloro che gli chiedevano il pizzo. E il 29 agosto 1991 è stato ammazzato dalla cupola mafiosa

La Redazione by La Redazione
27 Agosto 2017
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Libero Grassi. L’uomo che ha avuto il coraggio di dire “no” a Cosa Nostra
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Libero Grassi, quella terribile mattina, camminava da solo per strada. E, soprattutto, libero e fiero, nonostante tutto.

Era il 29 agosto 1991. Ventisei anni fa. Erano le 7,30 del mattino e stava percorrendo via Vittorio Alfieri, a Palermo. Improvvisamente viene raggiunto da quattro colpi di pistola, e non c’è niente da fare.

 

Ma chi era Libero Grassi? Non era un uomo delle istituzioni, un poliziotto, un giudice, un prefetto, che aveva cercato di contrastare la cupola mafiosa siciliana. No, lui non era “collega” di Piersanti Mattarella, di Carlo Alberto dalla Chiesa, di Rocco Chinnici, di Beppe Montana, di Antonino Cassarà.

Si trattava “soltanto” di un imprenditore, nato a Catania nel 1924, ma che aveva osato sfidare Cosa Nostra in modo frontale e sottrandosi a una cosa terribile per l’epoca: il pizzo. L’estorsione.

Già, incredibile. Nella Palermo dei primissimi anni ’90, dove l’80 per cento del sistema imprenditoriale pagava anche se non piaceva proprio a tutti, ma c’era da rispettare l’accordo del “pagare tutti per pagare meno” e non bisognava rompere gli equilibri, c’era chi si ribellava.

Libero Grassi, appunto. Che voleva essere libero anche di fatto. Aveva finalmente ben avviato, non con poche difficoltà, la sua azienda, la Sigma (faceva pigiami, calzini, biancheria. Dava lavoro, onesto, ed esportava), che non voleva cedere, per nessun modo, agli strozzini mafiosi.

E Libero non si è rifiutato soltanto di pagare (già un gesto eroico all’epoca), ma si è resto protagonista di qualcosa di più eclatante. Quasi di miracoloso: denuncia.

Lo ha fatto con una lettera pubblicata su “Il Giornale di Sicilia” il 10 gennaio 1991.

Questa: “Volevo avvertire il nostro ignoto estortore di risparmiare le telefonate dal tono minaccioso e le spese per l’acquisto di micce, bombe e proiettili, in quanto non siamo disponibili a dare contributi e ci siamo messi sotto la protezione della polizia. Ho costruito questa fabbrica con le mie mani, lavoro da una vita e non intendo chiudere. Se paghiamo i 50 milioni, torneranno poi alla carica chiedendoci altri soldi, una retta mensile, saremo destinati a chiudere bottega in poco tempo. Per questo abbiamo detto no al “Geometra Anzalone” e diremo no a tutti quelli come lui”.

Un paio di mesi dopo, “l’ignoto estortore” – i fratelli Avitabile – sono arrestati, e Libero Grassi non ha arretrato di un centimetro, anche andando in televisione.

Da Michele Santoro, a “Samarcanda”, aprile 1991.

Dove ha detto: “Io non sono pazzo: non mi piace pagare. È una rinunzia alla mia dignità di imprenditore”. Peccato, però, che in pochissimi lo hanno seguito.

Voleva essere libero fino in fondo, quindi. Aveva una dignità da salvaguardare.

Una moglie e dei figli da guardare a testa alta negli occhi.

Poi, però, è arrivata la mattinata del 29 agosto, quando il potere criminale siciliano – in primis Salvatore Madonia e Marco Favaloro – ha deciso che quella plateale sfida andava punita.

 

Dopo la sua morte, è varato il decreto che porta alla legge anti-racket 172, con l’istituzione di un fondo di solidarietà per le vittime di estorsione. Nonché Fai, Libero Futuro, le associazioni che aiutano gli imprenditori che denunciano, e AddioPizzo, una rete di commercianti “pizzo free” e di consumatori critici.

Libero Grassi, insomma, è riuscito a togliere quel velo di ipocrisia e paura che rendevano inespugnabile la piaga delle estorsioni.

 

Quel velo, però, non è stato ancora eliminato del tutto…

Articolo Precedente

Notte Bianca nel Bosco di Bitonto, tutti incantati dalla magia di un luogo bellissimo

Prossimo Articolo

Libri nel Borgo Antico “esce” da Bisceglie e lo fa con due autrici bitontine: Carmen Rucci e Mariella Cuoccio

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Libri nel Borgo Antico “esce” da Bisceglie e lo fa con due autrici bitontine: Carmen Rucci e Mariella Cuoccio

Libri nel Borgo Antico "esce" da Bisceglie e lo fa con due autrici bitontine: Carmen Rucci e Mariella Cuoccio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3